Iscrizione ipotecaria per mancato assegno di mantenimento
Ho effettuato un'iscrizione ipotecaria su un bene immobile utilizzando come titolo una sentenza di separazione che prevedeva il pagamento di un assegno di mantenimento del proprietario nei confronti della moglie.
Il mio quesito è: se il debitore decide di vendere l'immobile a terzi, il terzo acquirente - prima di acquistare la proprietà - dovrà estinguere l'ipoteca?
Si tenga presente che la mia iscrizione ipotecaria riguarda gli assegni di mantenimento futuri (ho calcolato l'assegno moltiplicandolo per gli anni per i quali - presumo - la minore rimarrà a carico della madre)
Se il debitore aliena il bene ipotecato, l'acquirente chiederà conto, al creditore garantito da ipoteca sull'immobile, della consistenza del credito eventualmente vantato e pretenderà che parte della somma pattuita per il trasferimento di proprietà sia destinata a soddisfare il debito eventuale nel frattempo formatosi a carico del debitore, onde ottenere dal creditore ipotecario la liberatoria per la cancellazione di ipoteca.
18 maggio 2018 · Piero Ciottoli
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Effetti dell'iscrizione ipotecaria in caso di mancato rinnovo prima della scadenza ventennale
Come è noto, il codice civile (articolo 2847) dispone che l'ipoteca su un immobile conserva il suo effetto per venti anni dalla data di iscrizione: l'effetto cessa se l'iscrizione non è rinnovata prima che scada detto termine. Tuttavia, il termine ventennale è volto a disciplinare soltanto gli effetti dell'iscrizione ipotecaria, vale a dire gli effetti della pubblicità: il termine ventennale, pertanto, non riguarda né il diritto di credito, né la garanzia ipotecaria intesa come diritto nascente dal titolo ipotecario e nemmeno il diritto a successive re-iscrizioni ipotecarie. In altre parole, è escluso che l'efficacia ventennale dell'iscrizione ipotecaria impedisca il decorso ...
Assegno per il mantenimento della figlia minore - Il coniuge obbligato non può chiedere il rendiconto delle spese al coniuge affidatario
Quando, in sede di separazione personale dei coniugi, i figli siano stati affidati, con provvedimento presidenziale o con sentenza definitiva, ad uno dei coniugi, l'assegno posto a carico del coniuge non affidatario, quale suo concorso agli oneri economici derivanti dal mantenimento della prole, è determinato in misura forfettariamente proporzionata alle sostanze dei genitori, al numero ed alle esigenze dei figli. Il coniuge non affidatario non ha diritto ad un rendiconto delle spese effettivamente sostenute per il suddetto mantenimento. Inoltre, in materia di assegno di mantenimento per i figli, la relativa domanda proposta da uno dei genitori nei confronti dell'altro, se ...
Mantenimento » Aumenta l'assegno se dopo la separazione ex coniuge obbligato riceve l'eredità
Aumenta il saldo dell'assegno di mantenimento per ex moglie e figli quando, dopo la separazione, l'ex coniuge obbligato riceve un'eredità. Ciò perchè i beni acquisiti, dal coniuge obbligato, per successione ereditaria dopo la separazione legittimano l'aumento dell'assegno di mantenimento a carico della ex moglie e dei figli. I redditi inadeguati del coniuge debole, che non consentono un tenore di vita analogo a quello di matrimonio, legittimano anche l'addossamento solo al padre delle spese straordinarie del bambino. Questo, in breve, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 932/14. L'ex marito eredita un grosso immobile: raddoppia l'assegno di mantenimento Con la ...
Comunicazione di iscrizione di ipoteca esattoriale - Non è necessario riportare nell'atto le rendite catastali
La Commissione Tributaria Regionale, adita dal contribuente, aveva annullato una iscrizione ipotecaria per il mancato pagamento di una cartella esattoriale. Il giudice di merito aveva rilevato che l'atto notificato, essendo preordinato all'espropriazione immobiliare, non consentiva di valutare la congruità del valore iscritto per la mancata indicazione delle rendite catastali degli immobili ipotecati ed aveva affermato che la comunicazione di iscrizione ipotecaria deve contenere il valore degli immobili, determinati in funzione della rendita catastale, per permettere di valutare la congruità del valore in virtù del quale viene iscritta ipoteca. Secondo i giudici della Corte di cassazione (sentenza 24258/14) a cui aveva ...
Assegno di mantenimento » Non va corrisposto se non si può lavorare a causa della salute precaria
L'assegno di mantenimento non va corrisposto se è impossibile lavorare a causa di condizioni di salute precarie. Salute precaria, difficile lavorare: l'uomo può ancora evitare il mantenimento per i figli. Le condizioni fisiche precarie e la conseguente difficoltà a lavorare possono portare all'azzeramento dell'assegno di mantenimento previsto, dai giudici di merito, a favore dei figli della coppia. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20145/14. Dopo una separazione personale, a parere degli Ermellini, le precarie condizioni di salute del coniuge obbligato, che ne compromettono gravemente la capacità lavorativa, possono addirittura graziare lo stesso dall'onere dell'assegno di mantenimento. ...
Spunti di discussione dal forum
Ho ereditato da mio padre – Di quanto dovrei aumentare l’assegno di mantenimento per i figli?
Sono separato da 6 anni e divorziato da due, con due figli ora maggiorenni ma ancora studenti senza reddito proprio in affido condiviso, ma abitualmente residenti presso l'abitazione di mia moglie (di sua proprietà), mentre io vivo in un alloggio di mia proprietà. Pago un assegno di mantenimento per i figli di circa 330 euro, guadagnandone io 1400 al mese e mia moglie 1800 con spese straordinarie suddivise al 52,5% per mia moglie e 47,5% mie. Ora mio padre è mancato ed erediterò ca 100 mila euro. Di quanto dovrei aumentare l'assegno di mantenimento per i figli?
Mancato pagamento assegno mantenimento post divorzio – E’ reato?
Sono una mamma divorziata che sta vivendo un inferno a causa del mancato pagamento dell'assegno di mantenimento dopo il divorzio da mio marito Infatti, pur essendo stato obbligato alla corresponsione dell'assegno di mantenimento, il signore se ne frega, facendo vivere me e mia figlia nella miseria. Ho letto sul giornale stamattina che il mancato pagamento dell'assegno divorzile disposto in sede giudiziale può configurare un reato. E' vero? Sapete dirmi come ed in che modo?
Assegno di mantenimento per figli
A seguito di separazione legale, il tribunale ha decretato un assegno di mantenimento per i due figli minori. Al compimento del diciottesimo anno di età del primo figlio, che studia ancora, il mio ex marito ha deciso di versare metà di quell'assegno direttamente a mio figlio che non ha entrate proprie. Il ragazzo vive con me, esattamente come prima, ma adesso l'assegno di mantenimento che il papà mi versa si è dimezzato. E' legale? Posso ottenere il reintegro dell'assegno con gli arretrati? Visti i costi della causa legale che dovrei intraprendere, vorrei capire se esiste la certezza di ottenere quelli…
Assegno di mantenimento per figlio maggiorenne che studia fuori città – Devo ancora pagare?
Dopo una sentenza di separazione di qualche anno fa, mi è stato comminato il versamento di un assegno di mantenimento, sia per mia moglie che per mio figlio minorenne che risiedeva ancora con mia moglie (affidataria). Nel frattempo, però, mio figlio è divenuto maggiorenne ed è andato a studiare all'università a Roma. Ritorna a casa solo d'estate al termine degli esami. Dunque, vorrei sapere, dato che non risiede più con mia moglie e vive fuori, se devo continuare a pagare ancora il mantenimento anche per lui. Posso appellarmi in tribunale motivando, per l'appunto, che ormai lui abita praticamente sempre altrove…
Separazione ed assegno di mantenimento – E’ possibile che ad essere obbligata al versamento sia la moglie separata?
Dopo dieci controversi anni il mio matrimonio sta volgendo al capolinea: la situazione è ormai divenuta insostenibile e stiamo optando per la separazione. Mia moglie, già ricca di famiglia, lavora da 15 anni presso uno studio notarile con ottimi redditi propri. Io, invece, ho perso la mio occupazione di una vita cinque anni fa (la fabbrica dove lavoravo è fallita) e mi sono mantenuto con lavori saltuari ma comunque precari fin ad oggi visto che, al momento, sono disoccupato. Non abbiamo mai avuto figli per scelta personale. Ora vorrei sapere, se, in merito ad una possibile separazione, sarei comunque io,…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Iscrizione ipotecaria per mancato assegno di mantenimento