Mantenimento obbligatorio per figlio adulto e sposato?


Crediti alimentari


Sono una anziana madre con reddito di oltre 35 mila euro l’anno, residente in Piemonte: mio figlio 50enne, coniugato e senza prole, vive in Lombardia ma ha perso il lavoro e nonostante si dia da fare per trovarlo, data la sua età, non ci riesce e quindi vive con il reddito di sua moglie di circa 5 mila e 500 euro annui. Praticamente è nella condizione di indigenza. Costui (Figlio) Mi ha chiesto un aiuto economico di 800 euro mensili o in alternativa che io gli conceda a titolo gratuito l’utilizzo di un mio appartamento con vitto, alloggio e utenze pagate da me: in caso contrario minaccia di volermi citare in giudizio, in quanto secondo lui, sarei obbligata per legge al suo mantenimento. Chiedo a voi un parere legale

Non entriamo nel merito della questione, e non richiamiamo gli obblighi morali che una madre contrae nei riguardi di un proprio figlio e a cui deve adempiere nell’arco dell’intera esistenza, poiché non spetta a noi giudicare e peraltro ci sono ignote quelle eventuali vicissitudini che, come nel caso, possono condurre ad un irreversibile deterioramento dei rapporti familiari. Ma, soprattutto perché (si tratta solo di una impressione) la consulenza legale sembra, in realtà, essere stata chiesta dal coniuge dell’indigente, piuttosto che da sua madre.

Da un punto di vista strettamente giuridico, gli alimenti legali costituiscono una prestazione di assistenza materiale dovuta al familiare che si trova in stato di bisogno economico e possono essere ricondotti al dovere di solidarietà sancito anche dall’articolo 2 della Costituzione. Il diritto che ne consegue è un diritto personalissimo, intrasmissibile, irrinunciabile, imprescrittibile, inalienabile ed impignorabile.

In particolare, l’articolo 433 del codice civile stabilisce che a prestare gli alimenti ad un congiunto che versa in condizioni di indigenza, sono tenuti nell’ordine:

  1. il coniuge;
  2. i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi e, in loro mancanza i discendenti prossimi, anche naturali (nipoti);
  3. i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali (nonni ); gli adottanti;
  4. i generi e le nuore;
  5. il suocero e la suocera;
  6. i fratelli e le sorelle germani o in subordine unilaterali.

articolo 433 codice civile - soggetti obbligati agli alimenti

Ora, non è in discussione l’indigenza in cui versa suo figlio, dal momento che lei stessa ammette che … ha perso il lavoro e nonostante si dia da fare per trovare lavoro, data la sua età non riesce a trovarne e quindi vive con il reddito di sua moglie di circa 5 mila e 500 euro annui. Praticamente è nella condizione di indigenza.

Appare altresì scontato che il coniuge di suo figlio, con un reddito di circa 5 mila e 500 euro, non sia assolutamente in grado di garantire condizioni di sopravvivenza al proprio nucleo familiare (ricordiamo che l’assegno sociale che dovrebbe garantire al singolo livelli minimi e dignitosi di vita, si posiziona attualmente intorno ai 450 euro mensili).

Concludendo, sicuramente risulterà lei, in qualità di genitrice dell’indigente, obbligata, a seguito di una eventuale azione giudiziale promossa da suo figlio, a versargli gli alimenti ex articolo 433 del codice civile: tuttavia l’entità della prestazione non può essere quantificata in quanto essa è strettamente legata alla valutazione del giudice adito, anche in considerazione della disponibilità economico patrimoniale del soggetto chiamato a versare gli alimenti.

9 Novembre 2017 · Ludmilla Karadzic





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 190 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Mantenimento obbligatorio per figlio adulto e sposato?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.