In autostrada a 150 km/h – In quali casi è possibile?


Multa autovelox tutor e altri dispositivi automatici di rilevazione della velocità e di violazioni al CdS

Ho ricevuto una multa in autostrada, sull’A1 Roma-Napoli, per eccesso di velocità, elevata tramite autovelox (142 km/h).

Innanzitutto, dato che c’è una tolleranza minima, avrei dovuto ricevere la multa?

E ancora, trattandosi di un’autostrada a tre corsie, in un punto dove non vi era nessuna curva, il limite non è di 150 km/h?

Posso contestare il verbale?

Innanzitutto, va detto, la tolleranza minima, in caso di multe elevate da tutor e autovelox è del 5%: dunque, le multe per eccesso di velocità partono, in teoria, dal raggiungimento dei 138 km/h.

In secondo luogo, l’articolo 142 del codice della strada dispone che sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature debitamente omologate per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, sempre ché lo consentano l’intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell’ultimo quinquennio.

Dunque, già nella norma si fa riferimento a una segnaletica che indichi il possibile raggiungimento dei 150 km/h.

A interpretare la legge e a chiarire definitivamente il punto, inoltre, ci ha pensato la Corte di Cassazione, la quale, con sentenza 26393/17, ha sancito che gli enti proprietari delle strade hanno facoltà discrezionale di fissare, provvedendo alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e massimi diversi da quelli fissati con carattere generale dall’articolo 142 codice della strada, in riferimento a determinate strade o tratti di strada e in considerazione dello stato dei luoghi, purché entro i limiti massimi di velocità dettati dal medesimo articolo 142, primo comma, e l’esercizio di tale facoltà discrezionale non è sindacabile in sede giurisdizionale. Se l’ente proprietario non esercita questa facoltà, si applicano il limite minimo e massimo previsti dalla legge, con riferimento a ciascun tipo di strada.

In definitiva, per poter viaggiare in autostrada a 150 km/h, è necessaria la segnalazione con cartelli stradali, in qualunque caso.

7 Febbraio 2018 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 169 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » In autostrada a 150 km/h – In quali casi è possibile?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.