Detraibilità interessi passivi su mutuo cointestato


Detrazioni e deduzioni fiscali, mutuo - detrazione fiscale degli interessi passivi

Un mutuo ipotecario prevede il Signor Tizio come “Parte Finanziata” e la Signora Caio come “garante”.

Fino ad oggi, in sede di dichiarazione dei redditi, il consulente ha detratto il 50% degli interessi passivi, sostenendo che il mutuo è “cointestato”.

Quanto sopra é corretto?

Evidentemente, il professionista che ha operato la detrazione -limitandola al 50% degli interessi passivi gravanti sul mutuo – avrà avuto modo di prendere visione del contratto stipulato con la banca, desumendo, ictu oculi, la conintestazione del prestito.

30 Maggio 2018 · Simonetta Folliero

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 133 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Detraibilità interessi passivi su mutuo cointestato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.