Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Iscrizione in CAI per irregolare utilizzo di carte di credito. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Sia io che mio marito abbiamo saputo di essere iscritti in CAI per una carta di credito che non siamo più riusciti a pagare: l’importo totale dovrebbe essere di circa 3 mila euro, ma, leggendo alcuni articoli mi pare di aver capito che si viene iscritti per debiti superiori a 30 mila euro.
Domanda 1) E’ corretto?
Domanda 2) qual è la differenza tra CAI e CRIF?
Domanda 3) dopo quanto tempo si viene cancellati da CAI CRIF ecc, nel caso non si riuscisse mai a saldare il debito?
Domanda 4) se ho un debito (che purtroppo per gravi problemi economici non ho più pagato da un anno) per 2 finanziamenti totale 70.000 euro e due carte totale 4.500 euro, è presumibile che sia iscritta in tutte queste centrali di rischio bancario?
Sto cercando di avere una sospensione di alcune rate del mutuo finora pagato regolarmente con mille sacrifici (anche rinunciando a mangiare regolarmente e a curarmi), ma la Banca dice prima che non è possibile e ora che forse si potrebbe ma deve vedere prima tutta la situazione; io sarei tentata di non accennare al fatto che ci sono quattro situazioni in sospeso, ma temo che sia inutile.
La soglia a cui lei fa riferimento è relativa alla Centrale Rischi della Banca d’Italia in cui si viene segnalati quando si ottiene un finanziamento pari o superiore a 30 mila euro. Anche per questa banca dati dei cattivi pagatori, tuttavia, le segnalazioni negative (debiti in sofferenza) riguardano un qualsiasi importo.
La CAI (Centrale d’Allarme Interbancaria) è gestita da Banca d’Italia e raccoglie segnalazioni riguardo assegni emessi senza copertura in conto corrente o (come nel suo caso) per utilizzo irregolare di carte di credito (conto corrente che non ha la necessaria copertura al momento dell’addebito di quanto speso con la carta di credito). La segnalazione è obbligatoria.
La CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione finanziaria) è invece una banca dati privata a cui partecipano banche e finanziarie su base volontaria e che raccoglie segnalazioni riguardanti prestiti rateali (finanziamenti, mutui, leasing, cessione del quinto) non rateali (fidi di conto, finanziamenti di anticipo su effetti o finanziamenti all’import/export) e carte di credito (carte rateali e a saldo, affidamenti revolving). Di solito viene alimentata anche con informazioni provenienti da altri archivi.
Per quanto attiene le centrali rischi private (CRIF, Cerved Experian e CTC) il codice deontologico e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilita’ e puntualita’ nei pagamenti (concordato fra le associazioni di categoria, quelle dei consumatori e l’Autorita’ per la protezione dei dati personali), dispone che la segnalazione negativa possa essere cancellata, su richiesta del debitore, in caso di mancata regolarizzazione del rimborso del prestito, decorsi tre anni dalla data in cui avrebbe dovuto essere corrisposta l’ultima rata del finanziamento. A meno che il creditore (o chi gli subentra, come cessionario, ad esempio) non proceda a rinnovare la segnalazione.
Il codice deontologico non regola, però, l’attività della Centrale Rischi CR della Banca d’Italia (disciplinata dal Testo Unico Bancario e dalle relative disposizioni attuative del CICR).
La segnalazione in CR per crediti classificati a sofferenza di qualsiasi importo, non è più dovuta a partire dal mese in cui il rapporto si è estinto e, a differenza di quanto accade per le Società di informazioni creditizie (SIC) private, il venir meno dell’obbligo di segnalazione non comporta, tuttavia, la cancellazione delle segnalazioni precedenti.
La permanenza in CAI (segmento carte di credito) è invece biennale.
Domanda 4) se ho un debito (che purtroppo per gravi problemi economici non ho più pagato da un anno) per 2 finanziamenti totale 70.000 euro e due carte totale 4.500 euro, è presumibile che sia iscritta in tutte queste centrali di rischio bancario?
Il suo nominativo potrà essere segnalato in queste banche dati o in altre ancora, quali CTC (Consorzio per la Tutela del Credito) ed Experian Cerved, solo per citarne ulteriori due.
24 Settembre 2016 · Ornella De Bellis
Iscrizione in CAI per irregolare utilizzo della carta di credito
Avevo una carta di credito che scadeva a febbraio 2016: non avendo ricevuta la carta sostitutiva, chiamando il contact center gli chiedevo se potevo ritenere il contratto rescisso; mi rispondevano che non avendola ricevuta la carta non era più attiva. Nel mese di marzo ricevo estratto amex con il pagamento di utenze legate ad essa, chiamo e mi dicono che dovevo pagare anche la rata annuale, io dichiaro di non volerla pagare e di voler annullare la carta. Nel mese di aprile pagano ancora delle utenze, chiamano e mi intimano di pagare il saldo. Io provvedo tramite un bonifico ad ...
Chi può richiedere l'anticipo finanziario a garanzia pensionistica - APE L'APE (Anticipo finanziario a garanzia pensionistica) volontaria può essere richiesto dagli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata che, al momento della richiesta di APE, abbiano un'età anagrafica minima di 63 anni e che maturino il diritto a una pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi, purché siano in possesso del requisito contributivo minimo di venti anni e la loro pensione, al netto della rata di ammortamento corrispondente all'APE richiesta, sia pari o superiore, al momento dell'accesso alla prestazione, a ...
Carta di credito emessa da banca spagnola - Possono bloccarne l'utilizzo irregolare in Italia?
Da poco sono rientrato in Italia dopo un periodo in Spagna, e purtroppo sono stato costretto ad utilizzare una carta di credito spagnola per questioni di sopravvivenza, che ora non riesco a pagare non avendo ancora trovato lavoro. L'importo di un migliaio di euro può portare a segnalazioni al CRIF e quindi bloccare eventuali richieste future da parte mia qui in Italia? ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Iscrizione in CAI per irregolare utilizzo di carte di credito. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.