Ho due figli che hanno residenza da soli perché vivono in un’altra casa del paese e percepiscono il reddito di cittadinanza. Si possono considerare fiscalmente a carico per la detrazione IRPEF?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2019 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Sono considerati fiscalmente a carico i figli di eta non superiore a 24 anni che nel 2019 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Nel limite di reddito di 2.840,51 euro (o 4.000 euro) che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico, vanno computate anche le seguenti somme, che non sono comprese nel reddito complessivo:
I figli possono essere considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero.
Da quanto sopra si evince che i figli he hanno residenza da soli e che percepiscono reddito di cittadinanza possono essere considerati a carico fiscale del padre.
10 Aprile 2020 · Giorgio Martini
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic I figli non conviventi che percepiscono reddito di cittadinanza possono essere considerati fiscalmente a carico del padre contribuente?
Seguici su Facebook