Vorrei sapere se con l’approvazione in via definitiva del Decreto Rilancio, il governo ha confermato anche il bonus mobilità per l’acquisto di biciclette e monopattini.
In caso di risposta positiva, come funziona?
Bici ed e-bike (e anche monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel): il decreto Rilancio è intervenuto massicciamente anche in questo settore, prevedendo incentivi all’acquisto dei mezzi elencati, prevedendo uno stanziamento di 120 milioni di euro per agevolare la nuova mobilità.
Cos’è il «bonus bici»?
La misura porta con sé una novità, rispetto a quanto era stato detto nei giorni precedenti in quanto è retroattiva.
Il bonus infatti è valido per gli acquisti avvenuti a partire dal 4 maggio scorso e fino al 31 dicembre 2020. «Il buono mobilità», si legge nel decreto, «può essere richiesto per una sola volta».
Possono usufruire del bonus mobilità tutti i cittadini maggiorenni residenti nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti.
Ma anche quelli dei capoluoghi di Regione, delle Città metropolitane (che in tutto sono 14, tra le quali Milano, Roma, Bologna, Catania e Cagliari) e dei capoluoghi di Provincia.
Tale modalità esclude molti pendolari, così come tanti studenti e lavoratori fuori sede, che magari hanno il domicilio in città mentre la residenza è rimasta nel luogo di provenienza.
I pendolari che invece abitano i comuni della cintura delle grandi città metropolitane rientrano tra coloro che possono usufruire del bonus.
In sostanza, basterà indicare sulla piattaforma il mezzo che si vuole acquistare e verrà generato il buono spesa elettronico da consegnare al venditore.
18 Maggio 2020 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Coronavirus: Decreto Rilancio ufficiale – Confermato anche il bonus mobilità: tutti i dettagli
Seguici su Facebook