ISEE università – Dubbio sulla residenza dello studente
Uno studente universitario che non ha un proprio reddito, che risulta avere la residenza con i propri genitori ma che vive in un alloggio concesso dall’università dove studia, sull’isee come devo indicarlo? Fa parte del nucleo familiare dei genitori o va considerato come una parte da attrarre dato che non vive con loro?
Nel caso illustrato non ci sono dubbi: ai fini ISEE per l’Università, lo studente fa parte del nucleo familiare dei propri genitori, in quanto mantiene la residenza presso i propri genitori e, comunque, non ha i requisiti per costituire nucleo familiare autonomo.
24 Aprile 2019 · Ornella De Bellis
Approfondimenti
Isee università - Nel nucleo familiare dello studente va compreso anche il fratello non convivente?
Nel caso l'isee Università sia richiesto dallo studente universitario, convivente e a carico dei genitori, deve esser inserito nel nucleo familiare anche il fratello non convivente con i genitori ma a loro carico ai fini Irpef? In caso di risposta affermativa come si indica tale fratello in dichiarazione, considerando che le uniche diciture presenti sono FNC oppure P? Non è convivente con il dichiarante e non è suo figlio. ...
Studenti coniugati senza reddito - Quale nucleo familiare per l'ISEE Università?
Ho 24 anni, non lavoro e ho la residenza presso l'abitazione dei miei genitori: dal prossimo mese sarò però sposata. Fino allo scorso anno usavo l'isee dei miei genitori, ora che sarò sposata non so quale ISEE dovrò utilizzare tenendo conto che anche lui è uno studente che non ha reddito e come me è a carico dei suoi genitori. Si potrà mantenere l'Isee dei propri genitori o una volta sposati lui farà parte del mio nucleo familiare quindi dovrà utilizzare l'Isee del mio nucleo familiare o viceversa io del suo nucleo familiare? ...
In riferimento ai due post sul nucleo familiare dello studente
Ho avuto due risposte diverse in merito al problema da me esposto: nella prima, mi si dice che lo studente coniugato (non può essere considerato indipendente) e che quindi fa parte del suo nucleo familiare moglie e figli anche se non vi sono i requisiti del reddito. Nella seconda mi si dice invece che io sono nella condizione di studente indipendente (avendo un mio stato di famiglia) e quindi dovrei accorpare anche i redditi di mia madre anziana! Vorrei, cortesemente, dei chiarimenti definitivi sulla questione. ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic ISEE università – Dubbio sulla residenza dello studente
Seguici su Facebook