Chiedo se sia legale il prelievo di oltre 100 euro che alcuni distributori di benzina effettuano anche per rifornimenti minimi che talvolta permangono anche oltre i 15 giorni.
Possibile che non vi sia nessuna segnalazione o avviso presso tali distributori?
Se non è una prassi legale possibile che non si possa effettuare denuncia o risarcimento danni?
Sono oltre 15 giorni che trovo 101 euro bloccate sul mio conto a seguito di un rifornimento di 15 euro .. se io avessi necessità di quelle 100 euro Che tra l’altro sono mie ..secondo me è appropriazione indebita.
Sono fortemente adirata con il sistema oltre che frustrata perché già so che le cose non cambiano e nessuno può farci niente e tocca sempre al consumatore leso arrangiarsi e destreggiarsi tra le mille truffe quotidiane.
Spero almeno di avere una risposta esauriente.
Avevamo già trattato la questione, tempo fa, con questo articolo: successivi approfondimenti hanno portato a stabilire che il problema riscontrato non è riconducibile alla società distributrice del carburante.
Infatti, il rifornimento di carburante in self-service pre-pay con pagamento a mezzo carta di credito/bancomat prevede che venga effettuata una pre-autorizzazione (in genere di 101 euro) pari al tetto massimo di carburante erogabile a ogni singola transazione (clausola, che, peraltro, si accetta esplicitamente con la sottoscrizione del contratto standard e della quale si dovrebbe essere al corrente).
Tale meccanismo e i conseguenti tempi di riaccredito dell’importo al netto di quanto effettivamente addebitabile per il prelievo di carburante, non dipendono quindi dal gestore dell’impianto di distribuzione, né dalla società distributrice, ma sono di competenza del circuito bancario emittente della carta. E, quindi, il gestore della stazione di rifornimento non può essere tenuto a fornire una informazione della quale il cliente informato, e aduso a servirsi delle carte di credito, dovrebbe essere ampiamente al corrente.
Per lamentare, invece, eventuali eccessivi tempi di riaccredito dell’importo non utilizzato, è consigliabile presentare reclamo scritto alla banca emittente la carta e, successivamente, se del caso, adire l’Arbitro Bancario Finanziario.
14 Agosto 2018 · Simonetta Folliero
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Automobilisti: attenzione a fare rifornimento carburante con carta di credito o bancomat » La grande truffa del blocco di somme a garanzia
La pratica, purtroppo, molto diffusa, del blocco di somme a garanzia del rifornimento carburante per diversi giorni; quando, in alcuni distributori, si effettua il rifornimento di carburante con carta di credito o bancomat. Vi è mai capitato di fare rifornimento di carburante presso un distributore automatico di benzina, pagando con bancomat o carta di credito una cifra, ad esempio, di 10 euro, e di vedervi contemporaneamente, per alcuni giorni, bloccata sul conto, non si sa come e perchè, una cifra di gran lunga superiore (molto spesso 101 euro)? Ebbene, se non vi è ancora fortunatamente capitata questa brutta avventura, al ...
Blocco a garanzia di 101 euro sul conto corrente collegato dopo rifornimento benzina al self service e pagamento con bancomat - E' lecito?
Qualche giorno fa ho fatto rifornimento alla mia vettura presso una stazione di servizio, pagando il self service con carta di debito ING per un totale di € 30: il giorno dopo, controllando il mio conto dalla APP scopro che tra le operazioni da contabilizzare, oltre ai 30 € da me effettuati, ci sono ulteriori € 101. Così, sono ripassata alla stazione di servizio, dove mi viene detto che è una regola decisa dalla banca e che i 101 euro mi verranno restituiti nei giorni seguenti. Ora, mi chiedo come sia possibile che sia permessa questa operazione, visto che, avendo ...
Rifornimento carburante - Come funziona il blocco di somme a garanzia del pagamento
A me sono stati trattenuti per 15 giorni e me ne sono accorta ieri per caso: sentita la banca, poche ore dopo nel mentre del collegamento, l'addebito dei 101 euro scompare. Mi dicono essere un problema del circuito Visa. Mi dicono che i soldi non vengono tolti ma restano di fatto sul conto. Ma come? Se per 15 giorni erano presenti col segno meno nell'estratto conto, come facevano ad esserci? Comunque nel corso della telefonata è fisicamente scomparsa ogni traccia di quell'addebito (come se non ci fosse mai stata quell'operazione) e questa modalità appare ancora più scorretta. Faccio notare inoltre ...
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
carta di credito,
decisioni Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - ricorso,
ricorso Arbitro Bancario Finanziario
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Mancata informazione di prelievo oneroso per utilizzo bancomat rifornimento carburante. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.