Multe della polizia municipale in altro comune
Salve,ho ricevuto un'accertamento di violazione dell'art.142/8 avvenuto tramite "Velomatic 512" da parte della polizia municipale di un comune limitrofo al mio su una via ricadente nel territorio del mio comune.Mi chiedo e Vi chiedo se ciò è lecito.Vi ringrazio per la risposta che vorrete darmi
E' sicuro che quel velomatic appartenga al suo comune e non a quello limitrofo?
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Multe - La polizia municipale può accertare e sanzionare violazioni anche su strade statali al di fuori del centro abitato
Gli agenti ed ufficiali di polizia municipale, in quanto organi di polizia giudiziaria con competenza estesa all'intero territorio comunale, hanno il potere di accertare le violazioni in materia di circolazione stradale punite con sanzioni amministrative pecuniarie in tutto tale territorio, anche, quindi, su strade statali al di fuori del centro abitato. Ne deriva che, una volta stabilito che gli ufficiali e gli agenti della polizia municipale hanno tale potere nell'ambito dell'intero territorio comunale, gli accertamenti di violazioni del codice della strada da essi compiuti in tale territorio debbono ritenersi per ciò stesso legittimi sotto il profilo della competenza dell'organo accertatore, ...
Multe da autovelox » Illegittime quelle elevate sulla tangenziale dalla Polizia Municipale
Autovelox sulla tangenziale: le multe della polizia municipale sono illegittime. Nei giorni scorsi il Giudice di Pace di Parma ha emanato una sentenza molto interessante, a favore di un'automobilista, nell'ambito della vicenda degli autovelox presenti sulla Tangenziale Sud di Parma. L'originalità della sentenza, differente da tutte le altre, risiede nelle motivazioni assolutamente innovative. Il GDP di Parma ha, infatti, statuito un principio di diritto importantissimo: sulla base del Documento Anas che classifica la Tangenziale Sud come strada extraurbana principale di tipo B, ha stabilito che la polizia municipale non può fare multe sulla tangenziale, neanche con l'autovelox. Secondo il Giudice ...
Multa da autovelox e fallaci indicazioni nel modello - Il termine dei 90 giorni per la notifica del verbale decorre dal momento in cui viene scattata la fotografia e non da quando l'agente della polizia municipale ne prende visione
Alcuni comuni, nei modelli di verbale di multa per violazione dei limiti di velocità rilevata da dispositivi elettronici autovelox hanno adottato la cattiva (oltre che illegittima) prassi di indicare che il termine dei 90 giorni per la notifica del verbale di infrazione decorre dalla lettura della foto da parte dell'agente accertatore. In particolare, nel modello di verbale di multa in uso presso il Comune di Milano si legge il verbalizzante ... in servizio presso l'Ufficio Varchi della Polizia locale di Milano in data ..., data dalla quale decorrono i termini di notifica del presente verbale, ha accertato che il conducente ...
Multa per divieto di sosta elevata dagli ausiliari del traffico » E' legittima se sussiste l'incarico del Comune
E' valida la multa per divieto di sosta in zona pedonale, elevata dall'ausiliario del traffico, se c'è stato l'incarico del Comune. L'ausiliario del traffico può fare la multa a chi parcheggia in zona pedonale, anche se fuori dall'area in concessione, a patto che vi sia un'autorizzazione del Comune. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 21268/14. Da ciò che si evince dalla suddetta pronuncia, si può essere multati dagli ausiliari della sosta anche se si posteggia in un'area pedonale. La competenza limitata alle strisce blu e alle loro immediate vicinanze vale solo per i dipendenti delle società concessionarie ...
Sinistro stradale causato da cane randagio - Il Comune risponde dei danni
Il Comune deve rispondere dei danni patiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio durante la marcia del mezzo, atteso che l'ente territoriale è tenuto, in correlazione con gli altri soggetti indicati dalla legge, al rispetto del dovere di prevenzione e controllo del randagismo sul territorio di competenza. Così la Corte di cassazione nella sentenza numero 2741/15. ...
Spunti di discussione dal forum
Raccomandata polizia municipale da ritirare in comune. Può trattarsi di una multa proveniente da un comune limitrofo?
Ho ricevuto la notifica di una raccomandata da ritirare nel mio comune di residenza a nome della Polizia Municipale del mio comune. Può essere una multa contratta da autovelox o telecamera infrazioni semaforiche di un altro comune oppure no?
Buche stradali e strade dissestate – Ecco come ottenere risarcimento dal Comune
Qualche giorno fa ho sbandato con la mia macchina a causa di una buca enorme presente sull'asfalto, su una via di Roma: l'auto ha perso il controllo e sono andata a sbattere contro un albero. Sul posto è intervenuta la polizia municipale per fare i rilievi. Mi hanno detto che potrei chiedere un indennizzo al comune. Come posso fare?
Multa comminata ad un veicolo non di mia proprietà e la polizia municipale asserisce che per ottenere lo sgravio dovevo documentare la perdita di possesso entro 60 giorni – E’ vero?
Ho ricevuto un verbale per una multa nel 2013, per un auto venduta nel 2012, con regolare trascrizione. Ho dimenticato di fare opposizione e mi è arrivato il sollecito. Ho inviato la documentazione alla polizia municipale, ma non hanno accettato di annullare l'atto in quanto la documentazione è stata prodotta oltre i 60 gg dalla notifica del verbale. La multa è dovuta? Come mi devo comportare?
Equitalia si ricorda dopo 13 anni di avviare azione esecutiva per il mancato pagamento di due multe
Equitalia mi invia avviso di fermo amministrativo per due multe fatte lo stesso giorno della polizia Municipale nel 2003. Mi scrive che la notifica è stata fatta il 16/08/2007, da quel momento non ho ricevuto più nulla. Cosa faccio? Devo pagare?
Avviso di accertamento per omessa presentazione della dichiarazione IMU – Sono passati più di cinque anni, devo pagare?
Il 7 marzo 2018 il mio comune mi ha notificato un avviso di accertamento dell'imposta municipale propria (IMU) anno 2012, del 20 febbraio 2018, dicendo che la violazione accertata è l'omessa presentazione della dichiarazione IMU. Specifico che l'appartamento oggetto della violazione mi è stato assegnato dalla cooperativa costruttrice in via provvisoria in data 25 marzo 2011 mentre il rogito notarile è stato fatto il 12 giugno 2012. Aggiungo che nel 2012 ho pagato l'IMU per il periodo che va dal 1 giugno 2012 al 31 dicembre 2012. La dichiarazione non è stata fatta perché non lo sapevo. Chiedo se è…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Multe della polizia municipale in altro comune