Inps 1994-1997
dalle cartelle inps risulta destinatario irreperibile,ho chiesto di visionare il fascicolo, e loro mi hanno consigliato di fare ricorso in autotutela.
Io effettuerei una semplice richiesta di accesso agli atti. Come ha saputo allora del debito?
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Problemi di evasione contributiva con INPS
Avrei necessità di chiarimenti ed indicazioni su come comportarmi di fronte al problema con l'INPS che vado a descrivere. Ad Aprile del 2009 ho aperto partita Iva in qualità commerciale (Agente di Commercio) A Dicembre 2010 ho chiuso detta partita Iva Le operazioni di apertura e chiusura sono state eseguite da commercialista, tutte ampiamente documentate e perfettamente in regola, e il commercialista, documentazione alla mano, ha inviato le comunicazioni del caso ad Agenzia Entrate, Camera Commercio ed INPS sia di apertura sia di chiusura. Durante il periodo di attività commerciale NON ho mai ricevuto cartelle da Parte di INPs che ...
Avviso di addebito Inps » Suggerimenti per l'impugnazione
L'avviso di pagamento dell'Inps deve contenere alcuni elementi essenziali, pena la sua nullità. Vi forniamo, quindi, alcuni suggerimenti per poterlo impugnare, sia per vizi di forma che di sostanza. Che cos'è l'avviso di addebito dell'Inps L'avviso di addebito dell'Inps è l'atto attraverso il quale l'Inps richiede al contribuente il pagamento delle somme dovute come, ad esempio, il mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali alla scadenza. L'avviso di pagamento dell'Inps è già un titolo esecutivo ai fini della riscossione, il che significa che è sufficiente per avviare l'esecuzione forzata nei confronti del contribuente, senza altri successivi atti. Proprio per questo ...
Prescrizione per i contributi INPS dovuti e non versati
La prescrizione è un evento estintivo del diritto di versare/recuperare i contributi, legato al decorso di un periodo di tempo determinato dalla legge. Entro il termine di prescrizione i contributi non versati possono essere validamente: pagati con regolarizzazione da parte del datore di lavoro (lavoro dipendente), o del lavoratore stesso (lavoro autonomo) ; recuperati con accertamenti di vigilanza o avvisi di pagamento o segnalazione all'esattoria (cartelle esattoriali). I contributi non pagati e prescritti possono essere recuperati solo mediante riscatto. La legge numero 335/95 (entrata in vigore il 17 agosto 1995) ha modificato, a partire dal 1° gennaio 1996, il termine prescrizionale, ...
INPS – Tasso degli interessi di differimento e misura delle sanzioni civili
L'Inps, con circolare numero 92 del 21 ottobre 2008, e l'Inail, con circolare numero 63 del 16 ottobre 2008, hanno reso noto che, rispettivamente, con decorrenza 15 e 8 ottobre 2008, la misura del tasso di dilazione, di differimento e le somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assicurativi risultano essere: nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi l'interesse di differimento è fissato nella nuova misura del 9,75% (Tasso Ufficiale di Riferimento maggiorato di sei punti) a partire dalla contribuzione relativa al mese di ottobre 2008. ...
Il TFR del lavoratore ammesso al passivo fallimentare deve essere erogato dal fondo di garanzia INPS
L'INPS non può negare l'esistenza del diritto al TFR e alle ultime tre mensilità se si tratta di crediti ammessi al passivo in sede di procedura concorsuale. Ciò perchè l'INPS subentra ex lege nel debito del datore di lavoro insolvente, previo accertamento del credito del lavoratore e dei relativi accessori mediante insinuazione nello stato passivo divenuto definitivo e nella misura in cui esso risulta in quella sede accertato. In altre parole, una volta che i crediti vantati dai lavoratori siano stati, a torto o a ragione, definitivamente ammessi al passivo della società sottoposta a procedura concorsuale, l'INPS non può contestare ...
Spunti di discussione dal forum
Definizione agevolata INPS – Imputazione bollettini solo su alcune cartelle.
Ho fatto l’adesione alla definizione agevolata AdE-Riscossione per 12 cartelle INPS riferite a contributi previdenziali personali non versati (cartelle A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12): ogni cartella è di 3000 euro più sanzioni di 1000 euro per un totale euro 36 mila più sanzioni di 12 mila euro. Ho ricevuto i 10 bollettini da euro 3.600 l’uno (da pagare in 10 rate TRIMESTRALI) ed ho pagato già la prima rata il 31-07-2019. Siccome sto facendo domanda di APE Social, sono andato all’Inps per chiarimenti. Ho 23 anni di versamenti, me ne mancano altri 7.…
Cartelle esattoriali per debiti contributivi INPS annullate e rottamazione ter per quelle non annullate
Approfittando della riapertura dei termini vorrei usufruire del saldo e stralcio, ho perciò chiesto il prospetto della mia situazione all'ADER. In esso non ci sono più delle cartelle relative al 2009 e 2010 per contributi INPS il cui valore iniziale era inferiore a 1000 euro. So che l'INPS inizialmente aveva fatto muro allo stralcio di queste cartelle dicendo che andassero conteggiate anche le sanzioni, a differenza di quanto detto dal ministero, e che quindi tali cartelle erano in una sorta di limbo. Adesso girando in rete ho trovato un paio di portali che dicono che l'INPS ha accettato di considerare…
Ricorso amministrativo in autotutela avverso trattenuta effettuata dall'INPS su indennità di disoccupazione e risposta dell'Istituto
Ho presentato un Ricorso contro una trattenuta indebita da parte dell'INPS sulla indennità di disoccupazione Naspi. Dopo l'ennesimo sollecito tramite PEC, e avendo intimato che in mancanza di riscontro da parte dell'INPS avrei agito per vie legali, finalmente ricevo questa mail, della quale però non ho capito il significato. Ve la riporto per intero, ovviamente senza indicare nome e cognome, in quanto Voi, saprete sicuramente capirne il significato, e fin d'ora Vi ringrazio. Ricorso definito-Ricorso online (Ricorso N°1225) Ricorrente Caio Sempronio. Con riferimento al ricorso amministrativo presentato il 13/08/2018 del ricorrente Caio Sempronio, si comunica che in data 18/03/2019 è…
INPS - Ricorso amministrativo e giudiziale
Quali sono i tempi in cui l'Inps deve esaminare e dare l'esito di un ricorso: io ho presentato un ricorso per trattenuta indebita il 13 settembre 2018, ma dopo vari messaggi tramite il sito inps, il numero verde e varie mail, non ho ricevuto nessuna risposta. A chi dovrei rivolgermi per far rispettare i miei diritti.
Debiti INPS e rinuncia eredità - Vorrei evitare l'accettazione tacita
Mio padre è finito un mese fa lasciando un debito inps, che stava pagando, a noi figli: a novembre 2018 ci ha donato tutti i suoi bene riservandosi l’ Usufrutto a lui e dopo lui mia madre. Oggi stiamo pensando di fare rinuncia eredità visto che consiste solo di questi debiti. Come possiamo procedere? Nel frattempo ho provveduto a fare voltura dell usufrutto dei beni a mia madre e successivo suo subentro nei contratti di affitto. Mi hanno consigliato di non fare nessun pagamento a suo nome compreso dichiarazioni dei redditi e altro analogo: faccio bene?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Inps 1994-1997
Seguici su Facebook