Fermo amministrativo su auto acquistata da privato – Cosa si può fare adesso?


Fermo amministrativo

Mia figlia ha acquistato un’auto da privato ignorando avesse un fermo amministrativo: se ne è accorta al pagamento del bollo. Inutilmente ha cercato di rivenderla al vecchio proprietario l’auto è costata € 1.600 il fermo è di € 5.000.

Ha fatto denuncia di truffa alla polizia. Come dovrà procedere?

Recentemente, il Tribunale di Genova (sentenza 1526/2017) ha affermato essere fondata la richiesta di risoluzione del contratto di vendita effettuata da un operatore professionale (un commerciante nel ramo, per intenderci) di un veicolo usato gravato da fermo amministrativo, dal momento che il fermo amministrativo costituisce un vincolo sul bene che ne determina una parziale indisponibilità e che, se conosciuto, avrebbe indotto l’acquirente ad astenersi dalla conclusione del contratto. L’esistenza del fermo amministrativo non emergeva nella formale proposta di acquisto.

Secondo i giudici liguri, infatti, il fermo amministrativo costituisce, in base all’articolo 86 del Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973 sulla riscossione coattiva delle imposte sul reddito, un vincolo di natura reale sul bene mobile registrato, determinandone una parziale indisponibilità fin quando non sia assolto. Peraltro, è noto che, circolando con un veicolo sul quale è stato disposto fermo amministrativo, ci si espone al rischio di subire ulteriori sanzioni amministrative (oltre al sequestro dell’automobile) nonché un’azione di rivalsa della compagnia assicuratrice in caso di sinistro. Il Tribunale genovese ha concluso che, omettendo l’informazione circa l’esistenza di un fermo amministrativo sul veicolo oggetto di compravendita, il venditore professionale si è reso responsabile di una grave inadempimento.

Tuttavia, se il venditore non è un professionista, ma un privato cittadino, e se l’acquirente non dispone di uno straccio di preliminare, la controparte potrà sempre asserire di aver messo al corrente l’acquirente dell’esistenza del vincolo amministrativo (anche per questo non riteniamo utile la denuncia di truffa: un avvocato, se consultato, avrebbe evitato a sua figlia un’azione che potrebbe rivelarsi anche controproducente (querela per diffamazione). Infatti, l’acquirente avrebbe potuto benissimo consultare il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per rendersi conto dell’esistenza del fermo amministrativo; e, quindi, sarebbe molto difficile sostenere che sia stata perpetrata una truffa ai suoi danni (a meno che il fermo amministrativo, all’epoca del trasferimento di proprietà. risultasse ancora non registrato).

Ciò nonostante, qualora il valore commerciale del veicolo all’epoca acquistato non si discostasse troppo dai 1.600 euro pagati per il passaggio di proprietà, questa ipotetica linea di difesa del venditore non risulterebbe troppo efficace, anche considerando l’entità del debito (cinquemila euro) che ha originato il provvedimento di fermo. Anzi, il fatto di aver venduto un veicolo usato al prezzo di mercato, benché inutilizzabile per la circolazione, costituirebbe un grave elemento presuntivo per decretare l’annullamento dell’atto di compravendita. Ma, ahimè, i margini di manovra giudiziale sono, a nostro avviso, alquanto ristretti.

17 Ottobre 2018 · Ludmilla Karadzic

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 107 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Fermo amministrativo su auto acquistata da privato – Cosa si può fare adesso?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.