Ho bisogno di effettuare diverse visite all’ospedale Sant’Andrea per un sospetto problema al cuore per mio figlio, che abbiamo scoperto per caso qualche mese fa.
Lui attualmente è disoccupato e vive con me.
Io lavoro presso un call center e guadagno circa 700 euro al mese.
Vorrei sapere se posso usufruire dell’esenzione e se sì, come.
Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) prevede il diritto all’esenzione del ticket nella fattispecie in cui si verifichino alcune specifiche condizioni personali e sociali, connesse a determinate situazioni reddituali.
Per nucleo familiare deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico.
E’ assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano.
Per familiari a carico” si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840,51 euro).
Il reddito del nucleo familiare, invece, è dato dalla somma dei singoli redditi complessivi prodotti dai componenti il nucleo.
Per reddito complessivo si intende il reddito riportato nella dichiarazione dei redditi, al lordo degli oneri deducibili.
Dunque, riepilogando, per sapere se si ha diritto all’esenzione occorre:
Cosa si intende per disoccupato, ai fini dell’esenzione E02?
In ogni caso, l’esenzione relativa allo stato di disoccupazione, contraddistinta con codice E02, deve essere autocertificata annualmente dall’assistito presso la ASL di appartenenza che rilascia all’ interessato un apposito attestato.
29 Marzo 2018 · Genny Manfredi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Esenzione ticket sanitario per reddito – Quali requisiti servono?
Seguici su Facebook