Fattura già pagata
Ho acquistato nel giugno 2004 degli elettrodomestici presso la Merloni spa che mi ha inviato successivamente la fattura da pagare in R.B. A 60 GG presso la mia banca.
A distanza di 7 anni mi ritrovo riformulata la stessa fattura e sinceramente non trovo più nulla essendo passati molti anni.
Possono richiedermi dopo tutto questo tempo i soldi?
Guardi, se si ricorda almeno la Banca, sono obbligati a fornirle a richiesta - e al costo di una decina di euro - la lista dei movimenti relativi al 2004 (non sono passati dieci anni).
Così, se ha pagato con ricevuta bancaria, può avere l'attestazione dell'avvenuto pagamento.
14 settembre 2011 · Simone di Saintjust
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Sinistro stradale - La fattura non è sufficiente a provare il danno
In tema di risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale, la fattura per le riparazioni effettuate non costituisce, di per sé, prova del danno, tanto più se non è accompagnata da una quietanza e, soprattutto, se proviene dalla stessa parte che intende utilizzarla in qualità di cessionaria del credito. L'ammissione di responsabilità contenuta nella contestazione amichevole di sinistro, peraltro, non può costituire prova delle avvenute riparazioni. Così i giudici della Corte di cassazione hanno motivato l'ordinanza 15176/15. ...
Consumismo responsabile - Ridurre la fattura elettrica, per sé e per il pianeta
Ognuno di noi può contribuire a ridurre il consumo elettrico e limitare il proprio impatto sull'ambiente, preferendo le lampadine a risparmio energetico (fluorescenti compatte), consultando l'etichetta Energia prima di ogni acquisto ed evitando gli sprechi. Tra l'altro è stata recentemente approvata una legge che vieterà la produzione ed il commercio in Italia di lampadine ad incandescenza, a partire dal 2011. Dalla stessa data saranno, inoltre, vietati i led a persistenza, quelli che restano cioè accesi anche quando l'apparecchio non è in funzione. ...
Operazioni inesistenti - Risponde del reato l'amministratore che presenta la dichiarazione e non quello che registra la fattura
Non risponde del reato di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti l'amministratore di una società il quale, dopo aver acquisito e registrato una fattura per operazione inesistente, sia cessato dalla carica prima della presentazione della dichiarazione fiscale per la cui redazione la medesima fattura sia stata poi utilizzata dal suo successore. Infatti, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione e non già al momento in cui detti documenti vengono registrati in contabilità. Non ha rilievo il fatto che le fatture cui si riferisce la ...
Fattura e consumo presunto - La grande truffa delle multinazionali
Alcuni giorni fa ho ricevuta una fattura dall'ENI. Era relativa alla bolletta di 855 euro per la fornitura del gas del periodo che va dall'11 agosto 2012 al 15 gennaio 2013 . Oltre alla fattura esosa, c'era una lettera che recitava testualmente : “Gentile cliente, desideriamo informarla che, a causa di un'anomalia informatica, l'emissione della bolletta relativa alla sua fornitura ha subito, nostro malgrado un ritardo. Rassicurandola che abbiamo ripristinato la regolare periodicità di fatturazione le comunichiamo che, al fine di agevolarla nel pagamento della bolletta allegata, ne abbiamo posticipato la scadenza a 50 giorni dalla data di emissione, rispetto ...
Acea ci ricasca » Molteplici casi di doppia fattura inviata ai clienti: ecco come difendersi
Ancora problemi per Acea: dopo i noti casi di bollette pazze, diversi clienti lamentano l'invio di doppia fattura, ancora un "errore"? Ecco cosa accade e come difendersi. Accade che Acea possa chiedere il pagamento di un vecchio bollettino non recapitato per errore. Aggiungendo di cestinarla nel caso in cui il conto precedente fosse stato regolarmente ricevuto. Ennesimo disguido per l'azienda che a giugno è stata multata dall'Antitrust, insieme ad altre, per “i meccanismi di fatturazione e le ripetute richieste di pagamento non corrispondenti a consumi effettivi" Facciamo luce sulla questione e scopriamo come tutelarsi. ...
Spunti di discussione dal forum
Distacco energia elettrica e successiva fattura per consumi
Essendoci stato il distacco della corrente dopo questo distacco può la compagnia fornitrice emettere una fattura? Questo perché mi è arrivato un messaggio sul cellulare dove appunto mi dice che verrà emessa questa fattura. Ma se non ho la corrente che fattura emettono?? Distinti saluti
Prescrizione Bolletta Gas con scadenza anteriore al primo gennaio 2019
A Giugno 2017 ho cambiato casa e gestore del gas, a Luglio dello stesso hanno ho chiesto via pec la disattivazione dell’utenza con chiusura del contatore. Nella stessa pec chiedevo che le fatture di conguaglio fossero inviate al mio nuovo indirizzo. Non ho mai ricevuto tali fatture al nuovo indirizzo ne raccomandate , al vecchio indirizzo non mi risultano raccomandate. Oggi mi chiama non so chi per conto della società di fornitura dicendomi che c'è la fattura di conguaglio da saldare più la penultima fattura. Ok per la fattura di conguaglio è sicuro che io non l’abbia pagata non avendola…
Fornitura di energia elettrica - Maxi conguaglio dopo 6 mesi dalla chiusura del contratto e dal passaggio a nuovo fornitore
Dopo 6 mesi dal passaggio a nuovo fornitore (Eni) avvenuto a maggio 2019, il vecchio gestore (ENEL) dopo avere emesso a giugno/luglio tanto di fattura finale da me pagata (ed essendo in regola con i pagamenti pensavo fosse finita li) ci ripensa e invia un'altra fattura (di nuovo denominata di cessazione) per circa 600 euro relativa a periodi da ottobre 2018 ad aprile 2019. A questo punto per loro è possibile eventualmente rivalersi con il CMOR? Non sono tenuti a comunicare tutti i consumi con la fattura finale? Se venisse addebitato il CMOR e (in linea puramente teorica) cambiassi di…
Emissione fattura prima del pagamento - L'IVA va comunque versata anche se il corrispettivo non viene percepito
Ho emesso una fattura, puntualmente registrata nei documenti contabili, ma poi non sono stato pagato: devo versare comunque l'IVA indicata in fattura?
Prescrizione debito per merce pagata in contrassegno
Una azienda di recupero crediti dopo otto anni mi chiede di pagare la fattura per una merce pagata in contrassegno al corriere. Ovviamente non ho nessuna ricevuta dopo così tanto tempo e comunque il corriere non mi avrebbe lasciato il pacco se non avessi pagato in contrassegno. Dopo quanto tempo questo tipo di debito va in prescrizione ?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Fattura già pagata
Seguici su Facebook