ISEE e Dichiarazione dei Redditi per cittadino rimpatriato
Ho vissuto per 14 anni all’estero poi a causa della perdita del lavoro sono rientrato in Italia. Dal mese di novembre 2018 percepisco una indennità di disoccupazione per lavoratori rimpatriati. La denuncia dei redditi va presentata in Italia oppure nel Paese estero in cui risiedevo (avendone acquisito nel frattempo la cittadinanza e acquistato una casa).
Altro quesito: poiché in Italia non possiedo nulla, vivo dai miei insieme ad uno dei miei figli (minorenne) posso richiedere l’ISEE?
L’indennità di disoccupazione per lavoratori rimpatriati (legge 402/1975) spetta ai cittadini italiani che abbiano lavorato all’estero (sia in Stati non convenzionati che in Stati comunitari o convenzionati) rimasti disoccupati per effetto del licenziamento o del mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale da parte del datore di lavoro all’estero.
Il fatto che lei abbia percepito l’indennità di disoccupazione per lavoratori rimpatriati contrasta con l’affermazione in cui asserisce di aver acquisito la cittadinanza dello stato estero in cui ha lavorato. Evidentemente, nel quesito, manca qualche elemento chiave.
6 Febbraio 2019 · Ludmilla Karadzic
Approfondimenti
Quando un cittadino straniero è obbligato a denunciare i propri redditi al fisco italiano?
Cittadino italiano sposato con cittadina russa con matrimonio riconosciuto in Italia in regime di separazione dei beni. Abbiamo un figlio nato in Italia. Siamo tutti residenti in Italia presso abitazione dei miei due genitori. Da due anni viviamo in Portogallo dove abbiamo preso la residenza (e mia moglie un permesso di soggiorno portoghese) ma non ho iscritto me e mio figlio all'Aire per evitare che il mio stipendio portoghese possa esser attaccato da creditori pubblici e privati (una impresa individuale finita malissimo), visto che ci sono già ingiunzioni per decine di migliaia d euro ed a casa dei miei è ...
Dichiarazione dei redditi - abitazione intestata ai figli
I miei figli di 14 e 19 anni sono intestatari al 50% ciascuno della casa data in uso gratuito ai nonni e non possiedono nessun altro reddito. Fino allo scorso anno ho dichiarato sul mio 730 questa casa con codice 10, ma mi hanno detto che ho sempre sbagliato. Sono quindi tenuti i miei figli alla dichiarazione con modello Unico, oppure devo dichiarare sul mio 730 tale rendita? ...
ISEE universitario per studentessa cittadina italiana residente all'estero e iscritta all'AIRE quando il padre è cittadino residente in Italia
Sono una futura studentessa universitaria e dovrò presentare l'isee universitario: sono residente all'estero con mia madre (entrambe aire) ed abbiamo redditi unicamente in italia. Mio padre vive in italia ed i miei genitori non sono coniugati ma sono a carico irpef di entrambi. Posso fare la DSU o devo fare l'isee parificato? Grazie. ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic ISEE e Dichiarazione dei Redditi per cittadino rimpatriato
Seguici su Facebook