Evasione fiscale?


In una società di persone (quale quella in nome collettivo) i beni del titolare e quelli della società si confondono.

Essendo uscito indenne da una tentata truffa sto cercando le cose che potranno aiutarmi per una denuncia-querela.

Ho cercato di acquistare una playstation per mio figlio da un negozio fisico che vende anche online, mi e’ stato richiesto un bonifico anticipato a nome e sul conto del titolare dell’attivita’.

Quando,dopo trenta giorni la merce non e’ ancora stata spedita, invoco il diritto di recesso e il rimborso della somma anticipata.Allo scadere del 14 giorno (quelli previsti dalla legge per il rimborso) mi viene inviato un bonifico ,ma non dal titolare ma dal conto della società (una s.n.c.).

La mia domanda e’: e’ legale per un titolare snc farsi pagare sul proprio conto (iban e banca diverse da quella della societa’) e rimborsare dal conto della societa’? Dato che la cosa mi sa di evasione fiscale ci terrei ad aggiungerla alla denuncia.

In una società di persone (quale quella in nome collettivo) i beni del titolare e quelli della società si confondono. Un conto corrente intestato alla persona fisica ed un conto corrente intestato al soggetto giuridico sono praticamente la stessa cosa.

In altre parole, ai fini fiscali, il titolare della società in nome collettivo è sottoposto a verifica per le entrate e le uscite consolidate risultanti dal complesso dei conti correnti intestati a lui direttamente o alle società di persona di cui è titolare o socio.

Un versamento sul conto corrente personale del titolare ed un esborso da quello della società in nome collettivo si compensano. Diverso il discorso se si fosse trattato di una srl.

Nella eventuale denuncia, eviterei di insistere su quelli che sembrano aspetti puramente formali e non sostanziali.

18 Gennaio 2015 · Roberto Petrella

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 145 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Evasione fiscale?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.