Notifica a persona che abita all'estero (parte seconda)
Dove devo andare per trovare l'aire e farmi dare l'indirizzo che questa persona avrà registrato lì?
Una volta ottenuto l'indirizzo io devo consegnare la raccomandata all'ufficiale giudiziario che dopo lui la consegnerà al consolato e che dopo il consolato la consegnerà al destinatario?
Deve inoltrare all'ultimo comune italiano di residenza del destinatario una richiesta di certificazione anagrafica. Le daranno così l'indirizzo che risulta in AIRE.
A questo punto può inviare una raccomandata AR (o equivalente) all'estero.
Oppure si rivolge all'ufficiale giudiziario per la procedura di notifica all'estero.
16 aprile 2012 · Michelozzo Marra
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La notifica degli atti » Chiarimenti su irreperibilità assoluta e relativa
In tema di notifica di atti, quando l'ufficiale giudiziario non trova il destinatario, è bene sottolineare la differenza tra i casi in cui il ricevente sia solo momentaneamente assente oppure del tutto sconosciuto all'indirizzo. Chiariamo questo aspetto nel prosieguo dell'articolo. In linea generale, nella prima ipotesi sussiste l'obbligo di informare il destinatario, con una raccomandata informativa dell'avvenuto deposito, nella casa comunale, dell'atto da notificare. Nel secondo caso, invece, no. ...
Raccomandata con avviso di ricevimento - valida anche se consegnata a persona non identificata
Spetta al destinatario della raccomandata, trasmessa a mezzo del servizio postale, la prova della carenza di ogni sua responsabilità nella consegna del contenuto della raccomandata stessa, una volta che, presumendosi la regolarità del servizio postale, essa sia giunta all'indirizzo di colui cui era destinata. Non spetta al mittente individuare l'effettivo sottoscrittore della ricevuta, quando la comunicazione raccomandata sia giunta all'indirizzo del destinatario. Pertanto, poiché, in caso di raccomandata, le sole indicazioni che devono risultare dall'avviso di ricevimento ai fini della validità della comunicazione sono quelle prescritte dal regolamento postale, quando l'atto sia consegnato a persona non identificata o diversa dal ...
Accertamento fiscale » Nulla la notifica al portiere se non viene attestata l'assenza del destinatario
E da considerarsi nullo l'accertamento fiscale notificato al portiere se non viene attestata l'assenza del destinatario. È nulla la notifica eseguita nelle mani del portiere, allorquando la relazione dell'ufficiale giudiziario non contenga l'attestazione del mancato rinvenimento delle persone indicate nell'articolo 139 codice di procedura civile Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con pronuncia 4627/14. Accertamento fiscale nullo se notificato al portiere quando c'è il destinatario Se nella relata di notifica redatta dall'ufficiale giudiziario manca l'attestazione dell'assenza del destinatario, di altri familiari con lui conviventi, la notifica dell'accertamento fiscale non può essere effettuata nelle mani del portiere dello ...
Nulla la notifica effettuata dall'Ufficiale giudiziario che non rileva che il cognome sul citofono era quello del defunto marito della ricorrente
L'articolo 143 del codice di procedura civile dispone che, se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario, l'ufficiale giudiziario esegue la notifica mediante deposito di copia dell'atto nella casa comunale dell'ultima residenza o, se questa è ignota, in quella del luogo di nascita del destinatario. Tuttavia, qualora l'ufficiale giudiziario non abbia rinvenuto il destinatario della notifica nel luogo risultante dal certificato anagrafico in suo possesso, è tenuto a svolgere ogni ulteriore ricerca e indagine dandone conto nella relata di notifica, dovendo ritenersi, in difetto di notizie su dette ulteriori ricerche, che la notifica sia nulla. ...
Cartella esattoriale » Valida la notifica a soggetto minorenne o incapace se lo stato del consegnatario non appare evidente
E' valida la notifica di una cartella esattoriale ad un soggetto in situazione di incapacità naturale o a un minore di 14 anni se non appaiono evidenti all'ufficiale giudiziario lo stato di palese incapacità o l'età del consegnatario. Infatti, ai sensi dell'articolo 139 del codice di procedura civile, comma 2, se il destinatario non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l'ufficio o esercita l'industria o il commercio, l'ufficiale giudiziario deve consegnare copia dell'atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché non minore di 14 anni e non palesemente incapace. Il limite ...
Spunti di discussione dal forum
Aggressione in consolato estero in Italia – Come devo regolarmi con le forze dell’ordine e l’Autorità Giudiziaria?
Giorni fa mi trovavo nel consolato filippino di una città italiana: all'interno del consolato ci lavora un portiere italiano con mansioni di portiere disarmato. Costui è dipendente di una coop esterna italiana. A seguito di una discussione animata siamo addivenuti alle mani per il suo comportamento poco professionale. Mi hanno dato una prognosi di 7 giorni mentre lui ne ha ricevuti 20 per fratture. Come devo regolarmi con le forze dell'ordine intervenute?
Notifica precetto e successivo cambio di residenza
Cambiando residenza, si può non far entrare l'ufficiale giudiziario all'indirizzo dove è stato notificato l'atto di precetto? Può andare l'ufficiale giudiziario, al nuovo indirizzo di residenza?
L’ufficiale giudiziario può pignorare presso il luogo dove vivo ma dove non ho ancora la residenza anagrafica?
Mi é stato notificato un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo successivo ad uno sfratto abitativo. L'atto era stato notificato all'indirizzo della casa dove avevo lo sfratto che tuttora e' ancora la mia residenza in quanto io devo ancora andare a fare il cambio presso il comune dove sono ora. Adesso l'atto mi e' stato rinotificato tramite l'ufficio postale al mio indirizzo attuale. Io qui ci vivo con mia moglie ma senza ancora aver fatto il cambio in comune. Se si presenta l'ufficiale giudiziario può pignorare le cose dove io non ho la residenza effettiva? Se io levo il nome dal campanello…
Notizie su notifica di accertamento fiscale – A chi chiedere?
Mi riferisco a questa precedente domanda in cui non avevo chiarito di essere residente all'estero iscritto all'AIRE. In pratica, poiché nel paese dove vivo per lavoro mi devo spostare spesso, anche come alloggio. Per non perdermi qualche notifica eventuale, come potrei fare? O come potrei fare a sapere se mi è stata fatta una notifica non ancora definitiva dal momento che per i residenti all'estero non c'è più l'affissione all'albo? Se chiamo l'Agenzia delle entrate mi danno informazioni? Ma non è che poi mi segnalano e se non devo avere un accertamento me fanno?
Traduzione documenti da presentare all’Agenzia delle Entrate – Che procedura seguire?
Devo presentare dei documenti all'AdE in norvegese: li posso tradurre io e farli asseverare dal consolato di Oslo, oppure devo necessariamente far fare una traduzione giurata?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Notifica a persona che abita all’estero (parte seconda)