DSU/ISEE con immobile di proprietà della mia convivente inclusa nel nucleo familiare di cui faccio parte


Redditi e patrimonio del nucleo familiare ISEE

Sezioni che trattano l'argomento: 

Il mio nucleo familiare è composto da me e la mia convivente (non coniugati ma madre dei miei due figli) una maggiorenne e uno minorenne: la mia convivente è la sola proprietaria dell’immobile dove il nucleo è residente. Ho notato compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) come dichiarante, che con l’abitazione in comodato gratuito l’isee è più alto, invece se si dichiara l’abitazione di proprietà l’ISEE e notevolmente più basso. La mia domanda è: è possibile non fare pesare l’immobile di proprietà della mia convivente sulla dichiarazione isee dove io sono dichiarante visto che comunque è l’abitazione di residenza del nucleo? Nel caso che l’immobile per me nella mia dichiarazione rimane un peso è possibile fare due dichiarazioni separate, una a nome mio in modalità mini e una a nome della mia convivente in modalità integrale dove si dichiara che la casa è di proprietà in modo da avere un isee più basso per la mia convivente e i figli ai fini di tasse scolastiche e via discorrendo?

Probabilmente c’è un equivoco di fondo: partendo dallo stato di famiglia ed identificato il nucleo familiare, chi sottoscrive (il dichiarante) la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), finalizzata alla determinazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), si assume l’onere di rispondere penalmente per eventuali indicazioni mendaci riportate nella DSU.

Per il resto, il reddito e/o il patrimonio del nucleo familiare non può mutare in dipendenza del soggetto che sottoscrive la DSU, perchè il patrimonio del nucleo familiare resta sempre quello formato dall’unione dei patrimoni dei singoli componenti il nucleo familiare. Così per quanto riguarda il reddito del nucleo familiare.

In sostanza, se Tizio e Sempronia fanno parte del medesimo nucleo familiare, se Sempronia è proprietaria della casa in cui vive anche Tizio, e se Sempronia ha concesso a Tizio il comodato d’uso dell’appartamento, quando si compila la DSU bisogna rispondere se la casa in cui abita il nucleo familiare è in comodato o in proprietà; la domanda è rivolta al nucleo familiare, nel senso che si chiede se la proprietà della casa in cui abita il nucleo familiare sia, o meno, di proprietà di un membro del nucleo familiare o se, non essendo di proprietà di un componente del nucleo familiare, sia stata concessa (da terzi estranei al nucleo familiare) in comodato d’uso ad un componente del nucleo familiare.

Messa in altra forma, più tecnica, risultano rilevanti e prioritari nella DSU i titoli che giustificano l’occupazione dell’immobile di residenza del nucleo familiare opponibili ai terzi non appartenenti al nucleo familiare, e non quelli stipulati fra i componenti del nucleo familiare, che hanno valenza esclusivamente interna.

In soldoni, nella DSU lei deve dichiarare che la casa in cui risiede il suo nucleo familiare è di proprietà! Tanto premesso, alle ulteriori domande poste nel topic, potrà rispondersi da solo.

8 Febbraio 2019 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 243 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » DSU/ISEE con immobile di proprietà della mia convivente inclusa nel nucleo familiare di cui faccio parte. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.