Estinguere a stralcio sentenza del tribunale
buon sera vorrei chiudere una sentenza del tribunale per pignoramento del quinto facendo un pagamento a stralcio in una unica soluzione la controparte è daccordo mi è stato chiesto che sul versamento venga scritto : pagamento a stralcio sentenza di ...... è corretto cosi o bisogna metter anche il numero di sentenza
Prima di fare un qualsiasi pagamento, io mi assicurerei che tra di voi sia nato un accordo transattivo per la chiusura del suo debito. Successivamente potrà provvedere al pagamento di quanto accordato, diversamente quello da lei erogato potrebbe semplicemente essere imputato ad acconto.
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Difendersi in Tribunale senza legale » Quando e come è possibile
Nel nostro Paese, per poter effettuare una causa davanti a un qualsiasi Tribunale l'assistenza di un legale iscritto all'albo è obbligatoria. Solo d'innanzi al Giudice di Pace è possibile stare in giudizio personalmente, ma ci sono dei limiti e dei parametri da rispettare. Faremo chiarezza nel proseguo dell'articolo. Per potersi presentare ad un processo, sia in veste di attore che di convenuto, non sempre è obbligatorio farsi assistere da un legale. In alcuni casi, ci si può anche difendere da soli, ma solo nel caso in cui: si tratti di cause davanti al giudice di pace; il valore della controversia ...
La surrogazione (o surroga) del mutuo – cambiamo banca e condizioni senza estinguere il mutuo
La surrogazione del mutuo è uno strumento per far conseguire risparmi ai mutuatari, previsto dalla Legge 40/2007 (legge Bersani). Con la surrogazione del mutuo, il mutuatario può accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo senza la necessità di estinguere quello con la banca originaria, che non può opporsi. Il nuovo prestito sarà garantito dalla stessa ipoteca già concessa a garanzia del mutuo originario. Chi ha in essere un mutuo, quindi, può scegliere di cambiare banca senza la necessità di estinguere il mutuo precedente e contrarne un altro, ma facendo subentrare la nuova banca nel credito ed in ...
Separazione » Non si può sostituire serratura in attesa della sentenza
Non si può sostituire la serratura della casa coniugale in attesa della sentenza di separazione » Sentenza Tribunale Pisa Ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali il coniuge che non può entrare nella casa coniugale perché, a sua insaputa, l'altro ha cambiato la serratura alla porta d'ingresso. Per poter impedire l'accesso alla casa coniugale, infatti, è necessario attendere la sentenza di separazione. Lo ha stabilito il Tribunale di Pisa, che con la sentenza numero 273/13, ha sancito che: Il diritto al godimento della propria abitazione è un diritto riconosciuto dalla Costituzione ai sensi dell'articolo 2 (vedi anche Tribunale Ivrea, ...
Risarcimento da responsabilità civile - Chiedere i danni al giudice di pace per il veicolo e al tribunale per le lesioni subite integra abuso del diritto
In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi nella sua completezza, di frazionare la tutela giurisdizionale mediante la proposizione di distinte domande. Non è consentito, in particolare, parcellizzare l'azione davanti al giudice di pace ed al tribunale in ragione delle rispettive competenze per valore, in quanto tale disarticolazione dell'unitario rapporto sostanziale nascente dallo stesso fatto illecito, oltre ad essere lesiva del generale dovere di correttezza e buona fede, per l'aggravamento della posizione del danneggiante debitore, ...
Consolidamento debiti – estinguere i vecchi debiti, unificare le rate e pagare di meno
Ah, le rate di fine mese! Quante sono le famiglie italiane che mensilmente fanno i conti con i debiti da pagare? Il mutuo, l'automobile, ma anche il televisore o più banalmente l'ultima settimana di vacanza in montagna. Piccoli e grandi prestiti che si sommano a fine mese in altrettanto piccole o grandi rate e interessi da pagare. Chi almeno per una volta non si è lasciato tentare infatti da promozioni come "acquisti oggi paghi domani", "compri a rate", "acquisti a tasso zero"? Ma tra un finanziamento e l'altro si può correre il rischio di sottostimare il peso dei debiti accumulati ...
Spunti di discussione dal forum
Banche: meglio saldo e stralcio o procedura sovraindebitamento?
Devo rimborsare circa 85 mila euro ad una banca (da qualche mese è uscita la sentenza di primo grado), sono dipendente a tempo indeterminato con un decimo pignorato da Equitalia. Ho un dilemma: poiché ho contattato l'avvocato di controparte che mi ha lasciato intendere che con una proposta di 20 mila o più euro potrei chiudere a saldo e stralcio, vorrei un consiglio da voi se optare per questa possibilità o ricorrere ad un commercialista abilitato per poter fruire della legge per il sovraindebitamento/esdebitamento. Quale potrebbe essere la soluzione migliore per non dover annaspare a fine mese (assunto che dovrei…
Accordo a saldo e stralcio: quale tecnica adottare?
Premesso che la banca non è certo un ente benefico, qual è secondo voi la migliore possibilità per concludere a saldo e stralcio una sentenza passata in giudicato (circa 70 mila euro più interessi), facendo capire che converrebbe anche a lei? Lavoro in una piccola azienda privata con 30 dipendenti, che risente comunque della crisi e vorrei evitare il pignoramento a vita del già magro stipendio da impiegato.
Debito con INPS per vecchi affitti INPDAP da rimborsare per sentenza - Possono pignorare un mio immobile conferito in un fondo patrimoniale?
Alla separazione mi hanno assegnato la casa con due minori in affitto con INPDAP: siamo finiti in tribunale e il giudice ha deciso che l'occupazione dei 5 anni pregressi la dovessi pagare io. Ora INPDAP è in mano a gestione patrimonio inps che mi chiede, come da sentenza, 36 mila euro più interessi circa 45 mila euro. La dirigente sarebbe disposta a chiudere a saldo e stralcio con il solo captale, cioè 36 mila, ma l'ufficio di avvocatura che ha in mano la pratica mi dicono potrebbe anche trattare la cifra. Posso offrire 25 mila euro? Se non ottenessi un…
Atto esecutivo sentenza e pignoramento conto corrente e pensione
Io percepisco una pensione di invaliditò al 100% di 290€ circa al mese su un conto corrente a me intestato e dove tutti i mesi ho 2 addebiti automatici uno da 100€ e uno da 213€ per chiudere l'importo delle carte di credito. Ora mi trovo con una sentenza del giudice di pace che riconosce alla controparte 1880€ più 200€ di tribunale. Volevo sapere se mi pignorano il conto corrente si prendono anche la pensione? e come faccio a continuare a pagare le rate?
Debito per sentenza definitiva - Posso far valere l'acconto versato con assegno come pagamento a saldo stralcio?
A seguito di sentenza di Cassazione e successivo decreto ingiuntivo, 7 anni fa ho versato con assegno una parte del dovuto alla controparte con cui non ho concordato alcuna rateizzazione, né tanto meno mi ha rilasciato ricevute in acconto. In questi giorni ho ricevuto, dopo 7 anni, un invito a saldare la restante parte del debito giudiziale. Ho margini per fare valere la prima somma versata come un tacito accordo di estinzione del debito, visto che per 7 anni la controparte non mi ha mai richiesto più niente?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Estinguere a stralcio sentenza del tribunale
Seguici su Facebook