Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Patente a punti » Avviso di comunicazione dati del conducente: l'impugnazione del verbale non basta al proprietario del veicolo per evitare la sanzione
Avviso di comunicazione dati patente del conducente: impugnare il verbale non basta. L'obbligo, posto a carico del proprietario del veicolo, di comunicare i dati del conducente che ha commesso la violazione del Codice della Strada costituisce un distinto obbligo, sanzionato autonomamente, che nasce dalla richiesta avanzata dall'Amministrazione ove sia contestata una violazione che determina la decurtazione dei punti patente. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20974/14. Da quanto si evince dalla suddetta pronuncia, quando si riceve una multa, il fatto di aver impugnato il verbale non esime dall'obbligo di comunicare, all'amministrazione che ha notificato la ...
Decurtazione punti patente e multa per omessa comunicazione dati conducente - Mi sembra un po' troppo
Il mio caso è forse “border line”, però, non so cosa fare: ho provveduto a pagare la sanzione per una multa per eccesso di velocità e, come richiesto, ho anche inviato una Raccomandata al CNAI di Roma con la segnalazione del mio nominativo, ai fini della decurtazione di 3 punti patente, prevista nel verbale. Ho ricevuto comunicazione dell'avvenuta decurtazione dei punti, dopo circa 45gg dalla mia comunicazione, e… dopo un altro mese, mi sono visto recapitare un'ulteriore multa per OMISSIONE della segnalazione del nominativo del conducente.. Allibito dall'accaduto, ho provato con grande, grandissima difficoltà, a chiedere chiarimenti al CNAI di ...
Decurtazione punti patente - Il ricorso avverso la violazione principale non esenta dall'obbligo di comunicare i dati del conducente
Com'è noto, in caso di violazione al codice della strada da cui consegua la sanzione amministrativa accessoria della decurtazione dei punti della patente, qualora non sia stato possibile procedere, con la contestazione immediata, all'identificazione del trasgressore, il proprietario del veicolo deve fornire all'organo di polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Il ricorso avverso la violazione principale non elimina, in capo al proprietario del veicolo, l'obbligo di comunicare i dati del conducente richiesti dalla Pubblica Amministrazione, obbligo che attiene ad ...
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
omessa comunicazione dati conducente