Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Cosa succede se uno dei due cointestatari non paga la propria quota di mutuo?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Il mio compagno ha un mutuo cointestato con il padre, con garante la madre e ipoteca sulla casa di proprietà del padre e della madre. Questo mutuo era stato aperto per coprire vari debiti aperti (vari finanziamenti da entrambe le parti). La rata mensile è di euro 600 che vengono versati a metà quindi 300 da parte del mio compagno e 300 da parte del padre. Se il mio compagno dovesse smettere di pagare la sua parte per problemi economici (ultimamente ci troviamo in difficoltà economiche), la banca come si muoverebbe?
Il mio compagno non ha soldi nella banca dove ha il mutuo con il padre ma ha un conto corrente in un altra banca (cointestato con me), in cui comunque non c’è molto denaro. Inoltre, oltre al mutuo con il padre ne ha uno cointestato con me per una rata mensile di circa 600 euro con ipoteca sulla casa in cui viviamo intestata al 50% ciascuno.
Volevo capire se il mio compagno smettesse di pagare la sua parte, la banca andrebbe a prendere i soldi che ha sul conto corrente nella nostra banca? O potrebbe pignorare il quinto dello stipendio? E in questo caso pignorerebbe lo stipendio del mio compagno già gravato anche dal nostro mutuo oppure la pensione del padre?
Purtroppo il mio compagno ha stipulato questo mutuo con il padre non pensando che i suoi debiti erano inferiori ma che comunque avrebbe dovuto continuare a pagare fino alla fine la metà della rata.
In quanto non sposati dò per scontato che non possano rivalersi sul mio conto corrente personale (intestato solo ed esclusivamente a me). Spero di aver spiegato il problema in modo chiaro.
Cerchiamo di semplificare il problema: il suo compagno (debitore) ha due mutui ipotecari cointestati, uno con il genitore (che indichiamo con mutuo A), l’altro con lei (che indichiamo con mutuo B).
A fronte di un mutuo cointestato esiste una sola rata da versare alla scadenza, indipendentemente dagli accordi interni fra i cointestatari sulla ripartizione delle rispettive quote.
Cosa succede se non si paga un mutuo cointestato? Il creditore sceglie l’azione esecutiva più efficace (in termini di probabilità di successo nonché di costi di procedura) e tempestiva (che gli garantisce il rimborso nel minor tempo possibile) nei confronti di uno qualsiasi dei cointestatari del mutuo e/o dei garanti inadempienti.
In pratica, per inadempimento rispetto al rimborso del mutuo A, potremmo avere: pignoramento ed espropriazione dell’immobile intestato ai genitori garanti del debitore (dipende se sulla casa ci sono ipoteche di grado anteriore a quella che potrebbe iscrivere il creditore che ha erogato il mutuo A, dal valore e dalla commerciabilità del bene); pignoramento ed espropriazione dell’immobile cointestato fra il debitore e la convivente, per la quota di comproprietà spettante al debitore (dipende se sulla casa ci sono ipoteche di grado anteriore a quella che potrebbe iscrivere il creditore che ha erogato il mutuo A, dal valore, dalla facile divisibilità e dalla commerciabilità del bene); pignoramento dello stipendio del debitore; pignoramento del conto corrente del debitore (anche se cointestato con la convivente per la quota di spettanza al debitore); pignoramento del conto corrente dei garanti del debitore; pignoramento delle pensioni dei garanti del debitore.
Per inadempimento rispetto al rimborso del mutuo B, potremmo avere: pignoramento ed espropriazione dell’immobile in comproprietà fra il debitore e la convivente (dipende se sulla casa ci sono ipoteche di grado anteriore a quella che potrebbe iscrivere il creditore che ha erogato il mutuo B, dal valore e dalla commerciabilità del bene); pignoramento dello stipendio del debitore; pignoramento integrale del conto corrente cointestato al debitore e alla propria convivente; pignoramento del conto corrente del debitore; pignoramento del conto corrente personale intestato alla convivente del debitore, in qualità di cointestataria inadempiente del mutuo B.
30 Settembre 2017 · Ornella De Bellis
Mutuo cointestato - Cosa succede se uno dei due cointestatari non paga?
Con mia cugina abbiamo comprato un immobile con due unità abitative ben divise (una intestata a lei e una a me) con due numeri civici distinti. Solo che il mutuo è cointestato su tutto l'immobile. Non ha già pagato due rate in 2 anni e ho pagato io. Sembra che la licenziano o si licenza. Non ha messo un soldo per la casa, ma ormai li prendo persi. Non vorrei rimetterci del tutto. La banca prendeva metà mutuo dal mio conto e metà del suo. Io tutto non riesco a pagarlo. È meglio un accollo o estinguere? Mi dispiacerebbe vendere ...
Nel 2004 è stata acquistata una casa del valore di 310 mila euro, una parte è stata versata in contanti (150 mila euro) e per il restante è stato acceso un mutuo. I soldi in contanti sono stati versati dalla madre di due sorelle che diventano così proprietarie ognuna del 40% dell'immobile e il restante 20% al compagno di una delle due sorelle. Poi viene acceso un mutuo e viene cointestato ai tre proprietari, la rata del mutuo viene depositata dalla banca sul conto corrente di una delle due sorelle, viene regolarmente pagato. Non viene specificato l'importo che ognuno dei ...
Mutuo con garanzia Eurofidi - Cosa accade se il debitore principale non paga
Abbiamo acceso un mutuo con garanzia da parte di eurofidi per l'80%. Vorrei sapere ora che non riesco più a coprire la rata: la banca chiederà a Eurofidi di pagare, quest’ultimo lo farà e poi cosa succede? Tenendo conto che e una snc? ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Cosa succede se uno dei due cointestatari non paga la propria quota di mutuo?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.