Mutuo con a garanzia un immobile di mia madre ed altri debiti
Ho un mutuo su un immobile a me intestato: come garante mia madre ha messo a disposizione un suo appartamento. Nel caso debitori terzi (diversi dalla banca con cui ho stipulato il mutuo) dovessero rivalersi su di me, potrebbero pignorare anche l'immobile di mia mamma o essendo debitori che non c'entrano con la banca, l'appartamento di mia madre non verrebbe toccato?
Dalla situazione esposta, sua madre rischierebbe solo qualora lei (debitore principale garantito) non dovesse adempiere al rimborso del mutuo ipotecario.
La garanzia prestata dalla madre limitatamente al mutuo ipotecario non si estende ad altri debiti eventualmente contratti dalla figlia.
2 settembre 2016 · Piero Ciottoli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Trasferimento della proprietà di un immobile su cui grava ipoteca a garanzia del mutuo - Obbligo di accertamento di iscrizione pregiudizievole e responsabilità professionale del notaio
Il notaio incaricato della redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha certamente l'obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad effettuare le visure catastali e ipotecarie, la cui eventuale omissione è fonte di responsabilità. Il notaio che ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile, risponde, perciò, del danno patito dall'acquirente, a nulla rilevando se sia configurabile anche una responsabilità del venditore che abbia garantito la libertà del bene da ipoteca, vincoli o pesi di altra natura. L'opera professionale di cui è ...
Ipoteca per il mutuo » Le tutele dell'immobile
Presenza di vari finanziamenti in corso pagati regolarmente, con il progetto di acquistare, a breve, un immobile con sottoscrizione del mutuo, con ipoteca obbligatoria. Nel caso non si potessero più onorare le rate dei prestiti, e si scegliesse di dare priorità al mutuo, gli altri istituti di credito potrebbero avanzare pretese sull'ipoteca in corso che si sta pagando regolarmente? E se il mutuo con ipoteca fosse cointestato, magari con un soggetto minorenne? A quali scenari si andrebbe incontro? Per prima cosa è bene chiarire che un appartamento acquistato con mutuo garantito da ipoteca a favore di una banca, può essere ...
Importo della ipoteca a garanzia del mutuo
La ipoteca è la garanzia che la banca acquisisce allo scopo di agevolare il recupero forzato del proprio credito quando il debitore acquirente dell'immobile non paga le rate. Essa si dice di primo grado quando non è preceduta da altre ipoteche. Determinare il valore dell'ipoteca Per determinare il valore dell'ipoteca, alla somma mutuata (capitale) debbono essere aggiunti gli interessi concordati, quelli previsti per eventuali ritardi nei pagamenti, le pure eventuali spese giudiziali, ecc. Per questa ragione l'ipoteca viene iscritta per un importo anche notevolmente superiore a quello del mutuo. Ne consegue la nullità dell'ipoteca trascritta a favore della banca erogatrice ...
Ipoteca a garanzia del mutuo
La ipoteca è un diritto reale di garanzia, mediante il quale il creditore (la banca) ha il potere di espropriare il debitore insolvente (cioè che non ha pagato le rate) del bene ipotecato (l'immobile dato a garanzia del mutuo). In altre parole, nel caso in cui il mutuatario non paghi le rate, l'ipoteca consente alla banca il diritto di porre in vendita il bene e, con il ricavato, di soddisfare il proprio credito residuo. Quasi sempre, salvo casi particolarissimi, la banca pretende che l'iscrizione ipotecaria sia di primo grado, ovvero che sul bene non gravino altre ipoteche preesistenti. Oggetto dell'ipoteca ...
La fideiussione a garanzia supplementare del mutuo
Nel concedere un mutuo la banca deve considerare non solo il valore dell'immobile offerto in garanzia, ma anche la capacità economica del debitore di pagare le rate del mutuo (un elemento di valutazione è costituito dalla dichiarazione dei redditi). Per questa ragione, talvolta, viene richiesta la fideiussione da parte di un terzo (ad esempio da parte di un genitore per il figlio), che si assume così l'impegno di pagare quanto dovuto dal debitore in caso di suo inadempimento. Della fideiussione devono essere determinati i limiti di importo e di durata. Mai concedere a garanzia la procura a vendere E' invece ...
Spunti di discussione dal forum
Estinzione di un mutuo ipotecario cointestato che grava su un immobile di proprietà di mia madre
Ho un mutuo cointestato (ipoteca sulla casa) con mia sorella dal 2002, di una abitazione con rate pagate da me e mia sorella, dove però ci abita lei con la famiglia e mia madre. La casa è intestata a mia madre per motivi fiscali. Il mutuo è intestato a noi tre (lei, io e nostra madre) scadenza fra 15 anni. Ora che mia mamma è stata ricoverata in ospizio e ho saputo che ha firmato un preliminare di vendita dell'appartamento con opzione di rogitare tra 5 mesi, intanto che ne trova un'altra. Io non sono d'accordo. Può mia sorella, con…
Consolidamento debiti con garanzia ipotecaria su una casa ricevuta in donazione
Madre proprietaria di un immobile con due figli (io e mia sorella): tramite vari finanziamenti e una cessione del quinto ho raggiunto la cifra pattuita con mia sorella per appropriarmi dell'immobile attualmente intestato a mia madre. Siccome le rate dei finanziamenti impegnano piú della metà dello stipendio, avevo pensato di accedere ad un mutuo consolidamento debiti ipotecando l'immobile. Leggendo in giro ho appreso che le banche non concedono mutui di consolidamento debiti in caso di donazioni. La mia domanda è: quale modalità mi consente di trasferire l'immobile a me potendo poi accedere a un mutuo di consolidamento. Ipotizzando che la…
Mutuo ipotecario più fideiussione - Ho problemi con le rate e vorrei sollevare i fideiussori dall'obbligo di pagare al posto mio vendendo l'immobile
Nel 2012 la banca mi ha concesso un mutuo ipotecando un immobile di mia proprietà, richiedendo però anche una fideiussione omnibus a mio padre, che ha accettato. Purtroppo mio papà è deceduto e la fideiussione è ricaduta sugli eredi, mia madre e mia sorella. Sono arrivata a metà mutuo sempre pagando puntualmente purtroppo gli ultimi tempi ho subito un notevole calo di lavoro, potrei proporre alla banca di rivalersi sull'immobile vendendolo e con il ricavato saldare il mutuo escludendo mia mamma e mia sorella dal mio debito residuo?
Mutuo cointestato con il promesso sposo - Che è sparito (con i soldi) prima del matrimonio
Dovevo sposarmi e i miei mi concedono di ristrutturare una casa di loro proprietà, per fare i lavori di ristrutturazione chiediamo un mutuo. Il mio fidanzato e mia madre mutuatari, lui con la busta paga, mia madre con la proprietà sull'immobile, quindi mia madre risulta essere terza datrice di ipoteca. Mio padre fa da garante fideiussore. I fatti vedono che io il mio compagno ci separiamo prima del mio matrimonio, i soldi del mutuo erano sul suo conto corrente e ne abbiamo spesi pochi prima della separazione; fatto sta che lui sparisce e i soldi pure. La banca non ha…
Responsabilità del garante del rimborso del mutuo in caso di accollo liberatorio
Devo fare l'accollo del mutuo su acquisto prima casa, causa rottura rapporti con convivente cointestataria mutuo e immobile al 50%. Ora, perché lei sia svincolata subentrerebbe mio genitore come garante. Essendo io socio accomandatario di una SAS, ipotizzando la stessa fallisca e io debba rispondere illimitatamente con i miei beni, .eventuali creditori potrebbero rivalersi anche sui beni di chi mi fa da garante per il mutuo della casa? O quest'ultimo risponde solo dei miei debiti nei confronti dell'ente (banca) erogatrice del mutuo?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Mutuo con a garanzia un immobile di mia madre ed altri debiti
Seguici su Facebook