Irreperibilità assoluta e notifica
Nella relata di notifica del preavviso di fermo amministrativo si parla di irreperibilità assoluta (art. 143 c.p.c.) ma io ho una regolare residenza nel luogo dove erano state notificate le precedenti cartelle esattoriali. Non dovevano notificare tramite il 140 c.p.c. invece di irreperibilità assoluta?
Se nella relata di notifica del preavviso di fermo amministrativo viene rilevata l'irreperibilità assoluta, può sicuramente impugnare l'atto dal momento che l'agente notificatore avrebbe dovuto lasciarle l'avviso e poi inviarle una raccomandata informativa, così com'è previsto nel caso di irreperibilità relativa quando la residenza anagrafica esiste ed è conosciuta, e la irreperibilità è temporanea.
17 luglio 2015 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La notifica degli atti » Chiarimenti su irreperibilità assoluta e relativa
In tema di notifica di atti, quando l'ufficiale giudiziario non trova il destinatario, è bene sottolineare la differenza tra i casi in cui il ricevente sia solo momentaneamente assente oppure del tutto sconosciuto all'indirizzo. Chiariamo questo aspetto nel prosieguo dell'articolo. In linea generale, nella prima ipotesi sussiste l'obbligo di informare il destinatario, con una raccomandata informativa dell'avvenuto deposito, nella casa comunale, dell'atto da notificare. Nel secondo caso, invece, no. ...
Notifica del decreto ingiuntivo - in caso di irreperibilità relativa del debitore la notifica deve essere rinnovata
Per irreperibilità relativa del destinatario si intende la situazione in cui è perfettamente noto l'indirizzo di residenza (o comunque il domicilio) della persona alla quale l'atto deve essere notificato e tuttavia il destinatario risulta momentaneamente assente nel giorno in cui il notificatore tenta la consegna dell'atto o della successiva raccomandata che lo informa del deposito dell'atto nel comune di residenza (o di domicilio). Ora, la notifica del decreto ingiuntivo si perfeziona nel momento in cui l'atto è stato consegnato all'ufficiale giudiziario, fermo restando che il consolidamento di tale effetto anticipato per il notificante dipende dal perfezionamento del procedimento di notifica ...
Notifica del decreto ingiuntivo e del precetto - irreperibilità del debitore e vizi di nullità
La notifica di un decreto ingiuntivo o di un precetto richiede che l'ufficiale giudiziario indichi specificamente le ragioni di difficoltà materiale per cui non ha potuto procedere, descrivendo, in particolare, le infruttuose ricerche del debitore nel luogo di residenza, dimora, o di domicilio, con conseguente illegittimità della notifica qualora la parte che procede non abbia usato l'ordinaria diligenza nell'individuare il luogo di residenza del debitore e manchi la prova che l'atto sia a questi pervenuto. Gli adempimenti previsti a cura dell'ufficiale giudiziario, nel caso in cui il destinatario risulti temporaneamente irreperibile sono, a pena di nullità: deposito della copia dell'atto ...
Notifica della cartella esattoriale e degli atti di accertamento - uniformità della procedura e nuova relata di notifica
Con un provvedimento del 5 marzo 2013, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove modalità per la notifica delle cartelle esattoriali. La modifica della procedura si è resa necessaria dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 19 novembre 2012, no 258 con cui veniva dichiarata l'illegittimità costituzionale del terzo comma dell'articolo 26 del dpr 29 settembre 1973, numero 602, nella parte in cui dispone che Nei casi previsti dall'articolo 140 del codice di procedura civile, la notifica della cartella esattoriale si esegue con le modalità stabilite dall'articolo 60 del dpr 29 settembre 1973, numero 600 invece che Quando nel comune nel ...
Notifica delle cartelle esattoriali – ad Equitalia l'onere probatorio sulla correttezza della notifica
Se il contribuente contesta la mancata notifica delle cartelle esattoriali, il concessionario della riscossione deve produrre in giudizio non solo le relate di notifica ma anche copia delle cartelle medesime. In giudizio Equitalia deve produrre copia della cartella esattoriale oltre alle relate di notifica Ciò è quanto emerso da alcune recenti sentenze della Commissione Tributaria Provinciale di Parma (Sent. CTP di Parma numero 39/01/10 e numero 40/01/10), secondo le quali il comportamento del concessionario - che nel caso di specie si era riservato di produrre solo le relate di notifica - viene ritenuto addirittura errato, "in quanto è noto che ...
Spunti di discussione dal forum
Preavviso di iscrizione ipotecaria basato su cartelle esattoriali con presunti vizi di notifica
Mi è stato notificato un preavviso di iscrizione ipotecaria fondato su due cartelle esattoriali riconducibili a presunti crediti erariali che mi sarebbero state notificate tempo fa. Con accesso agli atti ho appreso che le cartelle esattoriali erano state inviate a mezzo posta e consegnate a mia moglie legalmente separata, quindi un soggetto terzo nei miei confronti, e, pertanto, non era stata effettuata la spedizione della successiva raccomandata al destinatario contenente l’avviso di avvenuta consegna. Mi consigliate di presentare ricorso alla CTP territorialmente competente?
Preavviso di fermo amministrativo senza preventiva notifica dell'avviso di pagamento
Ho ricevuto un preavviso di fermo amministrativo sulla mia auto per due multe del 2013, nel fermo si fa riferimento ad una ingiunzione di pagamento da parte della Soget, che non ho, pertanto ho chiesto la relata di notifica alla Soget ma non ho ricevuto alcuna risposta. Posso fare ricorso per annullare il preavviso di fermo? Nel caso io ottenga l’annullamento cosa devo fare dopo? Pago le multe? Pago anche le penali (il debito si è più che raddoppiato passando da circa 200 euro ad 800 euro)?
Iscrizione anagrafica nel nuovo comune di soggetti già cancellati in altro comune per irreperibilità
In un vostro articolo (18/4/2017 Ludmilla Karadzic) si parlava del diritto a nuova iscrizione anagrafica se trasferito in nuovo Comune da altra residenza dove si era irreperibili. Ora, spostatomi in nuovo Comune e nuova Provincia, dopo 8 anni circa di irreperibilità a precedente indirizzo, l'impiegata mi chiede ultimo indirizzo e mi dice che non si può fare altrimenti. Voi avete segnalato DPR 223/1989 articolo 7 comma 2. Come potrei fare per far valere i miei diritti e ottenere nuova iscrizione?
Notifica precetto per posta - E' obbligatorio l'invio della seconda raccomandata informativa in caso di temporanea irreperibilità del destinatario?
La notifica del precetto tramite posta non trovandomi a casa, richiede l'invio della seconda raccomandata obbligatoria? Pena decadenza notifica?
Definizione agevolata - Ma le cartelle esattoriali non finiscono mai?
Ho letto attentamente alcuni post nel blog e numerose discussioni del forum ma non ho ancora trovato risposta ai miei quesiti. 1) In merito alla prima rottamazione presentai istanza di definizione agevolata anche, insieme all'altro malloppo, per due cartelle esattoriali che non mi erano state notificate, ma erano già state affidate al concessionario nelle prime settimane del gennaio 2017. L'istanza fu rigettata. Mi confermate che quelle due cartelle, visto che non si tratta di carichi non agevolabili (somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti), ma…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Irreperibilità assoluta e notifica
Seguici su Facebook