Credito deteriorato parte seconda
Riguardo a questa discussione, mi riferivo a un credito deteriorato non vicino alla prescrizione, ceduto dopo due anni dalla DBT.
La discussione precedente vale nella sua generalità, anche per crediti non vicini alla prescrizione, ma comunque interessati dalle problematiche elencate nella risposta fornitale.
Le abbiamo già risposto qui, invece, se la sua preoccupazione resta quella di aver chiuso una posizione, potendola chiudere a meno.
Ogni trattativa stragiudiziale fa storia a sé e l'invito è quello di non pensare, ossessivamente, al passato.
20 ottobre 2015 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Cattivi pagatori credito al consumo e tutela del consumatore – domande e risposte (parte seconda)
Avviene che il debitore stabilisce con una banca o con una società finanziaria una dilazione di pagamento destinata all'acquisto di un bene o un servizio. Pagherà a rate al finanziatore. La banca o società finanziaria pagherà subito l'intera somma al venditore. Il venditore consegnerà subito il bene o servizio al debitore. Si aprono quindi tre distinti rapporti: uno tra debitore e finanziaria; uno tra consumatore e commerciante; uno tra la finanziaria e il commerciante indicato come beneficiario del finanziamento. Questo tipo di finanziamento, quando riguarda solo i consumatori persone fisiche per soddisfare bisogni di acquisto delle famiglie, al di fuori ...
Contestabilità del credito iva da parte dell'agenzia delle entrate - termini rigorosi di decadenza
Pronunzia di conferma sui termini di decadenza per la contestabilità del credito IVA da parte degli uffici dell'amministrazione finanziaria. La Corte di Cassazione, infatti, ha ribadito il proprio precedente orientamento in cui affermava che anche la contestabilità del credito IVA preteso dal contribuente è soggetta ai termini rigorosi di decadenza previsti per l'accertamento delle maggiori imposte dovute: “si deve ritenere che il credito riportato in dichiarazione deve, se del caso, essere contestato da parte dell'Ufficio mediante avviso di rettifica da effettuarsi nei termini di decadenza previsti dalla legge. Se ciò non avviene, a fronte dell'istanza di rimborso, l'Amministrazione, divenuto definitivo ...
Segnalazione in centrale rischi da parte dell'istituto di credito » Ecco quando è illecita
Quando il cliente di un istituto di credito è insolvente, la banca ha l'obbligo di segnalarlo alla Centrale rischi. Ma a volte la segnalazione può essere illecita. Infatti, c'è una procedura da rispettare. Prima della messa a sofferenza, l'istituto di credito deve necessariamente fare una valutazione complessiva del cliente e una comunicazione scritta con raccomandata. Solo successivamente sarà possibile iscrivere il correntista moroso alla Centrale rischi. L'appostazione a sofferenza La segnalazione del correntista in Centrale Rischi, a causa d'insolvenza, non può avvenire immediatamente dopo un semplice ritardo di pagamento del debito. Al contrario la cosiddetta appostazione a sofferenza che in ...
Cattivi pagatori credito al consumo e tutela del consumatore - domande e risposte (parte prima)
Che cosa è il credito al consumo? Il credito al consumo è una forma di credito destinata esclusivamente ai consumatori, cioè alle famiglie e alle persone fisiche che richiedono un finanziamento per fini che nulla hanno a che vedere con un'attività imprenditoriale o professionale. Le principali tipologie di finanziamento che rientrano nel credito al consumo sono: la vendita a rate, il prestito personale, le carte di credito, il prestito con cessione del quinto dello stipendio. Vi sono altre tipologie di credito, che non rientrano nel credito al consumo, a cui le persone fisiche e le famiglie possono accedere, quali i ...
Affidamento di credito in conto corrente (fido) - Non basta un qualsiasi atto di disposizione che riduca il patrimonio del debitore per legittimare il recesso da parte della banca
Il debitore che agisca per far dichiarare arbitrario l'atto di recesso di una banca dal rapporto di affidamento di credito (fido) e, in particolare, per far affermare che il recesso non sia stato rispettoso della regola della giusta causa (in quanto prevista dal contratto stipulato dalle parti) ha l'onere di allegare che le giustificazioni date dalla banca non risultano ragionevoli, dimostrando la sufficienza della propria garanzia patrimoniale, così come residuata dopo gli atti dispositivi compiuti. E' evidente che la Banca, per esercitare il suo diritto di recesso, non deve accertare (e dimostrare) che sussista un vero e proprio stato di ...
Spunti di discussione dal forum
Credito garantito da fideiussione ceduto da banca a società di recupero crediti
Nel 1998 io e altri 2 amici abbiamo fondato una s.n.c., e per avere un fido, abbiamo firmato una fideiussione bancaria. L’unico che poteva garantire in solido ero io perche avevo un immobile. Nel 2000 sono uscito dalla società per dissidi interni. Essendo la società con la banca in passivo non ho potuto togliere la fideiussione. Sapendo che i soci rimasti erano incompetenti, ho fatto una donazione dell’immobile a mia madre. Nel 2002 mi arriva una raccomandata dalla B.A.M. che mi avvisava di rientrare di circa 20 mila euro. Non avendo il capitale, non ho pagato, premesso che risultavo nullatenente…
Mutuo chirografario deteriorato per la morte del garante e per la condizione di insolvenza conclamata in cui versa il debitore principale - Saranno chiamati a risponderne gli eredi?
Ho appena ricevuto una comunicazione dalla banca che sta per passare il mio mutuo chirografario a un'agenzia per i crediti deteriorati. Si tratta di un prestito di 50 mila euro a 10 anni (poi ricalcolato) risalente a 15 anni fa e firmato da un parente come garanzia. A tutt'oggi il parente è deceduto, il debito residuo è di circa 13 milaeuro e io non ho proprietà o introiti tali per poter stralciare la mia posizione. Dopo le debite verifiche in cui risulterà che sono nullatenente, l'agenzia potrà rivalersi sugli eredi del parente firmatario?
Prescrizione del credito ceduto a Banca Ifis e comunicazione di Decadenza dal Beneficio del Termine (DBT) da parte della finanziaria cedente
Alcuni anni fa ho contratto un debito con Fiditalia che poi ho pagato solo in parte: circa 7 anni fa ho ricevuto una lettera di decadenza dal beneficio del finanziamento e un anno fa ho inviato una lettera per eccepire l'avvenuta prescrizione degli interessi. Oggi la Fiditalia ha ceduto a Banca Ifis il mio credito per poco più di 15 mila euro, ovvero il capitale erogato più gli interessi (12.000 + 3.000 circa). Vi chiedo: 1) A quanto sarebbe vantaggioso chiudere con la banca Ifis a saldo e stralcio? 2) E' giusto calcolare la prescrizione dal giorno in cui è…
Cessione del credito » Il debitore ceduto deve essere informato del prezzo pagato dal creditore cessionario?
Un credito derivante dal mancato pagamento di una carta revolving è stato ceduto dalla società titolare di detto credito ad altra società che pertanto ha inviato una richiesta di pagamento. Ho letto che nella maggior parte dei casi i crediti insoluti vengono ceduti non per il loro valore nominale ma per importi forfetari e comunque assai inferiori alla somma originaria. Tutto questo senza che il debitore ceduto venga edotto in ordine al reale importo oggetto della cessione. In caso di azione giudiziaria (decreto ingiuntivo) la società cessionaria agisce per l'intero credito e non per la somma effettivamente pagata per la…
La comunicazione al debitore della cessione del credito può essere effettuata anche attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale? Da quando decorre la prescrizione del diritto a…
Oggi ho ricevuto una raccomandata in cui mi si chiede il pagamento di un debito del 2004, ceduto nel 2010 ad un altro creditore. Io che sono il debitore non ero a conoscenza di questa cessione, ma il nuovo creditore mi comunica solo ora che non era necessaria nessuna raccomandata a/r nei miei confronti per comunicare la cessione perché vi era stata nel 2010 una pubblicazione a tal riguardo sulla Gazzetta Ufficiale. Ora vorrei capire se tale cosa è veritiera e soprattutto se tale pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale blocca i termini di prescrizione. In teoria il debito ad oggi dovrebbe…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Credito deteriorato parte seconda
Seguici su Facebook