In di un’acquisto di una nuova vettura, mi è stato consigliato di optare per un noleggio a lungo termine o di un leasing, invece che di un acquisto vero e proprio, per una numerosa serie di vantaggi.
Più nel dettaglio, qual è la differenza tra queste due ipotesi?
Quale consigliate?
Qualora si fosse decisi a cambiare auto, conviene il noleggio auto a lungo termine o è meglio il leasing, e soprattutto quali sono le differenze?
Il primo vantaggio per chi sceglie la formula del noleggio a termine è rappresentato dall’annullamento di tutte le incombenze.
Dal pagamento del bollo auto al rinnovo dell’assicurazione, dalle spese di manutenzione ordinaria (tagliando e revisione inclusi) alle eventuali riparazioni successive, ad esempio, a incidenti o atti vandalici.
Il secondo vantaggio è la certezza dei costi perché nella cifra concordata sono compresi tutti i costi, tranne naturalmente quelli per il carburante.
Il terzo vantaggio è la possibilità di cambiare auto di frequente, fra 3 e 5 anni, in base alla durata del contratto.
Senza dimenticare che non si pone più il problema della rivendita dell’auto usata.
Se questi sono i vantaggi, occorre capire se la formula del noleggio a termine è davvero conveniente sulla base delle personali esigenze.
Perché appare chiaro come non sia la migliore scelta per chi percorre poca strada perché si ritroverebbe a pagare rate su rate per un veicolo che non utilizza e che, alla fine dei giochi, dovrà restituire.
E vale anche il caso opposto ovvero non è la formula migliore per chi percorre molti chilometri.
Il costo mensile varia infatti sulla base di questo indicatori e il costo in rapporto ai chilometri finirebbe per rivelarsi troppo oneroso.
Il noleggio a lungo termine è però consigliato a chi affronta spese di assicurazione particolarmente alte e ai guidatori virtuosi perché spesso le società impongono l’adozione della scatola nera sul veicolo.
Invece, in qualche modo il leasing auto per privati è via di mezzo tra il noleggio a lungo termine e l’acquisto a rate.
Si tratta infatti di un’operazione di finanziamento con cui pagare una rata fissa mensile e decidere, alla fine del contratto, se tenere l’auto pagando la rata finale oppure restituirla.
Ma anche prolungare il leasing con lo stesso o con un altro veicolo.
Occorre però distinguere tra le formule del leasing finanziario (in cui il privato paga tutte le spese di gestione:bollo auto, manutenzione) oppure e del full leasing.
In questo caso, a differenza di quanto accade di solito e dietro pagamento di un canone mensile maggiore, può comprendere la Rc auto e il pagamento del bollo oppure includere coperture e servizi aggiuntivi come polizza furto e incendio, manutenzione programmata.
Ogni casa automobilistica ha una propria società di finanziamento con regole di leasing leggermente diverse.
Alcune non consentono cambiamenti nel tempo mentre altri hanno regole più flessibili, magari legate al momento in cui si effettua la richiesta.
14 Ottobre 2019 · Giovanni Napoletano
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
noleggio veicoli,
tutela consumatore - noleggio veicoli
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Noleggio a lungo termine o leasing – Qual è l’ipotesi che conviene di più per una nuova auto?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.