Un nucleo familiare ai fini ISEEU abbastanza complicato


I miei genitori non sono sposati, e ho convissuto, durante gli anni della mia infanzia e poi dell’adolescenza, con un altro nucleo familiare.

Solo verso i sedici anni, per una decisione del tribunale, è stato ufficializzato il mio affidamento ai membri di questo nucleo familiare (all’interno del quale non ero vincolato da alcun legame di parentela).

Poco prima della maggiore età sono andato via di casa, cambiando domicilio numerose volte (ma non residenza) lontano sia dalla famiglia alla quale ero stato affidato che dai miei naturali genitori.

Ho superato la maggiore età da un po’ di anni, ma ho sempre avuto dei grandi problemi ad iscrivermi all’università per via della dichiarazione ISEE. Ho letto le norme in merito alla definizione di “studente indipendente”, ma nessuna sembra tener conto di una situazione come la mia (almeno credo).

Dal momento che non ho più alcun rapporto con le persone a cui ero stato affidato in precedenza, e dal momento che non produco alcun reddito che possa soddisfare i requisiti per potersi dichiarare autonomi, cosa devo fare? Ad ogni modo, ho spostato la mia residenza da quella precedente, in cui ero ospite.

Come faccio a risolvere l’intera questione e richiedere una borsa di studio?

In linea generale il nucleo familiare per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario va identificato con il nucleo familiare di riferimento dello studente, indipendentemente dalla residenza anagrafica eventualmente diversa da quella del nucleo familiare di provenienza.

Stante il dispositivo di affidamento del Tribunale, il nucleo familiare di riferimento è dunque, nel suo caso, quello dei soggetti a cui fu a suo tempo affidato, considerato che lei non è in grado di attestare una adeguata capacita’ di reddito per poter presentare una dichiarazione sostitutiva unica come studente indipendente.

Tuttavia, lei riferisce di non avere alcun rapporto, affettivo ed economico, con le persone a cui fu affidato.

La situazione si può allora risolvere rivolgendosi ai servizi sociali del Comune di residenza anagrafica, con istanza diretta ad accertare l’insussistenza di qualsiasi rapporto affettivo ed economico fra lei e la famiglia affidataria (ed eventualmente anche fra lei ed i suoi genitori naturali).

E’ sufficiente, di solito, una apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta’, corredata dal suo attuale stato di famiglia e dalla copia del provvedimento del Tribunale.

Solo a seguito dell’istruttoria condotta dall’assistente sociale, anche con l’eventuale ausilio della polizia municipale, e previa relazione, il dirigente del settore certifichera’ l’eventuale stato di estraneita’ in termini di rapporti affettivi ed economici con il nucleo familiare di origine.

Completata questa procedura, potrà presentare una DSU/ISEE come se risultasse, in pratica, orfano.

6 Settembre 2015 · Simone di Saintjust

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 138 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Un nucleo familiare ai fini ISEEU abbastanza complicato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.