Nucleo familiare di genitori non coniugati con figlio minore quando il padre non convive con il minore


ISEE minorenni, nucleo familiare ISEE ISEEU e famiglia anagrafica, reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza


I genitori, non sposati, con un figlio iscritto nel nucleo familiare della mamma, conviventi a Roma per lavoro, in appartamento affittato da entrambi e residenti in comuni diversi, sono un nucleo familiare a sé?

In altri termini la mamma, nel richiedere l’isee deve indicare il proprio nucleo familiare di origine, costituito oltre che da sé, dal figliuolo, da mamma, papà e sorella? Oppure deve indicare il nucleo familiare costituito da sè, dal compagno e dal figliuolo?

Tutto dipende da tipo di prestazione sociale che si intende ottenere con la presentazione della DSU/ISEE: per i benefici riservati ai minorenni il genitore non convivente con il figlio minore entra a far parte del nucleo familiare del figlio minore (a meno di eccezioni, come ad esempio nel caso in cui il genitore non convivente sia coniugato o abbia altri figli con altre donne – l’ISEE è allora integrato solo con una componente aggiuntiva, calcolata sulla base della situazione economica del genitore non convivente, ma quest’ultimo non entra far parte, in pianta stabile, del nucleo familiare del figlio).

Per le prestazioni agevolate riservate al figlio minorenne, dunque, e tenuto conto delle sole registrazioni di residenza anagrafiche (gli stati di famiglia di mamma e papà, in pratica – risultano irrilevanti sistemazioni logistiche temporanee e comunque non censite nelle anagrafi comunali come quella realizzata in convivenza a Roma), riferendoci alla fattispecie qui riportata, il nucleo familiare del figlio minore, convivente con la mamma, è formato da mamma, papà, e da tutti i componenti indicati nello stato di famiglia della mamma (fatto salvi casi particolari, come minori collocati in assenza dei propri genitori o soggetti coniugati non conviventi con la propria metà presenti nella certificazione della famiglia anagrafica).

La configurazione del nucleo familiare appena esposta è quella che deve essere considerata anche per l’eventuale accesso al reddito di cittadinanza.

16 Febbraio 2020 · Genny Manfredi





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 124 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Nucleo familiare di genitori non coniugati con figlio minore quando il padre non convive con il minore. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.