Equitalia e presa in affidamento di credito tributario ADE
Equitalia mi ha inviato una raccomandata semplice, per avvisarmi di aver preso in affidamento un credito tributario di circa 45mila euro vantato dalle Entrate e divenuto definitivo.
Poiché il debito supera i 20mila euro, Equitalia potrebbe procedere con iscrizione di ipoteca sull'immobile di mia proprietà?
Se lei riesce a dimostrare di trovarsi in condizioni di obiettiva difficoltà, può presentare un'istanza di dilazione.
Dal 2 marzo 2012, fatte salve le misure già adottate, Equitalia non procede all'ipoteca in caso di presentazione dell'istanza di dilazione. L'iscrizione sarà possibile solo in caso di mancato accoglimento o di decadenza, qualora lei ometterà il versamento di due rate consecutive del piano di rientro accordatole.
7 maggio 2012 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Apertura di credito - Obbligo di preavviso per il recesso o la riduzione dell'affidamento
In tema di apertura di credito (o fido), qualora l'operazione regolata in conto corrente sia a tempo indeterminato, il recesso può essere esercitato nel rispetto del termine di preavviso stabilito dagli usi o, in mancanza, entro 15 giorni. La disciplina legislativa, tuttavia, è sovente derogata convenzionalmente: spesso, infatti, si prevede contrattualmente un termine di preavviso anche molto ridotto. Secondo i profili contrattuali standard, infatti, la banca ha la facoltà di recedere, in qualsiasi momento anche con comunicazione verbale, dall'apertura di credito, ancorché concessa a tempo determinato, nonché di ridurla o di sospenderla; per il pagamento di quanto dovuto sarà dato ...
Affidamento di credito in conto corrente (fido) - Non basta un qualsiasi atto di disposizione che riduca il patrimonio del debitore per legittimare il recesso da parte della banca
Il debitore che agisca per far dichiarare arbitrario l'atto di recesso di una banca dal rapporto di affidamento di credito (fido) e, in particolare, per far affermare che il recesso non sia stato rispettoso della regola della giusta causa (in quanto prevista dal contratto stipulato dalle parti) ha l'onere di allegare che le giustificazioni date dalla banca non risultano ragionevoli, dimostrando la sufficienza della propria garanzia patrimoniale, così come residuata dopo gli atti dispositivi compiuti. E' evidente che la Banca, per esercitare il suo diritto di recesso, non deve accertare (e dimostrare) che sussista un vero e proprio stato di ...
Equitalia deve verificare che il credito sia esigibile prima di emettere cartella esattoriale
Equitalia spesso sostiene, nell'ambito dei giudizi instauratisi in seguito ad impugnazione della cartella esattoriale da parte del destinatario, che gli aspetti relativi alla decadenza della pretesa tributaria iscritta a ruolo rientrano nella dialettica fra ente impositore e contribuente. Il compito assegnato ad Equitalia, è la tesi difensiva, si limita a quello di riscuotere il pagamento delle cartelle esattoriali emesse su precisa richiesta dell'ente impositore. Pur concordando con il principio appena espresso sui compiti assegnati ad Equitalia, si ritiene, tuttavia, che per l'espletamento di tali compiti, la normativa di riferimento comporti un implicito insieme di diritti doveri per Equitalia correlati a ...
Equitalia: pignoramento immobiliare ed ipoteca sulla casa » Limiti analogie e differenze
Pignoramento immobiliare ed iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia: quali sono i limiti? E le differenze? Scopriamolo nel prosieguo dell'articolo. Per cominciare, va detto che i due concetti sono completamente differenti: l'ipoteca è una cosa completamente diversa dal pignoramento immobiliare e l'una non comporta, ne esclude, per forza l'altro. L'ipoteca, infatti, garantisce al creditore la certezza di soddisfarsi sull'eventuale ricavato dalla vendita forzata, in via preventiva rispetto a tutti gli altri creditori intervenuti nel pignoramento immobiliare. In termini più semplici, il ricavato dell'asta viene prima utilizzato per estinguere il credito del creditore ipotecario e poi quello degli altri: dunque, ...
Riscossione coattiva di sanzioni amministrative e tributi locali - Può essere effettuata tramite ingiunzione fiscale con affidamento ad un concessionario locale
I Comuni tramite i soggetti iscritti all'albo di cui al decreto legislativo 446/1997, articolo 53 (concessionari della riscossione) possono procedere alla riscossione coattiva delle somme risultanti dall'ingiunzione (fiscale) prevista dal testo unico di cui al regio decreto 639/1910, secondo le disposizioni contenute nel titolo secondo del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 in quanto compatibili. Ricordiamo che presso il Ministero delle finanze è istituito l'albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni. Nel caso di affidamento ad ...
Spunti di discussione dal forum
Prescrizione dell'ipoteca e del credito garantito in caso di acquisto dell'immobile ipotecato da parte di un terzo (non debitore)
Ho acquistato ventidue anni fa un immobile gravato da ipoteca a favore di un banca per ottantamila euro: l'ipoteca, decorsi i venti anni (dalla data di prima iscrizione), è stata poi rinnovata dal creditore. Il mese scorso mi ha scritto il legale di una società cessionaria di recupero crediti invitandomi a pagare il debito residuo garantito da ipoteca, che ammonta a circa 65 mila euro, compresi gli interessi maturati. Ho eccepito che il credito è ormai prescritto per decorso del termine decennale, ma l'avvocato mi ha riposto, con una raccomandata AR, asserendo che, essendo operativa l'ipoteca, il credito garantito non…
Immobile ereditato da più coeredi di cui uno debitore esattoriale
Mio fratello ha circa 140 mila euro di debiti con Equitalia: al momento possiede due proprietà ma sono terreni non case, ma quando i nostri genitori verranno a mancare erediteremo la loro casa che sarà quindi da dividere tra noi due fratelli. Volevo sapere: la casa è di mio padre ma qualora dovesse mancare solo lui mia mamma potrebbe rimanerci ho la parte di mio fratello verrebbe immediatamente pignorata? Quando non ci saranno più entrambi Equitalia può pignorare solo la proprietà di mio fratello? Come fa a dividere una casa? Ci sono delle soluzioni per evitare il tutto ?
Debito con Invitalia ex Sviluppoitalia - Prescrizione del diritto a riscuotere
Ho ricevuto un ingiunzione di pagamento di 9271 euro da parte di INVITALIA per un prestito ricevuto nel 2004 a fondo perduto. A loro dire nella raccomandata che ho ricevuto mi informano che il 2/7/2014 mi hanno inviato una raccomandata dove mi chiedevano la restituzione di questi soldi che aveva anche la funzione di interrompere i termini di prescrizione e che io non ho mai ricevuto. Come posso fare per avere documentazione completa circa la raccomandata di allora per capire se questo credito è divenuto inesigibile per avvenuta prescrizione?
Eredità e debiti con ADER (ex Equitalia) - Come funziona il pignoramento esattoriale del conto corrente?
Vivo in America da 8 anni, ho appena scoperto che ho debiti con Equitalia per circa 50 mila euro che non ho i mezzi per pagare. Nel caso ricevessi in eredità una somma di denaro in conto corrente, mi verrebbe prelevato subito il debito con Equitalia?
Fratello debitore di somme verso la Pubblica Amministrazione per le quali agisce Agenzia delle Entrate Riscossione e successione
Mio fratello ha un debito con Equitalia di circa 150 mila euro: quando moriranno mio padre e mia madre saremo eredi di alcuni terreni e della casa dove vivono i genitori. Per evitare che la parte di mio fratello venga pignorata da Equitalia potrebbe mio padre fare un testamento dove lascia a mio fratello i terreni e a me tutta la casa?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Equitalia e presa in affidamento di credito tributario ADE
Seguici su Facebook