Equitalia come fare ricorso ?
Volevo chiedervi un'informazione: alcuni giorni fa mi sono arrivate due cartelle esattoriali di Equitalia per multe non pagate.
Leggendo dal sito e anche da un recente sentenza mi è parso abbastanza chiaro che se le cartelle vengono notificate dal servizio postale possono essere contestate giusto?
Però non ho afferrato bene il concetto come contestarle e se possono essere contestate.
Se ha letto in questo sito, la nostra intenzione era quella di segnalare l'inopportunità di presentare ricorso per le cartelle notificate via posta.
Evidentemente non siamo riusciti nell'intento e non siamo dei siamo bravi comunicatori. Di questo ci spiace enormemente.
20 gennaio 2012 · Paolo Rastelli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
cartella esattoriale |
cartelle esattoriali Equitalia o ADER |
multa |
ricorso multa |
termini notifica multa |
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Fermo amministrativo – la comunicazione deve indicare la CTP presso la quale è possibile fare ricorso
Secondo quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Torino, nella Sentenza 40 del 16/07/2008 la comunicazione del fermo amministrativo di un veicolo é sempre impugnabile: deve perciò contenere tutti gli elementi che permettano al contribuente di esercitare il proprio diritto di impugnazione. La causa sottoposta all'esame del giudice tributario verteva sulla notifica di un fermo amministrativo scattato per il mancato pagamento di una cartella esattoriale per infrazioni al Codice della Strada. Il ricorrente ha impugnato l'atto ricevuto per la mancata indicazione del responsabile del procedimento e l'incompleta indicazione delle informazioni necessarie ai fini dell'eventuale ricorso. Nonostante l'agente della riscossione abbia ...
Cartella esattoriale » Che fare se equitalia rifiuta la dilazione?
Cartella esattoriale da equitalia: che succede se l'agente della riscossione rifiuta di concedere la dilazione (o rateizzazione)? Nel proseguimento dell'articolo, per prima cosa, riproporremo i principi della dilazione delle cartelle di pagamento, per poi chiarire al lettore i casi in cui equitalia può rifiutare la rateazione, aggiungendo qualche suggerimento su come muoversi in questi casi. Equitalia può concedere la dilazione di una cartella esattoriale in due casi, ovvero: Dietro dimostrazione di una situazione di difficoltà economica A semplice richiesta La disciplina che regola la concessione del beneficio è sempre stata differenziata a seconda dell'importo del debito. Comunque, vediamo nello specifico ...
Rateazione cartella esattoriale – cosa fare se Equitalia non concede la rateizzazione del debito
Per il diniego di rateazione è esclusa la competenza del TAR. Il diniego di rateazione, espresso dall'Agente della riscossione, può essere impugnato dinanzi al Giudice competente. Ma qual è il Giudice competente in materia? Secondo la direttiva di Equitalia del 27 marzo 2008, numero 2070, il diniego alla rateazione può essere impugnato solo innanzi al TAR. Sul punto, tuttavia, la Cassazione a Sezioni Unite ha affermato, in più occasioni, che per il diniego di rateizzazione debbano applicarsi gli stessi criteri elaborati in materia di cartelle ed altri atti dell'Agente della riscossione (sentenze numero 7612/2010 e numero 5928/2011). In altre parole, ...
Cartelle esattoriali di Equitalia - arriva la mediazione obbligatoria con il ricorso in commissione tributaria
Dal primo gennaio 2016, è diventata obbligatoria la mediazione tributaria in materia di controversie riguardanti le cartelle esattoriali di Equitalia per vizi propri, il fermo amministrativo di beni mobili registrati, le iscrizioni di ipoteche sugli immobili; beninteso, quando siano in gioco debiti iscritti a ruolo di natura tributaria. Il procedimento di reclamo/mediazione è stato ulteriormente semplificato. Il ricorso produrrà infatti gli effetti di un reclamo, e potrà contenere una proposta di mediazione (opzionale) con rideterminazione dell'ammontare della pretesa. In sostanza, il procedimento di reclamo/mediazione è introdotto automaticamente in presenza del ricorso, senza più l'istanza di reclamo che era prevista dalla ...
Iscrizione di ipoteca esattoriale - per Equitalia obbligo di comunicare i termini del ricorso ed il giudice competente
La legge 7 agosto 1990 numero 241 detta una serie di norme a tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione e le sue prescrizioni debbono essere ritenute applicabili anche ai rapporti con l'amministrazione finanziaria, nei limiti in cui siano di agevole applicazione e non compromettano nella loro essenza le finalità pubbliche perseguite. Le norme in tema di esecuzione esattoriale contemplano misure che, a garanzia e a tutela dei crediti tributari, possono gravemente compromettere i diritti individuali poiché - oltre che avere introdotto misure quali il fermo amministrativo di beni mobili registrati e l'iscrizione di ipoteca sugli immobili - ...
Spunti di discussione dal forum
Cartelle Equitalia » Se non vengono pagate, il nipote convivente cosa rischia?
Mio figlio ha residenza a casa del nonno: il nonno ha debiti per tasse spazzatura non pagate. Ora sono arrivate cartelle Equitalia: alla morte del nonno, le cartelle possono arrivare al nipote convivente?
Passaporto e cartelle esattoriali Equitalia
Ho richiesto l'emissione del passaporto un po' di giorni fa e leggendo alcuni articoli mi si sono confuse le idee: io ero rimasta che la legge non consente il rilascio del passaporto a coloro che hanno cartelle Equitalia in sospeso relative a multe o ammende derivanti dalla conversione della restrizione di libertà personale o in caso di restrizione della libertà personale. Mi sono trovata a leggere articoli dove si parlava di persone alle quali non avrebbero rinnovato o rilasciato il passaporto per il mancato pagamento di cartelle equitalia relative al civile, anche una semplice multa per semaforo rosso, per dire.…
Cartelle esattoriali - Come fare a sapere se sono prescritte?
Ho ricevuto oggi avviso di dover pagare tre cartelle esattoriali,a causa di multe,in teoria non pagate: le suddette cartelle sono state notificate nel 2008 2012 (il 19/12) e 2013. Vorrei sapere se devo pagarle tutte o se sono cadute in prescrizione.
Ricorso avverso estratto di ruolo per cartella mai notificata
Ho fatto un estratto di ruolo presso l'equitalia ed ho appurato che mi sono state notificate cartelle mai ricevute per crediti, di circa 100 mila euro, alcuni anche prescritti. Si può fare ricorso al giudice di pace contro l'estratto di ruolo per cartelle mai notificate?
Cartelle esattoriali per multe prescritte e mai notificate
Mi trovo un debito di circa 35 mila euro dovuto a multe tutte in prescrizione non notificate: due anni fa mi sono rivolto ad un avvocato e ancora oggi combattiamo aspettiamo che arrivi qualcosa da pagare in modo tale che l'avvocato possa presentare al giudice di pace che le cartelle non sono notificate da anni. E' fattibile ciò?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Equitalia come fare ricorso ?
Seguici su Facebook