Girare in auto con revisione scaduta – Che cosa si rischia?


Multa omessa revisione periodica veicolo

Mi sono accorto di avere la revisione scaduta da un mese e mezzo: al momento non ho ne tempo ne denaro per provvedere.

Vorrei sapere se è una cosa leggera o se si rischia molto sia in termini economici che sanzionatori.

Insomma, posso aspettare un altro po’ per effettuare la revisione?

Che accade se mi fermano?

Come noto, tutte le autovetture devono essere sottoposte a revisione periodica: si tratta di solito, di 4 anni dal momento dell’acquisto e successivamente a cadenza biennale (i mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate sono invece sottoposti a revisione annuale).

La revisione dell’automobile, che può sembrare un’operazione quasi formale, è invece vista, se ignorata, molto severamente dalla normativa vigente e dal codice della strada.

Per comprendere quale sia il termine ultimo ed effettuare in tempo utile la revisione è necessario conoscere mese e anno di immatricolazione della vettura. Se ad esempio l’auto è stata immatricolata il 15 gennaio 2018, il termine ultimo per revisionarla è il 31 gennaio 2022.

Le successive, come detto a cadenza biennale, vanno effettuate entro il mese nel quale si è effettuata la precedente revisione.

Comunque, tornando alla sua domanda, qualora ci si dovesse accorgere che la revisione è abbondantemente scaduta è ovviamente opportuno mettere in regola vettura.

Se viene superato il tempo limite non vengono applicate sanzioni retroattive, se la revisione è superata si tornerà a circolare in regola.

Al contrario, però, se si venisse fermati dalle forze dell’ordine, le quali accertassero che si sta circolando senza revisione, sarebbero dolori.

Si può essere multati con una sanzione che va da 159,00 a 639,00 euro. ed Inoltre il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino a quando non viene effettuata la revisione, ovviamente con esito positivo.

Se l’infrazione è accertata in autostrada viene applicato anche il fermo amministrativo e il ritiro della carta di circolazione, la quale verrà restituita dopo la prenotazione della revisione.

Se la revisione non è stata effettuata per più scadenze la sanzione può essere raddoppiata.

Fatto ancora più grave, se un’auto coinvolta in un incidente stradale dovesse risultare con la revisione scaduta, la compagnia assicurativa potrebbe rivalersi sul contraente addebitandogli le somme dei risarcimenti pagati agli altri soggetti coinvolti nel sinistro.

Comunque, fortunatamente, la revisione non ha costi esorbitanti: basta recarsi alla più vicina autorizzata ed effettuare l’operazione.

Il costo in questo caso è di 60 euro circa.

Le officine autorizzate sono collegate in tempo reale al CED della Motorizzazione e trasmettono l’esito della revisione.

9 Aprile 2018 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 165 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Girare in auto con revisione scaduta – Che cosa si rischia?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.