Messa in sofferenza di una posizione debitoria - Anche il fideiussore verrà iscritto in Centrale Rischi?
Ho ricevuto comunicazione dalla banca dove una posizione relativa ad una società da me garantita sarà messa a breve in sofferenza.
In qualità di garante/fideiussore, verrà anche il mio nominativo iscritto a sofferenza?
Il senso della comunicazione è proprio quello di dare al fideiussore la possibilità di regolarizzare la posizione del debitore garantito inadempiente, in modo da evitare l'iscrizione del proprio nominativo in Centrale Rischi.
12 luglio 2016 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Segnalazione in Centrale Rischi del socio sas in qualità di fideiussore e successiva cessione delle quote sociali
L'Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione 3320/2015, ha giudicato corretto il mantenimento della segnalazione nella Centrale Rischi della Banca d'Italia (CR) a carico di un soggetto che, in un primo tempo, aveva sottoscritto una fideiussione per garantire l'esposizione debitoria di una società in accomandita semplice della quale era socio accomandante e, successivamente, aveva ceduto le proprie quote di partecipazione. Secondo il Collegio la cessione delle partecipazioni sociali non rappresenta un evento che valga a estinguere l'obbligazione fideiussoria; costituendo quest’ultima una garanzia accessoria rispetto all'obbligazione principale, ne segue la sorte e permane sino all'estinzione della stessa. La banca non aveva pertanto ...
Centrale rischi Bankitalia - La segnalazione di sofferenza del credito è legittima anche in assenza di una condizione di insolvenza del debitore
Il Servizio per la centralizzazione dei rischi creditizi, comunemente denominato Centrale Rischi ed affidato alla Banca d'Italia, costituisce uno strumento di ausilio per gli intermediari per la valutazione del merito creditizio della clientela e, in generale, per l'analisi e la gestione del relativo rischio, attraverso il quale si persegue l'obiettivo di accrescere la stabilità del sistema. Tale servizio trova la sua regolamentazione nelle istruzioni specificamente emanate dalla Banca d'Italia agli altri enti creditizi che, al fine del contenimento dei rischi derivanti dal cumulo dei fidi, prevedono un articolato sistema di segnalazioni mensili concernenti le posizioni dei soggetti che hanno ricevuto ...
Segnalazione alla Centrale Rischi di un credito in sofferenza - quando è legittima e quando determina il risarcimento del danno
Ai fini dell'obbligo di segnalazione in centrale rischi che incombe sulle banche, il credito può essere considerato in sofferenza allorché sia vantato nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente o che versino in situazioni sostanzialmente equiparabili, nozione che non si identifica con quella dell'insolvenza fallimentare, dovendosi far riferimento ad una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come grave difficoltà economica. La segnalazione di una posizione in sofferenza, inoltre, non può scaturire dal mero ritardo nel pagamento del debito o dal volontario inadempimento, ma deve essere determinata dal riscontro di una situazione patrimoniale deficitaria, caratterizzata da ...
Registro Informatico Protesti - Centrale Allarme Interbancaria - Centrale Rischi » Differenze
Innanzitutto, c'è da rilevare che il bollettino informatico dei protesti o Registro Informatico dei Protesti (RIP) raccoglie oltre ai protesti degli assegni anche quelli delle cambiali, mentre la Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI) censisce anche dati nominativi e non nominativi concernenti le carte di pagamento revocate ed i dati segnalati rispettivamente dal Prefetto, con riguardo alle sanzioni amministrative concernenti l'illecita emissione di assegni e dall'Autorità giudiziaria, con riferimento alle sanzioni penali sempre connesse all'illecita e reiterata emissione di assegni. La depenalizzazione dell'emissione di assegni a vuoto - nasce la CAI La disciplina dettata dal legislatore nel 1999 al fine di depenalizzare ...
CRIF EURISC e Centrale Rischi Bankitalia – Differenze fra cattivi pagatori
Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti non solo la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta. L'appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte dell'istituto segnalante della complessiva situazione finanziaria del debitore e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest'ultimo nel pagamento del debito. Resta dunque estraneo alla nozione di "sofferenza" l'inadempimento correlato ad una situazione di illiquidità contingente e non strutturale, non accompagnato, cioè, da ...
Spunti di discussione dal forum
Modifica causale di appostazione a sofferenza registrata nella posizione censita nella CRIF e in CR Banca D'Italia
Nel 2015 ho ottenuto un prestito da Intesa San Paolo per l'iscrizione in palestra: purtroppo però, rimasi senza lavoro e trovai notevole difficoltà nel rimborsare regolarmente il prestito. La mia posizione è finita a sofferenza a Maggio del 2019. A giugno del 2019, ho pagato il restante del mio debito (ormai però ero finito a sofferenza sia in CRIF che in Banca D'Italia). Questo mese ho richiesto la rettifica dei miei dati in CRIF (ho attivato Mettinconto365). Intesa San Paolo ha risposto (come sempre in ritardo) e ha rettificato i dati, facendo apparire in CRIF il mio debito estinto, mentre…
Centrale Rischi (CR) della Banca d'Italia - Come evolve la segnalazione
Mi chiedevo, quando si parla di cancellazione in centrale rischi in banca di italia per sofferenza in 36 mesi si intende dalla prima segnalazione o dall'estinzione del debito? (naturalmente l intermediario deve esser sempre lo stesso e non aver mai ceduto il credito a terzi) Esempio supponiamo di venir segnalato oggi per una sofferenza, e non pagare per i prossimi due mesi e successivamente saldare, verrò segnalato anche i prossimi due mesi o la sofferenza sarà visibile solo nel mese relativo a quando è stata comunicata? ed i 36 mesi partiranno da quale segnalazione di sofferenza eventualmente?
Cancellazione sofferenza bancaria dalla Centrale Rischi Banca d'Italia
Nel dicembre 2016 ho ripreso a pagare un debito alla Findomestic di 13 mila euro a fronte di un prestito di 22 mila: ho sempre pagato col rid, poi a causa di problemi lavorativi la restante parte o meglio i 13 mila euro sono stati ceduti a banca Ifis e in seguito a Link Finanziaria, a causa dei ritardi, contrattando il rientro con 72 cambiali. Risulto logicamente in Cr banca di Italia iscritto a sofferenza. Vorrei chiedere, pagando mensilmente le cambiali con puntualità, essendo ormai arrivato a pagare 26 cambiali sempre con puntualità, ed essendoci comunque un piano di rientro…
Segnalazione a sofferenza in Centrale rischi della Banca d'Italia - Quando sarà cancellata?
Una finanziaria ha inoltrato una segnalazione a sofferenza a mio nome: alla banca d'Italia risulta tale segnalazione, quanto rimane prima che venga cancellata?
Ho chiesto un saldo stralcio alla banca e per tutta risposta hanno segnalato il credito in sofferenza in Centrale Rischi - Perché?
Avevo un debito rimanente verso una banca di euro 1800: non potendo più pagare, ho chiesto alla stessa, con una lettera a mezzo fax, la possibilità di un saldo e stralcio per importo di euro 600. La società creditrice mi ha scritto con lettera semplice in adempimento all'obbligo imposto dalla Banca Italia agli intermediari creditizi, la informiamo che la posizione a lei riferita é stata iscritta al conto sofferenza di questa banca. Che significa? Non mi hanno accettato la proposta di saldo e stralcio? E ora cosa mi succede?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Messa in sofferenza di una posizione debitoria – Anche il fideiussore verrà iscritto in Centrale Rischi?
Seguici su Facebook