Scioglimento della comunione legale fra coniugi che detengono quota di un appartamento in comproprietà con l’occupante


Beni in regime di comunione e di separazione, comodato, separazione personale dei coniugi e divorzio

Sono comproprietaria di un appartamento per 2/3 mentre 1/6 è di mia sorella e il restante 1/6 è di mio cognato (acquisito in comunione di beni con mia sorella dalla quale si è divorziato): ora mentre erano sposati mi è stato concesso il comodato d’uso gratuito senza scadenza. Premetto che la casa era dei miei genitori e io ci sono nata e quindi ci abito da tutta la mia vita: io sono una madre single ed ho un bambino di 11 anni, mio cognato 12 anni fa mi ha fatto causa perché voleva i soldi dell’affitto della sua quota, ma il tribunale considerato il comodato d’uso ha rifiutato le richieste di mio cognato, il quale ha fatto ricorso ed è stato rigettato, riconoscendogli solo il diritto di proprietà ma che nulla poteva pretendere da me, ora mi ha scritto il suo avvocato dicendomi che vuole procedere alla divisione giudiziale dell’appartamento, volevo chiedere io rischio veramente di essere cacciata dall’immobile e l’appartamento rischierebbe di essere venduto all’asta?

Evidentemente è passata in giudicato la sentenza di divorzio fra sua sorella e il marito e quest’ultimo vuole, allora, vedersi attribuita la quota esclusiva (non in comunione legale) di 1/6 dell’appartamento. L’ex cognato credo che, in questo modo, punti a disconoscere il contratto di comodato d’uso a suo tempo concessole da sua sorella in regime di comunione dei beni e riprovare ad ottenere un canone di locazione per la quota di proprietà che gli compete.

Non penso che lei possa temere lo sfratto, anche perchè insieme a sua sorella detiene ancora i 5/6 dell’immobile: piuttosto, credo si tratti di una ripicca endofamiliare, come spesso capita quando un matrimonio si scioglie.

Se proprio le andasse male in tribunale, ci sarà la valutazione peritale di un canone mensile dell’appartamento che attualmente occupa e sarà obbligata a corrisponderne 1/6 all’ex marito di sua sorella.

27 Marzo 2019 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 117 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Scioglimento della comunione legale fra coniugi che detengono quota di un appartamento in comproprietà con l’occupante. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.