Ritardo pagamento rata
Ho avuto dei ritardi nell'effetuare il pagamento di una rata di finanziaria, una al mese l'ho comunque pagata ma in ritardo. Ora mi trovo tempestata di telefonate oltretutto di una maleducazione incredibile, dove mi si chiede gli interessi di ritardato pagamento, con cifre secondo me enormi e comunque per me impossibili da pagare.
Eerchè così poi, non riuscirei a pagare la rata per niente non solo in ritardo, non so più che fare, ogni squillo di telefono per me è un incubo.
Che faccio devo pagare per forza queste cifre, e poi ? Vi ringrazio dell'attenzione.
Al prossimo contatto telefonico, si dimostri disponibile.
Riferisca che ha bisogno di una comunicazione scritta relativa agli interessi praticati e richiesti per il ritardo nei pagamenti.
Perchè il suo avvocato intende prima verificare se i tassi applicati sull'anno superano le soglie di usura riportate nelle tabelle Bankitalia.
Vediamo, almeno, l'effetto che fa ...
15 febbraio 2012 · Marzia Ciunfrini
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Segnalazione alla CRIF di credito in sofferenza - illegittima per il ritardo di una sola rata
Il Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità dei pagamenti, prevede all'articolo 4, 6° comma, lettera a), che nei sistemi di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo, come quello gestito da CRIF, la segnalazione del primo ritardo di pagamento venga resa visibile in caso di mancato pagamento di due rate consecutive, nel caso in cui l'interessato sia un consumatore. I ritardi relativi a una o due rate sono conservati per dodici mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei dodici mesi ...
Rata del mutuo pagata in ritardo - non sono dovuti interessi di mora sugli interessi corrispettivi
Nei mutui ad ammortamento, compresi quelli fondiari, la formazione delle rate di rimborso, nella misura composita predeterminata di capitale ed interessi, attiene alle mere modalità di adempimento di due obbligazioni poste a carico del mutuatario, aventi ad oggetto l'una la restituzione della somma ricevuta in prestito e l'altra la corresponsione degli interessi per il suo godimento. Si tratta di due obbligazioni distinte che rispondono a finalità diverse. Il fatto che nella rata esse concorrano, allo scopo di consentire all'obbligato di adempiervi in via differita nel tempo, non è dunque sufficiente a mutarne la natura né ad eliminarne l'autonomia. La giurisprudenza ...
Contratto di locazione » Ritardo nel pagamento del canone? Sfratto autorizzato
Il contratto di locazione può decadere anche per una sola rata non pagata dal conduttore. Il mancato pagamento di una sola rata, o anche il semplice ritardo nel versamento, può giustificare la risoluzione del contratto di locazione se previsto da una clausola risolutiva espressa. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 19865/14. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, basta anche solo il mancato pagamento di una rata per la risoluzione del contratto di affitto commerciale. A parere degli Ermellini, anche se l'inadempimento è di scarsa importanza nell'economia di un intero contratto di locazione, lo ...
Il tasso di mora per ritardato pagamento della rata di mutuo
Il tasso di mora per ritardato pagamento della rata di mutuo è l'interesse diretto a risarcire il creditore per danno dipendente dal ritardo nel pagamento della rata di mutuo. Anche se chi chiede un mutuo non pensa di venire a trovarsi nella condizioni di non poter pagare puntualmente le rate, è necessario valutare attentamente anche questa eventualità per evitare che circostanze sfavorevoli o impreviste producano pericolosi effetti a catena. ...
Rc auto e ritardo nel pagamento delle rate della polizza
Qualche mese fa, sono stato coinvolto in un incidente stradale in cui avevo torto e la mia assicurazione avrebbe dovuto risarcire la controparte. Purtroppo, però, non avevo pagato la seconda rata dell'Rc auto e per questo la compagnia assicurativa non vuole coprire. Premetto che erano passati diciassette giorni dalla scadenza della rata dell'Rc auto. Visto che vorrei evitare di risarcire io la controparte, posso contestare questa decisione? Ci sono dei precedenti che possono aiutarmi? ...
Spunti di discussione dal forum
Ritardo nel pagamento della rata per un finanziamento
Ho richiesto ed ottenuto un finanziamento a maggio del 2018, per una somma di 10 mila euro per 84 mesi: sto pagando mensilmente la rata di circa 150€. Attualmente percepisco la NASpI e questo mese sto avendo qualche ritardo nel pagare la mia rata mensile per via di alcune spese extra. Il mio problema è che vengo tartassato di telefonate di tono sgradevole da parte della agenzia di recupero crediti. La quale sostiene di non poter più tollerare il mio mancato pagamento, intimandomi a farlo assolutamente entro il giorno corrente. Alla signora con cui ho avuto modo di parlare, ho…
Ho pagato in ritardo l'ultima rata della somma concordata a saldo stralcio - E' lecito pretendere nuovamente il versamento di tutto il credito originario per il ritardo di una sola rata?
Ho sottoscritto con il creditore un accordo a saldo e stralcio al 50% per un debito bancario: ho versato tutte le rate, anche se l'ultima in ritardo di qualche mese. Sono stato di recente contattato da una società di recupero crediti che mi chiede il pagamento dell'intera somma originale più gli interessi maturati ad oggi, non tenendo conto dell'accordo intervenuto, definendolo decaduto per ritardato pagamento. Mi hanno proposto un nuovo saldo e stralcio con riduzione del 20% Come mi devo comportare? L'accordo può definirsi valido perché interamente saldato? O sono obbligato a sottoscriverne un altro?
Pagamento tardivo della prima rata rottamazione ter - Quali conseguenze?
Ho aderito alla rottamazione ter entro il 30 aprile, di conseguenza avrei dovuto pagare la prima rata entro il 5 agosto (contando i 5 gg tolleranza), per poter perfezionare il tutto. Purtroppo mi arriverà il pagamento da me destinato a coprire importo rata rottamazione in ritardo. Mi conviene pagare seppur in ritardo? O conviene attendere magari la prossima pace fiscale nella speranza vi sia possibilità rimettersi in regola come avvenuto per chi aveva aderito alla rottamazione bis e ha potuto saldare poi entro il 7 dicembre 2018? Grazie
Rate del debito saldate entro il mese di riferimento come da accordi - Perché mi chiedono interessi di mora per ritardato pagamento?
Nel 2015 ho raggiunto un accordo stragiudiziale con una società di recupero crediti per il debito di una carta di credito a causa del quale mi hanno segnalata al CRIF. L'accordo prevedeva il pagamento mensile (quindi entro la fine del mese) di una quota (50,00 Euro) fino al saldo dell'intero ammontare. Dal dicembre 2015 i pagamenti sono stati effettuati tra il 26 e il 28/31 di ogni mese, ma da sei mesi a questa parte, ogni mese, un dipendente della società mi chiama dicendomi che devo anticipare il pagamento della rata al 15 del mese onde evitare di essere considerata…
Due rate pagate in ritardo - Quando potrò chiedere un nuovo prestito?
A Febbraio 2017 ho fatto un finanziamento con Compass per i Materassi Marion, dopo uno spot visto in TV: il costo iniziale era di 249 euro, ma poi il venditore ti fa presente che se non vuoi avere problemi per la postura, devi acquistare quello da 1200 euro, 12 rate per 100 euro al mese, perché quello da 249 è troppo sottile. Fatto il finanziamento inizialmente ho pagato, poi nel corso del secondo mese sono venuti a rubarmi in casa e ho avuto difficoltà a pagare la seconda rata; facendo presente alla Compass l'accaduto e chiedendo di posticipare la rata…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ritardo pagamento rata
Seguici su Facebook