Erede che non rinuncia all’eredità ma non firma i documenti per accettarla
Attenzione » il contenuto di questa discussione è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Ho ereditato e accettato pro quota (siamo 9 eredi) l’eredità di mia zia paterna un appartamento e un conto in banca, insieme a me altri 8 tra cugini e fratelli hanno accettato l’eredità.
Ora uno degli eredi non completa gli atti necessari (firma in banca per il ritiro della propria quota di eredità del conto corrente e non invia la delega a vendere per l’appartamento).
Questo comporta che sul conto corrente si accumuleranno le spese bancarie su un conto dormiente.
e per l’appartamento dovremo pagare la nostra quota di IMU senza poter usufruire dell’appartamento stesso: come possiamo obbligare l’erede recalcitrante a espletare quanto da lui dovuto? Saremo costretti a rivolgerci a un giudice?
Se non avete la possibilità di eliminare fisicamente il congiunto oppure non conoscete uomini cosiddetti d’onore che possano costringere con le minacce il renitente a completare gli atti necessari, non vi resta che affidarvi ad un avvocato al quale, solo perchè vi ascolti, sarà necessario corrispondere un congruo anticipo sulla parcella.
5 Agosto 2020 · Simone di Saintjust
Approfondimenti
Erede che non rinuncia all'eredità ma non firma i documenti per accettarla
Uno degli eredi non ha rinunciato all'eredità ma non firma in banca per ritirare la sua quota dal conto corrente e non firma il mandato a uno degli eredi per vendere la casa del decuius cosa possiamo fare? con la banca e per la vendita della casa? ...
Erede di un erede che ha accettato con beneficio di inventario
Dieci anni fa mio padre è deceduto nominando tramite testamento olografo mia madre come unico erede (per tutelare me e mio fratello dall'eredità di debiti contratti con equitalia). Mia madre, sempre al fine di tutelare me e mio fratello dall'eredità di tali debiti, ha accettato con beneficio di inventario e provveduto alla relativa pubblicazione. Dall'inventario, è risultato che i debiti di mio padre superavano di gran lunga i suoi beni. Avendo accettato con beneficio di inventario, mia madre non è mai stata tenuta a rispondere di tali debiti con il proprio patrimonio. Possiamo ritenere conclusa la responsabilità assunta da mia ...
Debiti del defunto e pesi ereditari pagati da un solo erede - Quando interviene la prescrizione del diritto di richiedere il rimborso della quota spettante ai coeredi?
Mio padre è deceduto in maggio 2013: siamo in TRE eredi e da quel momento (maggio 2013) ho sostenuto e anticipato tutte le spese dividendo il pagamento tra me e un erede (50% + 50%), in quanto il TERZO erede, a tutt’oggi dopo 5 anni, non si è più fatto vedere e non vuole pagare nessun debito. Qui di seguito le spese sostenute: - Spese x dichiarazione redditi e relative tasse in sospeso (F24), - Spese x il notaio - Spese x bollette - Spese bancarie - Spese raccomandate x disdette contratti bollette e altro - Spese condominiali x l'appartamento ...
Seguici su Facebook