Ingiunzione di pagamento per multa pagata in ritardo di un giorno
Ho ricevuto un ingiunzione di pagamento per una multa pagata in ritardo di un giorno. Solo che questa ingiunzione mi è stata recapitata tramite raccomandata dopo cinque anni.
La mia domanda è, devo pagare questa ingiunzione o non devo pagare? Se e no come posso fare per dire che io non la pago? Non pago o devo andare da un giudice di pace?
Se lei è sicuro che siano intercorsi più di cinque anni fra data dell'infrazione e data di consegna dell'ingiunzione alle poste per la notifica, può invocare la decadenza dei termini con un ricorso al GdP.
Ma ha bisogno di un avvocato e non credo le convenga.
Piuttosto può esperire un tentativo con istanza in autotutela da presentare alla Polizia Municipale o a chi ha, a suo tempo, elevato contravvenzione; allegando l'attestato del pagamento effettuato cinque anni fa, seppur con un giorno di ritardo.
27 gennaio 2012 · Michelozzo Marra
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Multa - Il ricorso inibisce la possibilità di ottenere lo sconto
In caso si pensi di aver subito una multa ingiustamente, ci sono due alternative. La prima è il ricorso al prefetto competente per territorio entro 60 giorni dalla data di contestazione o di notifica del verbale. Va presentato al comando dal quale dipende l'agente accertatore o inviato per raccomandata a/r. In alternativa c'è il ricorso al giudice di pace del luogo della violazione entro 30 giorni dalla data di contestazione o notifica del verbale. Il giudice, differenza del prefetto, nel caso di rigetto del ricorso non è vincolato a una cifra minima da imporre quale somma da pagare, purché si ...
Verbale di multa e ricorso al Prefetto - L'ingiunzione può non essere motivata ed il trasgressore non deve necessariamente essere audito
Ci si chiede se, nel giudizio relativo ad opposizione a sanzione amministrativa comminata per violazione al Codice della Strada, sia o meno illegittima, e quindi passibile di conseguente annullamento da parte del giudice di pace, l'ordinanza ingiunzione prefettizia che non indichi le ragioni per cui l'Autorità amministrativa ha disatteso le deduzione difensive dell'interessato in sede di ricorso al Prefetto. Deve affermarsi il principio secondo cui i vizi motivazionali dell'ordinanza ingiunzione prefettizia, non comportano la nullità del provvedimento, e quindi l'insussistenza del diritto di credito derivante dalla violazione commessa, in quanto il giudizio susseguente investe il rapporto e non l'atto e, ...
Impugnazione di una multa » L'amministrazione non si costituisce in giudizio? La sanzione è prescritta!
Se l'ente pubblico non si costituisce in giudizio davanti al giudice di pace, qualora sia in corso un procedimento di impugnazione contro un verbale di multa, la prescrizione non si interrompe, e la sanzione non deve essere onorata anche in caso l'automobilista abbia torto. Buone nuove per l'automobilista che impugna una multa per violazione del codice della strada. Infatti, anche se in giudizio viene rigettato il ricorso alla multa, può intervenire la prescrizione se l'ente pubblico non si è costituito davanti al giudice di pace. Avete sentito bene: qualora l'amministrazione non si costituisca in giudizio, nonostante la regolare notifica del ...
La multa pagata in ritardo
Ho pagato una multa con un solo giorno di ritardo. E adesso, dopo quattro anni, ricevo una cartella esattoriale. E' mai possibile che accada per un solo giorno di ritardo? Spero si possa fare qualcosa. Nell'attesa di un vostro riscontro, vi saluto con cordialità. Massimo Terenzi, La Spezia. I destinatari di un verbale hanno trenta giorni di tempo (consecutivi, inclusi sabato e domenica) per pagare. Se si paga, anche con un solo giorno di ritardo, il versamento è inutile e l'automobilista riceve ugualmente la cartella con l'invito a pagare nuovamente la sanzione, oltre agli interessi e alle spese di notifica. ...
Multa per violazione del codice della strada – il ricorso al giudice di pace
E' sempre possibile, in alternativa al ricorso al Prefetto, il ricorso al Giudice di pace del luogo in cui è stata commessa la violazione al Codice della Strada. Il ricorso va presentato entro 30 giorni dalla contestazione su strada o dalla notifica della multa, sempre che non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi consentiti. Il ricorso al Giudice di pace può essere proposto anche dopo l'esito negativo del ricorso al Prefetto. Iil termine è sempre di 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza-ingiunzione. ...
Spunti di discussione dal forum
Opposizione a ingiunzione di pagamento notificata dalla Folletto – Cosa succede se pago solo le rate dovute senza le spese di giudizio e gli interessi moratori?
Il giorno 19 marzo ho ricevuto un ingiunzione dal giudice di pace di Milano per non aver pagato 4 rate del folletto. Via e mail è stato proposto il pagamento delle sole rate che ammonta a 350 euro. Ne chiedono 650. Per questa cifra conviene aprire la contestazione? Cosa succede se pago solo le rate residue entro il termine è impugno ingiunzione?
Multa del 2011 rinotificata nel 2016 di cui avevo pagato in ritardo 49 euro
Ho preso una multa il 4-08-2011 di 49,00€ mi e’ stata notificata il 24-10-2011 ma l'ho pagata il 31-12-2011 quindi oltre i 60 gg prevista dalla legge. Oggi 27-04-2016 mi e’ arrivata l'ingiunzione di pagamento da parte del comune dove ho preso la multa di 103,90€. Premesso che fino ad oggi non ho ricevuto nulla a riguardo questa multa ,premesso che ho già pagato 49€ e premesso che all'interno della raccomandata oltre di pagamento non e’ presente il verbale ma solo un richiamo con dei numeri, devo proprio pagare questi questi 103€?
Pagamento della multa dopo ricorso al giudice di pace e al prefetto
I vigili del comune di Roma mi hanno fatto una multa contro la quale ho fatto ricorso al Prefetto che lo ha respinto: contro il giudizio del Prefetto ho fatto ricorso al Giudice di Pace di Roma che mi ha di nuovo respinto il ricorso. Cosa devo fare ora per pagare la multa? Devo attendere la notifica del giudice del pace che contenga gli estremi del pagamento o devo procedere in altra maniera? Ad esempio pagando secondo quanto indicato dal Prefetto? In questo modo non rischio che il pagamento venga considerato come eseguito oltre i 30 giorni indicati da questo…
Ricorso avverso ingiunzione prefettizia respinto dal giudice di pace e sanzione non pagata nei 60 giorni concessi a partire dalla notifica del verbale – Quali le conseguenze?
Ho ricevuto una ingiusta contravvenzione ed ho fatto ricorso al prefetto perdendolo: ho impugnato il tutto e sono andato dal giudice di pace e ho perso nuovamente. Correva l'anno 2013. Ad oggi ho scoperto che la sentenza è stata depositata nel 2014 ma nessuno, dico nessuno mi ha notificato la sentenza a casa o quantomeno la contravvenzione stessa che comporta anche la decurtazione dei punti. I punti ad oggi non mi sono mai stati tolti, né ho ricevuto un avviso di pagamento quindi la mia domanda è questa: come mi devo comportare devo aspettare che mi notificano la contravvenzione presso…
Ingiunzione fiscale per omesso pagamento di una multa – C’è la decadenza biennale?
L'ingiunzione di pagamento di una multa cade in prescrizione ugualmente dopo due anni anche se l’ente riscossore e il comune stesso?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ingiunzione di pagamento per multa pagata in ritardo di un giorno