Fermo amministrativo disposto dal concessionario della riscossione locale per un debito inferiore ad 800 euro


Condono sanatoria rottamazione definizione agevolata delle cartelle esattoriali, fermo amministrativo

Da qualche anno l’ente Regione Campania non si affida più ad Agenzia delle entrare riscossione ma ad una società privata (Abaco). La domanda è la seguente:
Queste società private di riscossione coatta non hanno i limiti di A.E riscossione? Esempio fermo amministrativo solo se maggiore di 800 euro, stipendio pignorabile solo in parte, impignorabilità casa con residenza ecc? Perché mi è arrivato un preavviso di fermo amministrativo per un bollo da 80 euro.

C’è sicuramente una rilevante differenza fra concessionarie per la riscossione dei tributi locali (ricordiamo che la tassa automobilistica, o bollo auto, è di competenza regionale, e l’Agente della riscossione nazionale (attualmente Agenzia delle Entrate Riscossione ex Equitalia o ADER). La corte Costituzionale, infatti, ha recentemente stabilito (sentenza 51/2019) che quando una legge prevede una rottamazione e fa riferimento all’Agente della riscossione, si intende solo quello statale e non le varie società scorporate (in particolare quelle private alle quali molti enti locali hanno affidato la riscossione di Imu, Ici, Tarsu e anche delle multe).

Nulla vieta poi, alle società di riscossione locali, di agire secondo il codice di procedura civile e citare in tribunale il contribuente inadempiente. Peraltro, se proprio vogliamo sottilizzare, i limiti a cui lei fa riferimento sono quelli previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 che si occupa di disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito.

E’ ben vero tuttavia, che i Comuni e le Regioni, tramite i soggetti iscritti all’albo di cui al decreto legislativo 446/1997, articolo 53 (concessionari della riscossione) possono procedere alla riscossione coattiva delle somme risultanti dall’ingiunzione (fiscale) prevista dal testo unico di cui al regio decreto 639/1910, secondo le disposizioni contenute nel titolo secondo del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 in quanto compatibili.

Fissato il quadro normativo, in merito al quesito posto va anche detto che ci sembra improbabile che un ente locale possa affidare il recupero dei propri crediti al codice di procedura civile , avventurandosi nell’espropriazione dell’unica casa di proprietà del debitore che vi risiede per debiti che possano accumularsi negli anni per omesso o insufficiente versamento di tributi locali. I costi sarebbero altissimi e ampio il contenzioso che potrebbe derivarne.

Per finire e per quanto attiene, in particolare, il fermo amministrativo originato da omesso o insufficiente versamento del bollo auto dovuto, l’articolo 86 del dpr 602/1973 non pone alcun limite all’entità del debito per cui possa scattare il provvedimento. Forse, ci sfugge qualcosa o, molto più probabilmente, il limite costituiva una prassi stabilita all’interno di quella che fu Equitalia.

22 Marzo 2019 · Paolo Rastelli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 146 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Fermo amministrativo disposto dal concessionario della riscossione locale per un debito inferiore ad 800 euro. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.