Informazioni di ruolo
Salve, recandosi agli uffici della SERIT o EQUITALIA per richiedere la propria situazione cioè gli estratti di ruolo, comporta un qualche tipo di interruzione per eventuali prescrizioni future ?
Abbiamo già scritto che dal momento in cui si accede formalmente agli atti decorrono i termini per una eventuale opposizione.
Il contribuente, cioè, e tanto per fare un esempio, un domani che gli notificassero una iscrizione ipotecaria collegata al mancato pagamento degli importi presenti nell'estratto di ruolo, non potrà ricorrere asserendo che non era stato posto a conoscenza degli atti presupposti alla iscrizione ipotecaria.
18 luglio 2012 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Ruolo ed estratto di ruolo - differenze
Il ruolo (o iscrizione a ruolo) ha una sua precisa definizione legislativa: si tratta dell'elenco dei debitori e delle somme da essi dovute formato dall'ufficio ai fini della riscossione a mezzo del concessionario. L'ufficio competente forma ruoli distinti per ciascuno degli ambiti territoriali in cui i concessionari operano. In ciascun ruolo sono iscritte tutte le somme dovute dai contribuenti che hanno il domicilio fiscale in comuni compresi nell'ambito territoriale cui il ruolo si riferisce; nel ruolo devono essere comunque indicati il numero del codice fiscale del contribuente, la specie del ruolo, la data in cui il ruolo diviene esecutivo e ...
Ruolo, estratto di ruolo e notifica della cartella esattoriale - Impariamo a conoscere gli aspetti peculiari che caratterizzano atti e procedure nel sistema di riscossione coattiva esattoriale
Ruolo Nel sistema della riscossione coattiva a mezzo ruolo (disciplinata dall'articolo 49 del DPR 602/1973), il diritto di procedere all'esecuzione dell'agente della riscossione si fonda su un peculiare e caratterizzante titolo esecutivo, rappresentato dal ruolo. Il ruolo non è altro che l'elenco dei debitori predisposto dall'ente creditore e trasmesso all'agente della riscossione, avente natura di titolo di formazione amministrativa, munito, per espressa volontà di legge, di idoneità esecutiva senza necessità di alcuna comunicazione o notifica al debitore. Estratto di ruolo L'estratto di ruolo costituisce, invece, la riproduzione del titolo esecutivo rappresentato dal ruolo, un documento che, (si veda articolo 25 ...
Iscrizione ipotecaria esattoriale - insufficienza dell'estratto di ruolo
Illegittima l'iscrizione ipotecaria se Equitalia ha depositato al Conservatore il solo "estratto di ruolo". L'articolo 77 del DPR numero 602/1973 impone che per procedere all'iscrizione dell'ipoteca l'Agente della riscossione deve produrre al Conservatore il ruolo, che ai sensi dell'articolo 12 dello stesso decreto costituisce il titolo esecutivo, o altrimenti deve produrre la copia conforme dello stesso. Ne consegue che l'iscrizione dell'ipoteca non può legittimamente essere eseguita se al Conservatore sia stato prodotto il semplice "estratto di ruolo", che è cosa diversa dal ruolo. Ne discende, pertanto, che l'iscrizione ipotecaria è illegittima qualora Equitalia non abbia prodotto al Conservatore il ruolo ...
Estratto di ruolo di Equitalia » E' impugnabile
L'estratto di ruolo di Equitalia può essere impugnato dal contribuente se, lo stesso, è venuto a conoscenza della cartella esattoriale per la prima volta grazie a questo atto. Si ritiene legittima, infatti, la proposizione del ricorso avverso le cartelle cui gli estratti di ruolo fanno riferimento in assenza della prova della regolare notifica delle relative cartelle. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Ctp di Frosinone con sentenza 65/05/14. L'estratto del ruolo, ovvero il documento contenente il quadro riassuntivo dei debiti che il contribuente ha nei confronti del fisco o degli enti previdenziali, è un atto che può essere impugnato nell'ipotesi ...
Estratto di ruolo - Equitalia può produrlo in giudizio al posto della cartella esattoriale
Il ruolo costituisce un titolo esecutivo ai sensi del quale, per la riscossione delle somme non pagate, il concessionario procede ad espropriazione forzata. La cartella esattoriale non è altro che la stampa del ruolo in unico originale, notificata alla parte. L'estratto di ruolo è una riproduzione fedele ed integrale degli elementi essenziali contenuti nella cartella esattoriale: deve contenere tutti i dati essenziali per consentire al contribuente di identificare a quale pretesa dell'amministrazione esso si riferisca, per consentirgli di apprestare la propria difesa. L'estratto di ruolo deve, altresì, consentire al giudice, ove adito, di verificare la fondatezza della pretesa creditoria o ...
Spunti di discussione dal forum
Su prescrizione cartelle esattoriali e impugnazione estratto di ruolo
In merito alla cartelle prescritte non impugnate che si prescrivono tutte, dall'IRPEF alle multe, diritti camerali imposte registro etc etc. Quesito: è possibile avere una risposta dil perché alcuni siti descrivono con sentenze aggironate da ormai almeno 2 anni che tutte le cartelle suesposte si prescrivono in 5 anni e altri che si sono inchiodate alla prescrizioni decennali con sentenze vecchie di qualche anno fa? Inoltre per gli estratti di ruolo alcuni dicono di fare ricorso entro 60 giorni, mentre la Cassazione in più occasioni ha affermato che la conoscenza della iscrizione, acquisita mediante l’estratto di ruolo non comporta l’onere…
Notifica via pec dell'estratto di ruolo - Vale come una notifica postale?
Ho ricevuto per posta elettronica certificata in data 2 dicembre 2016 una nota con un dettaglio del debito da parte della Serit (estratto ruolo). Le chiedo, è possibile fare ricorso entro i 60 giorni dalla data della pec? Sulle relative cartelle, di cui all'estratto di ruolo, notificate negli anni 2004 in poi ma riferiti a debiti dal 1998 al 2003, c'è la prescrizione?
Intimazioni e solleciti di pagamento notificati per compiuta giacenza vengono registrati negli estratti di ruolo come per le notifiche?
Le intimazioni e i solleciti notificati per compiuta giacenza vengono registrati negli estratti di ruolo come per le notifiche?
Estratto di ruolo e intimazione di pagamento
Ho fatto un estratto di ruolo circa un anno fa all'agenzia delle entrate e ho visto che sono state notificati degli avvisi di accertamento irpef. Ho letto che se passa un anno dalla notifica degli stessi senza che sia stata fatta l'espropriazione forzata, devono notificarti l'intimazione di pagamento altrimenti l'avviso di accertamento è nullo. Posso verificare tramite accesso agli atti presso l'Agenzia delle entrate, se mi sono stati notificati anche gli atti di intimazione? Dagli estratti al ruolo leggo solo la notifica degli avvisi di accertamento. grazie
Rottamazione ter - Data di affidamento del ruolo o data di esecutività del ruolo?
Talvolta, in alcune risposte relative alla data che fa rientrare o meno una cartella esattoriale nella rottamazione ter, ho letto: data di consegna del ruolo è da intendersi come data di esecutività del ruolo. Altre volte invece ho letto: data di consegna del ruolo è la data di affidamento del ruolo. Come mai?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Informazioni di ruolo
Seguici su Facebook