Garanzie bancarie soci sas e rinuncia all’eredità del socio accomandatario


Responsabilità patrimoniale dei soci e degli amministratori, responsabilità patrimoniale nelle società di persone, rinuncia eredità


Una sas aveva un debito verso una banca per euro 150 mila.
A socio 25% accomandatario amministratore.
B socio 25% accomandante
C socio 25% accomandante
D socio 25% accomandante

Tutti i soci sono garanti del prestito, anche se sul contratto la prima firma naturalmente è di A.

Il socio A amministratore non possiede immobili né altri beni.
Il socio B si accolla il debito verso la banca e paga, a stralcio, euro 100 mila.
Il socio B può rifarsi su A, per euro 100 mila (o 150 mila) quando questo erediterà dal proprio padre?

Abbiamo saputo che A intende rinunciare all’eredità a favore dei propri figli, bypassando i debiti che ha, B può impedirlo?.

La responsabilità patrimoniale dei soci nelle società in accomandita semplice è regolata dall’articolo 2313 del codice civile: nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono, solidalmente e illimitatamente, per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.

Dunque, il socio accomandante B è creditore della sas per un importo pari al risultato fornito dai 100 mila versati in qualità di fideiussore meno il valore della propria quota conferita al capitale sociale.

Il socio B potrà pretendere l’importo equivalente alla quota sociale conferita nel capitale da ciascuno dei soci accomandanti C e D.

Il socio accomandatario A è debitore verso il socio accomandante B dei 100 mila euro versati in qualità di fideiussore a cui vanno sottratte le quote di capitale conferite alla società dai soci accomandanti B, C e D.

Naturalmente, se il capitale sociale è stato già esaurito e liquidato, allora il socio accomandante B è creditore del socio accomandatario A per tutti i 100 mila euro versati in qualità di fideiussore.

Il socio accomandatario A non può impunemente rinunciare all’eredità a favore dei suoi figli: infatti, l’articolo 524 del codice civile concede al creditore la possibilità di chiedere la revoca giudiziale della rinuncia. … se taluno rinunzia, benché senza frode, a un’eredità con danno dei suoi creditori, questi possono farsi autorizzare ad accettare l’eredità in nome e luogo del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari fino alla concorrenza dei loro crediti.

Dunque, se il socio accomandatario A rinunciasse all’eredità che gli spetta a favore di propri figli, il socio accomandante B potrebbe promuovere azione giudiziale finalizzata alla revocazione della rinuncia esercitata da A, ottenendo così l’assegnazione della massa ereditaria spettante al suo debitore A fino a concorrenza del proprio credito.

17 Dicembre 2017 · Simone di Saintjust





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 202 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Garanzie bancarie soci sas e rinuncia all’eredità del socio accomandatario. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.