Limite pagamento in contanti – Basta confusione » Non se ne può più


Norme antiriciclaggio - limiti di utilizzo del contante

Fra annunci poi smentiti, leggi approvate salvo intese e decreti che modificano le leggi appena approvate qualche giorno prima, sono veramente disgustato e confuso sul limite di utilizzo del contante a partire da gennaio 2020. Vorrei evitare eventuali sanzioni sempre in agguato.

La conversione in legge del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio ha nuovamente messo mano alla soglia da cui scatta il divieto di utilizzare i contanti per i pagamenti, portandola da 3 mila a 2 mila euro a partire dal primo luglio 2020, e poi a mille euro dal primo gennaio 2022. Si tratta di limiti che intervengono nel trasferimento di denaro per qualsiasi ragione: in pratica, salvo modifiche, dal primo gennaio 2022 per comprare un qualsiasi bene del costo superiore o uguale a mille euro, non sarà possibile pagare in contanti.

Per le violazioni commesse e contestate dal 1/7/2020 la sanzione minima applicabile sarà di 2 mila euro; dal 1/1/2022 varierà ulteriormente a 1.000 euro.

Fino al 30 giugno 2020, pertanto, il limite di utilizzo dal contante resta ancorato all’importo di tremila euro.

Ricordiamo che la normativa vigente stabilisce che gli stipendi del settore privato devono essere pagati in modo tracciabile, ovvero con bonifici bancari, pagamenti elettronici, assegni o pagamenti tramite un conto corrente di tesoreria a prescindere dall’importo. In breve, nel settore privato non possono essere utilizzati contanti consegnati direttamente al lavoratore, e che la firma del lavoratore sulla busta paga non costituisce prova di pagamento.

Anche per gli stipendi del settore pubblico e le pensioni, restano intatte le norme antiriciclaggio secondo le quali i pagamenti per importi uguali o superiori a mille euro devono essere eseguiti utilizzando esclusivamente bonifici bancari o postali o accredito attraverso carte con IBAN. Sono esclusi da tale obbligo i pagamenti della tredicesima mensilità.

1 Gennaio 2020 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 244 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Limite pagamento in contanti – Basta confusione » Non se ne può più. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.