Ecotassa per acquisto veicoli inquinanti – Come pagarla?


Ecotassa

Con mia grande fortuna (sarcasticamente parlando), sto quasi per concludere l’acquisto di un’autovettura: visto che la stessa, come ho controllato, genera consumi CO2 per 165g/km, dovrò pagara l’odiata ecotassa.

D’accordo, quindi, com’è che si paga?

Purtroppo per lei, come per molti altri, la più antipatica delle tasse auto è pronta a sfilare dalle tasche degli italiani altro denaro, infatti, venerdì 1° marzo 2019 scatta l’ora X:chiunque acquisti e immatricoli veicoli dal tasso di emissioni CO2 superiore a quota 160 g/km è soggetto ad un’imposta proporzionale al grado di sforamento del limite stesso.

Si parla di 1.100 euro se l’auto appartiene al primo scaglione (161-175 g/km), 1.600 euro per il secondo (176-200 g/km), 2.000 euro i modelli di terza fascia (201-250 g/km), 2.500 euro infine per le auto del quarto scaglione (oltre i 250 g/km).

Ma come si paga questa tassa?

In proposito, l’articolo 1, comma 1045, della legge 145 del 2018 stabilisce che l’imposta di cui trattasi è versata, dall’acquirente o da chi richiede l’immatricolazione del veicolo, con le modalità di cui agli articoli 17 e seguenti del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Tanto premesso, per consentire il versamento della suddetta imposta tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE), è istituito il seguente codice tributo:

  • “3500” denominato “ECOTASSA – imposta per l’acquisto e l’immatricolazione in Italia di veicoli di categoria M1 con emissioni eccedenti la soglia di 160 CO2 g/km – articolo 1, comma 1042, della legge n. 145 del 2018”.

In sede di compilazione del modello F24 ELIDE, il suddetto codice tributo è esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:

  • nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento;
  • nella sezione “ERARIO ED ALTRO”:
    • nel campo “tipo”, la lettera “A”;
    • nel campo “codice”, il codice tributo “3500”;
    • nel campo “elementi identificativi”, il numero di telaio del veicolo per il quale è effettuato il pagamento dell’imposta;
    • nel campo “anno di riferimento”, l’anno di immatricolazione del veicolo in Italia, espresso nel formato “AAAA”.

28 Febbraio 2019 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 182 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Ecotassa per acquisto veicoli inquinanti – Come pagarla?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.