Ho effettuato il recesso con una nota compagnia di telefonia internet, ma ho continuato a ricevere le fatture per diversi mesi: non è la prima volta che succede questa cosa.
Cosa posso fare? Chi mi tutela?
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha finalmente sanzionato quattro tra le principali compagnie telefoniche in Italia perché continuano ad emettere fatture successivamente al recesso del consumatore.
E’ una pratica diffusa: ma anche se molti consumatori si informano e agiscono, molti di più continuano a pagare fatture non dovute, sia perché non si accorgono degli addebiti in automatico, sia perché temono le conseguenze di un contenzioso.
In breve, le sanzioni ai gestori sono meglio di nulla, ma sono palesemente inutili in termini di deterrenza: anche pagando le occasionali multe, le compagnie guadagnano comunque con queste pratiche illecite.
Per impedire questi comportamenti reiterati e diffusi, sono necessari ulteriori step:
Ricordiamo che tutti gli utenti hanno il diritto di recedere da un contratto di telefonia, dandone preavviso di 30 giorni.
Se il gestore telefonico addebita canoni per periodi successivi, ecco come difendersi:
26 Maggio 2022 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Fatture emesse anche dopo recesso consumatore – Interviene AGCM: ma basta?
Seguici su Facebook