Vivo da solo, ospite di amici, non ho lavoro e vorrei presentare domanda per il reddito di cittadinanza: ho letto che adesso è possibile utilizzare la DSU/ISEE precompilata. Come funziona?
Va innanzitutto chiarito che l’accesso alla DSU/ISEE precompilata é consentito a decorrere dal primo gennaio 2020: in via sperimentale, inoltre, la DSU precompilata sarà resa accessibile ai nuclei familiari che nel triennio 2016-2018 abbiano presentato almeno una DSU all’INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente.
Diciamo quindi che non si tratta, al momento, di una novità di suo interesse e che dovrà, necessariamente, avvalersi del supporto di un CAF se non è in grado di procedere da solo alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Visto che ci troviamo in argomento, diciamo che solo in un prossimo futuro (per ora non quantificabile) l’accesso sarà consentito a tutti tutti i soggetti che ne faranno richiesta direttamente o per il tramite di un CAF delegato.
l’accesso sarà riservato ai possessori di una delle seguenti tipologie di credenziali:
1) credenziali dispositive rilasciate dall’INPS;
2) credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate;
3) identità SPID di livello 2 o superiore.
In presenza di altri componenti il nucleo familiare, sarà necessario fornire altre informazioni su reddito e patrimonio. Infatti, non tutte le informazioni saranno precompilate. Dovranno essere auto dichiarate dal dichiarante, tra le altre:
8 Ottobre 2019 · Genny Manfredi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic DSU/ISEE precompilata – Come funziona, o meglio, come funzionerà?
Seguici su Facebook