Multa divieto sosta: cartello senza indicazione ordinanza comunale – Ricorso?


L'omessa indicazione, sul retro del segnale verticale, di prescrizione degli estremi dell'ordinanza non determina illegittimità della multa

Nel mio paese, per andare al bar con gli amici, parcheggiavo sempre in un determinato posto: l’ho fatto sempre per anni senza problemi.

Dalla notte all’alba, parcheggiare lì è divenuto illecito: è stato infatti apposto un cartello di divieto di sosta, di cui all’inizio non mi ero nemmeno accorto.

Ho quindi trovato sulla mia macchina un bel verbale di multa.

Per scrupolo ho controllato il cartello e ho notato, forse perché appena apposto, che mancano gli estremi dell’indicazione dell’ordinanza comunale.

So che è obbligatorio per legge: posso fare ricorso?

Anche se è vero che la normativa prevede l’indicazione degli estremi di ordinanza comunale sui cartelli stradali, purtroppo bisogna fare un piccolo appunto sul caso.

Partiamo dal principio.

L’articolo 77 comma 7 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada, parla chiaro: sul retro dei segnali stradali devono essere chiaramente indicati l’ente o l’amministrazione proprietari della strada, il marchio della ditta che ha fabbricato il segnale e l’anno di fabbricazione nonché il numero della autorizzazione concessa dal Ministero dei lavori pubblici alla ditta medesima per la fabbricazione dei segnali stradali.

Molte volte, questa norma è rimasta inosservata da parte delle amministrazioni comunali che, in qualità di ente proprietario della strada, frequentemente posizionano segnaletiche irregolari o non intervengono a regolarizzare quelle già in essere.

Così, negli anni, avvalendosi di questa tesi, sono fioccati i ricorsi contro migliaia di multe avverso il codice della strada.

Ma la questione è stata chiusa già anni fa.

Infatti, la Corte di Cassazione, con la sentenza 7709/2016, ha sancito che in tema di segnaletica stradale, la mancata indicazione, sul retro del segnale verticale di prescrizione, degli estremi della ordinanza di apposizione non determina la illegittimità del segnale e, quindi, non esime l’utente della strada dall’obbligo di rispettarne la prescrizione, con l’ulteriore conseguenza che detta omissione non comporta l’illegittimità del verbale di contestazione dell’infrazione alla condotta da osservare.

Pertanto, mi dispiace: paghi la multa e lasci stare. Sprecherebbe denaro e tempo con un ipotetico ricorso.

9 Febbraio 2018 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 143 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Multa divieto sosta: cartello senza indicazione ordinanza comunale – Ricorso?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.