Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Buoni fruttiferi postali cartacei, anni 90, vanno dichiarati nella DSU/ISEE?
Vorrei richiedere il reddito di cittadinanza e rispetto tutti i requisiti previsti dalla legge, residenza, reddito, patrimonio immobiliare (non ho casa di proprietà) e beni durevoli (ho macchina ma vecchia), tranne, forse, uno, quello relativo al patrimonio mobiliare, elemento su cui verte la mia domanda. Facendo la richiesta a Poste Italiane di indicarmi tutti i rapporti in essere per poter fare l'ISEE (ho sempre avuto a che fare con Poste, mai avuto conti, investimenti, ecc. con altri istituti), quindi tutto ciò che risulta per l'anno 2020, sono venute fuori la carta postepay con 2010euro e buoni fruttiferi postali per un ...
Pignorabilità dei buoni fruttiferi postali e codice postale e delle comunicazioni
Questo è il testo originale del codice postale e delle comunicazioni (DPR 29 marzo 1973, numero 156) Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni. Libro III Dei servizi di bancoposta Capo VI – Buoni Postali Fruttiferi articolo 175. Insequestrabilità ed impignorabilità dei buoni postali fruttiferi. I buoni postali fruttiferi non sono sequestrabili, né pignorabili, tranne che per ordine dell'autorità giudiziaria in sede penale. Essi sono, inoltre, non cedibili, salvo il trasferimento per successione a termini di legge. Perché voi sostenete che al contrario i BFP sono pignorabili? ...
Buoni postali fruttiferi - capitale ed interessi vanno liquidati in base alle condizioni apposte sul titolo
Probabilmente a causa dell'infelice accorgimento di alcuni Uffici postali di offrire in sottoscrizione ai risparmiatori buoni postali stampati sotto la vigenza di emissioni precedenti, in molteplici casi di sottoscrizioni di buoni postali fruttiferi avvenute negli anni ‘80-’90 si è riscontrata una divergenza, per quanto attiene alla misura dei rendimenti e ai termini per l'esercizio del diritto al rimborso, tra le indicazioni contenute sul titolo (e in specie sul retro) e la disciplina ministeriale della specifica emissione, riconducibile al BPF solo tramite l'indicazione della serie riportata sul fronte del titolo; tanto che sugli effetti di tale discrepanza è giunto a pronunciarsi ...
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
redditi e patrimonio del nucleo familiare ISEE
Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Il CAF mi chiede copia dei buoni fruttiferi postali cartacei in mio possesso per trasmettere all’INPS la mia DSU ISEE. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.