Ctu tribunale valuta immobile di valore nullo
Sono oggetto di vendita forzata da parte di banche e finanziaria: il perito ha valutato il mio immobile € 0 in quanto abusivo e non sanabile perchè sussiste vincolo idrogeologico subentrato dopo ottenimento mutuo. Volevo chiedere cosa deciderà secondo Voi il giudice all'udienza per la comparizioni parti che si terrà a giugno. Da quando partirebbe la vendita all'asta?
La proprietà di un immobile abusivo sottoposto a vincolo idrogeologico, e come tale espropriabile dalla PA, non può essere trasferita a terzi.
Il giudice, verosimilmente, dichiarerà estinto il procedimento su quel bene e la vendita all'asta non avrà luogo.
I creditori dovranno trovare altre modalità per ottenere coattivamente il rimborso dei crediti vantati nei confronti del debitore.
23 maggio 2015 · Simone di Saintjust
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Multe » Il taglio dei punti sulla patente non rende indeterminabile il valore della causa in tribunale
Nell'ambito di multe per la violazione del codice della strada, in caso di impugnazione taglio punti, come si determina e a quanto ammonta il contributo unificato in una causa in tribunale? In caso di opposizione ad un verbale di contestazione per violazione delle norme stradali, il cumulo della sanzione pecuniaria principale, di valore determinato, e di quella accessoria, conseguente alla diminuzione dei punti sulla patente, non rende la causa di valore indeterminabile ai fini della liquidazione delle spese processuali. Ciò è quanto deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 13598/14. Ma cosa si evince da questa pronuncia? Innanzitutto partiamo ...
Debito di valore e debito di valuta
Il debito è di valuta se l'oggetto della prestazione è una somma di denaro determinata o determinabile mediante una mera operazione aritmetica; ed è di valore se, per contro, non ha ad oggetto una somma liquida o agevolmente liquidabile, perché per individuare l'obbligazione che il debitore deve adempiere è necessaria una operazione di conversione in moneta del valore di un bene diverso dal denaro: è necessario, cioè, monetizzare quel bene. Ne deriva che, fino alla liquidazione definitiva, l'importo dovuto per il debito di valore varia in dipendenza delle oscillazioni del prezzo del bene considerato. Il debito di valore, dunque, non ...
Accertamento e rettifica del valore di un immobile - La stima UTE deve essere sottoposta alla verifica del giudice tributario
Dinanzi al giudice tributario l'Amministrazione finanziaria si pone sullo stesso piano del contribuente, sicché la relazione di stima di un immobile redatta dall'Ufficio Tecnico Erariale (UTE), prodotta dall'Amministrazione finanziaria, costituisce una semplice perizia di parte, alla quale, pertanto, può essere attribuito il valore di atto pubblico soltanto per quel che concerne la provenienza, ma non anche per quel che riguarda il contenuto. Nel processo tributario anche la perizia di parte può costituire fonte di convincimento del giudice, che può elevarla a fondamento della decisione. E tuttavia, è pur sempre necessario che il giudicante spieghi le ragioni per le quali ritenga ...
Le banche non possono concedere mutui ipotecari per un importo superiore al reale valore dell'immobile oggetto di compravendita
Secondo quanto disposto dal Testo unico sulle leggi in materia bancaria e creditizia, le banche non possono concedere mutui ipotecari per un importo superiore al reale valore dell'immobile oggetto di compravendita. L'ammontare massimo dei finanziamenti di credito fondiario non può superare l'80% del valore del bene ipotecato. Tale valore può essere aumentato fino al 100% solo se vengono prestate garanzie integrative rappresentate da fideiussioni bancarie e assicurative o da altre idonee garanzie. Infatti, è logico che un bene non può costituire garanzia al di là del proprio valore. Pertanto se è perfettamente concepibile che un finanziamento possa essere chiesto oltre ...
Illegittima la rettifica del valore di compravendita di un immobile fondata esclusivamente su una perizia redatta dall'Ufficio Tecnico Erariale
Dinanzi al giudice tributario l'amministrazione finanziaria si pone sullo stesso piano del contribuente: pertanto la relazione di stima di un immobile, redatta dall'Ufficio tecnico erariale (UTE) o da altro organismo interno all'amministrazione stessa, e da quest’ultima prodotta in giudizio, costituisce una relazione tecnica di parte e non una perizia d'ufficio. Ne consegue che ad essa deve essere attribuito il valore di atto pubblico soltanto per quel che concerne la sua provenienza, non anche per quel che riguarda il suo contenuto estimativo. La relazione di stima redatta dall'UTE non è del tutto priva di efficacia probatoria, ben potendo essa costituire fonte ...
Spunti di discussione dal forum
Come si determina la base d'asta nell'espropriazione immobiliare?
Hanno pignorato un immobile a me intestato: il tribunale ha inviato un perito per stimarlo, lui ha eseguito la stima che si aggira intorno ai 30 mila euro circa. Ora dopo la sentenza cosa succederà? Il tribunale fisserà un'asta? La base d'asta corrisponderà alla stima del perito ? Se l'asta andrà deserta di quanto si abbasserà la base? A quanto minimo può arrivare?
Vendita all'asta di un immobile del debitore su cui gravavano già due ipoteche - Come creditore insoddisfatto posso agire nei confronti di chi ha comprato l'immobile?
Vantando un credito da una ditta mi sono inserito come creditore in una vendita immobiliare di proprietà della ditta stessa: sull'immobile però gravavano due ipoteche di due istituti bancari (una di primo grado e l'altra di secondo) e dalla vendita si è ricavato il giusto per soddisfare le due banche. La mia domanda è cosa posso ancora pretendere, posso agire con il compratore dell'immobile?
Mutuo ipotecario non rimborsato - I creditori possono pignorare altri immobili, non vincolati, di proprietà del debitore?
I miei genitori sono morti da poco e hanno lasciato un immobile gravato da ipoteca, con debito residuo di 50 mila euro: l'ipoteca è su un immobile che allora, quando è stato aperto il mutuo, il perito ha valutato 120 mila euro. Volevo chiedevi se ai fini della restituzione dei 50 mila euro del mutuo devono pignorare l'immobile ipotecato oppure possono pignorare anche altri immobili non ipotecati.
Esecuzione immobiliare e conversione del pignoramento
In seguito a una sentenza sfavorevole mi hanno pignorato l'immobile, prima casa, attualmente con una bimba di un anno ivi residente: nonostante avessi fatto appello non c'è stata la sospensione del procedimento esecutivo, e mi ritrovo dopo quasi un anno dal pignoramento a avere una data nella quale verrà il perito a fare la stima del mio immobile. Ora volevo chiedervi innanzitutto quanto tempo intercorre tra la stima e la vendita all'asta, se si può fare la conversione del pignoramento. La sentenza dell'appello sarà a maggio, nel caso di una sentenza sfavorevole anche lì, cosa dovrei fare? Cosa succederebbe?
Casa all'asta iscrizione CRIF e mutuo negato - Quando posso chiedere mutuo ad altro istituto?
Vorrei acquistare un immobile, ma UniCredit ha respinto il mutuo perché risulta una sofferenza nel 2008: credo sia per via di un immobile che avevo in comproprietà con l’ex marito, che è andato all'asta. C’è modo di cancellare questa segnalazione? E dopo quanto tempo posso ripresentare domanda di mutuo ad un altro istituto dopo il rifiuto di UniCredit?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ctu tribunale valuta immobile di valore nullo
Seguici su Facebook