Detrazioni interessi su mutuo
Ho acquistato casa e adibita ad abitazione principale: la proprietà dell'immobile è al 100% mia mentre il mutuo è cointestato al 50% con mio marito che però è fiscalmente a carico mio. Posso detrarre io la sua quota di interessi? O posso farlo solo al 50% e l'altra parte va persa?
Se il mutuo per la casa adibita a residenza familiare è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico, il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi.
24 ottobre 2015 · Piero Ciottoli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Dichiarazione redditi » Modello 730 e detrazioni interessi passivi mutuo
Dichiarazione redditi: Vi forniamo un piccolo vademecum contenente le principali regole per la corretta detrazione, nel modello 730, degli interessi sui mutui contratti per l'acquisto della prima casa. La prima casa è, senz'altro, il bene primario a cui gli italiani sono più legati, ma sul quale puntualmente ogni anno si concentrano le attenzioni del fisco. In tema di dichiarazione redditi, però, accanto alle tasse da pagare, vi sono anche delle agevolazioni che riguardano la prima casa. Infatti, oltre a godere di un regime agevolato in sede di acquisto o di successione, è possibile portare in detrazione con il modello 730 ...
Dichiarazione dei redditi – detrazioni per interessi passivi sui mutui
Sono detraibili, nella misura del 19 per cento, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione per mutui ipotecari contratti per l'acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. ...
Rata del mutuo pagata in ritardo - non sono dovuti interessi di mora sugli interessi corrispettivi
Nei mutui ad ammortamento, compresi quelli fondiari, la formazione delle rate di rimborso, nella misura composita predeterminata di capitale ed interessi, attiene alle mere modalità di adempimento di due obbligazioni poste a carico del mutuatario, aventi ad oggetto l'una la restituzione della somma ricevuta in prestito e l'altra la corresponsione degli interessi per il suo godimento. Si tratta di due obbligazioni distinte che rispondono a finalità diverse. Il fatto che nella rata esse concorrano, allo scopo di consentire all'obbligato di adempiervi in via differita nel tempo, non è dunque sufficiente a mutarne la natura né ad eliminarne l'autonomia. La giurisprudenza ...
Irpef - detrarre gli interessi passivi del mutuo
La normativa in materia di detrazioni fiscali per gli interessi passivi ed oneri accessori derivanti da contratti di mutuo ipotecario è piuttosto articolata in quanto nel corso degli anni ha subito diverse modifiche, con la conseguenza che il beneficio spetta secondo limiti e modalità che variano in relazione al tipo di fabbricato (abitazione principale, abitazione secondaria, altri fabbricati non abitativi) e all'anno in cui è stato stipulato il contratto di mutuo. In questo articolo ci occuperemo soltanto della detrazione degli interessi dei mutui ipotecari stipulati a partire dal gennaio 1993. Per i mutui stipulati dal 1993 le detrazioni sono concesse ...
Dichiarazione dei redditi e detrazione interessi passivi mutuo - aspetti particolari
Non è possibile portare in detrazione gli interessi pagati a seguito di aperture di credito bancario, cessione dello stipendio e comunque gli interessi derivanti da finanziamenti diversi da quelli relativi a contratti di mutuo. Unitamente agli interessi passivi sono detraibili le commissioni spettanti agli istituti di credito per la loro attività di intermediazione, le spese notarili relative alla stipula del contratto di mutuo, le spese di istruttoria, la perizia tecnica nonché le imposte di registro, ipotecarie e catastali, l'imposta per l'iscrizione e la cancellazione dell'ipoteca. ...
Spunti di discussione dal forum
Posso detrarre gli interessi passivi di un mutuo cointestato per l'abitazione principale di cui è proprietaria esclusiva mia moglie fiscalmente a mio carico?
Sono cointestatario di un mutuo ipotecario acquisto/costruzione/ristrutturazione prima abitazione e volevo sapere se posso inserire nel 730 gli interessi passivi nonostante non sia proprietario dell'immobile intestato a mia moglie e lei sia a mio carico in quanto non lavoratrice.
Accollo del mutuo cointestato per poter fruire delle detrazioni fiscali per l'intero importo degli interessi passivi
Ho acquistato la prima casa con mutuo cointestato con i miei genitori: la casa è intestata a me al 100% e gli intestatari del mutuo siamo io, mia madre e mio padre. Le rate sono addebitate su un c/c intestato solo a me. Il mutuo è garantito da ipoteca sull'immobile. Essendo deceduto mio padre, posso richiedere alla banca di accollarmi interamente il mutuo, escludendo gli altri eredi, visto che la casa é intestata solo a me e che di fatto pago solo io le rate? Se la banca rifiutasse l'accollo, é possibile accollarmi il mutuo con una scrittura privata con…
Onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo cointestato - La fattura è stata emessa indicando entrambi i cointestatari » Possiamo entrambi detrarre gli oneri notarili dalla…
Ho acquistato in comproprietà con il mio compagno un appartamento destinato ad abitazione principale. Per questo abbiamo stipulato un mutuo ipotecario cointestato. La parcella del notaio con l'onorario per la stipula del contratto di mutuo è stata giustamente emessa indicando entrambi i nostri nominativi, ma è stata pagata solamente dal mio compagno. Posso recuperare anch'io il 19% in dichiarazione dei redditi oppure no?
Posso estinguere interamente un mutuo ipotecario senza la firma dell'altro cointestatario?
La separazione consensuale tra me ed il mio ex marito risale al 2010 la casa familiare è stata assegnata a me ed ai miei 2 figli. Ssulla casa grava un mutuo ventennale, cointestato a me ed al mio ex marito, che terminerà nell'agosto 2022; da molti anni il mio ex marito, proprietario dell'immobile al 50%, ha smesso di pagare la sua metà mensile di mutuo; io ho deciso di estinguere il mutuo residuo accedendo ad un piccolo prestito tutto a mio carico; la banca mutuataria chiede a me ed al mio ex marito di sottoscrivere entrambi la domanda di estinzione…
Estinzione di un mutuo ipotecario cointestato che grava su un immobile di proprietà di mia madre
Ho un mutuo cointestato (ipoteca sulla casa) con mia sorella dal 2002, di una abitazione con rate pagate da me e mia sorella, dove però ci abita lei con la famiglia e mia madre. La casa è intestata a mia madre per motivi fiscali. Il mutuo è intestato a noi tre (lei, io e nostra madre) scadenza fra 15 anni. Ora che mia mamma è stata ricoverata in ospizio e ho saputo che ha firmato un preliminare di vendita dell'appartamento con opzione di rogitare tra 5 mesi, intanto che ne trova un'altra. Io non sono d'accordo. Può mia sorella, con…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Detrazioni interessi su mutuo
Seguici su Facebook