Ho terminato i bollettini per il pagamento delle rate che Equitalia mi aveva consegnato
Ho terminato i bollettini per il pagamento dell'istanza di rateazione che mi erano stati consegnati da Equitalia all'atto dell'emanazione del provvedimento di rateazione.
Per avere altri bollettini devo recarmi in sede?
Di norma, la spedizione dei moduli RAV viene effettuata, da Equitalia, entro il secondo mese antecedente la scadenza dell'ultimo bollettino già inviato al contribuente nella precedente spedizione, o consegnato direttamente al contribuente allo sportello all'atto dell'emanazione del provvedimento di rateazione.
Se ciò non è avvenuto, le suggerisco di recarsi tempestivamente presso lo sportello Equitalia territorialmente competente.
21 luglio 2016 · Paolo Rastelli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Legittima la segnalazione in Centrale Rischi se dopo il pagamento in ritardo delle rate pregresse il debitore rifiuta di regolare l'adempimento delle rate in scadenza tramite Rapporto Interbancario Diretto
L'appostazione a sofferenza di una posizione debitoria implica una valutazione da parte della banca inerente la complessiva situazione finanziaria del cliente e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest’ultimo nel pagamento del debito. Tanto premesso, ai fini della segnalazione alla centrale dei rischi, la nozione di insolvenza non si identifica con quella propria fallimentare, ma si concretizza in una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come deficitaria, ovvero come di grave difficoltà economica, senza, quindi, alcun riferimento al concetto di incapienza o irrecuperabilità del credito o a quello dell'insolvenza fallimentare. Il cosiddetto modulo RID ovvero Rapporto Interbancario ...
Equitalia e dilazione delle cartelle » Il nuovo regime di 120 rate
L'entrata in vigore della legge di conversione del decreto Fare (decreto legge 21 giugno 2013, numero 69 convertito, con modifiche, in legge 9 agosto 2013, numero 98) rende operative nuove norme per la semplificazione in materia fiscale. Tra le novità più importanti vi è la possibilità di ottenere una estensione del periodo di rateizzazione dei debiti tributari iscritti a ruolo e lo stop ai pignoramenti Equitalia sulla prima casa. ...
Rc auto e ritardo nel pagamento delle rate della polizza
Qualche mese fa, sono stato coinvolto in un incidente stradale in cui avevo torto e la mia assicurazione avrebbe dovuto risarcire la controparte. Purtroppo, però, non avevo pagato la seconda rata dell'Rc auto e per questo la compagnia assicurativa non vuole coprire. Premetto che erano passati diciassette giorni dalla scadenza della rata dell'Rc auto. Visto che vorrei evitare di risarcire io la controparte, posso contestare questa decisione? Ci sono dei precedenti che possono aiutarmi? ...
Sospensione del pagamento delle rate di un prestito » Le possibili conseguenze
Quali sono le possibili conseguenze per il debitore, quando si sceglie di sospendere il pagamento delle rate dopo la stipula di un contratto di prestito? A cosa va incontro? Cosa sono la decadenza dal beneficio del termine, il decreto ingiuntivo e il pignoramento? Analizziamo queste fasi nel prosieguo dell'articolo Cosa succede se si sospende il pagamento delle rate di un prestito La questione è normativizzata dall'articolo 2740 del codice civile, secondo cui i debitori rispondono dei debiti contatti con tutti i propri beni, presenti e futuri. Questo principio, pertanto, permette ai creditori, salvo intervenuta prescrizione del credito vantato, di aggredire ...
Sospensione del pagamento delle rate del mutuo prima casa - Requisiti e procedura per fruire del beneficio
I titolari di un mutuo contratto per l'acquisto della prima casa possono beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate ad incidere negativamente sul reddito complessivo del nucleo familiare. Può presentare domanda il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale, titolare di un mutuo contratto per l'acquisto dello stesso immobile non superiore a 250.000 euro e in possesso di indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro. Il mutuo deve inoltre essere in ammortamento da almeno 1 anno al momento della presentazione della domanda e, in caso di ritardo nel pagamento delle relative ...
Spunti di discussione dal forum
Rottamazione ter - Agenzia delle Entrate Riscossione mi ha inviato solo 10 bollettini di pagamento sui 18 previsti nel piano di rateizzazione
Ho aderito alla rottamazione ter per cartelle esattoriali, Agenzia Entrate Riscossioni ha accettato la definizione agevolata e mi ha inviato busta contenente piano di pagamento in 18 rate: nella busta però ci sono solo 10 bollettini di pagamento. Un mese fa ho mandato mail a Agenzia Entrate Riscossioni facendogli presente che mancavano i bollettini da 11 a 18, di cui presa in carico con numero di protocollo loro. Dato che non ho ricevuto nessuna risposta da parte loro, come mi dovrei comportare in questo caso visto che pagando con le 10 rate non copro tutto il debito. Chiedo cortesemente da…
Ricevuto notifica per il pagamento della tassa rifiuti - Da quando decorre la prescrizione?
Proprio oggi, 5 Gennaio 2018, mia madre ha ricevuto una raccomandata da parte del comune di Alghero, per il mancato pagamento della tassa rifiuti, relativo all'anno 2011 (pagamento dei bollettini in tre rate, con scadenza anno 2012), e 2012 (pagamento dei bollettini in tre rate, con scadenza anno 2013). Non riuscendo a trovare le ricevute, vorrei sapere se i 5 anni di prescrizione si devono contare dall'anno successivo di riferimento della tassa rifiuti (2011 e 2012) o se, come sottolineato dall'impiegato, conta non l'anno di riferimento, ma l'anno in cui si doveva effettuare il pagamento delle bollette.
Definizione agevolata INPS – Imputazione bollettini solo su alcune cartelle.
Ho fatto l’adesione alla definizione agevolata AdE-Riscossione per 12 cartelle INPS riferite a contributi previdenziali personali non versati (cartelle A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12): ogni cartella è di 3000 euro più sanzioni di 1000 euro per un totale euro 36 mila più sanzioni di 12 mila euro. Ho ricevuto i 10 bollettini da euro 3.600 l’uno (da pagare in 10 rate TRIMESTRALI) ed ho pagato già la prima rata il 31-07-2019. Siccome sto facendo domanda di APE Social, sono andato all’Inps per chiarimenti. Ho 23 anni di versamenti, me ne mancano altri 7.…
Prescrizione bollettini trasporto scolastico
Il comune di residenza, dopo che sono risultata idonea a ricevere il contributo denominato "pacchetto scuola 2018/2019", mi ha bloccato il pagamento dello stesso perché secondo loro nel 2009/2010 non ho pagato il trasporto scolastico di mia figlia ormai maggiorenne. Soltanto ora, sono venuta a conoscenza di una raccomandata spedita nel Dicembre 2011 dal comune, da me non ritirata e non ricordo il perché, ma che comunque riporta la compiuta giacenza e quindi secondo me valida. Nel 2013 mi sono trasferita ed ho cambiato residenza ma il comune manda una nuova raccomandata all'indirizzo vecchio nel 2016 che io non ritiro…
Pagamento rate rottamazione Ter - Bollettini da due sedi diverse di Agenzia delle Entrate Riscossione
Ho aderito alla rottamazione ter mi sono arrivati i bollettini tutti assieme ma da due diverse agenzie delle entrate una di Roma e l’altra di Napoli la prima rata dell’agenzia di Roma ammontava a circa 700 euro quella di Napoli 2500 euro. Ha pagato molto prima del 31 luglio la rata di 700 euro ma non sono riuscito a pagare quella dell’agenzia di Napoli di euro 2500 la potrò pagare tra un mese che accade adesso? Anche perché la rottamazione è stata richiesta su l’intero importo non non capisco perché due sedi dell'agenzia delle entrate Roma e Napoli.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ho terminato i bollettini per il pagamento delle rate che Equitalia mi aveva consegnato
Seguici su Facebook