Mi è arrivato un messaggio in cui mi si proponeva di scaricare un app che avrebbe sostituito l’autocertificazione da presentare alle forze dell’ordine in caso di uscita per giustificato motivo durante la quarantena imposta per il dilagare del Coronavirus.
E’ una cosa legale o si tratta di una truffa?
Finte autocertificazioni e multe da pagare online: sono le truffe nei giorni del Coronavirus, rispetto a cui mette in guardia anche la Polizia postale.
In alcuni casi, nel contenuto del messaggio si parla di una multa che quell’utente avrebbe ricevuto perché trovato fuori casa senza necessità.
L’autocertificazione per dimostrare di essere fuori casa per un valido motivo è ormai entrata nel vivere quotidiano dei cittadini ai tempi del coronavirus.
E da giorni si parla anche di un’applicazione da cellulare che potrebbe sostituire proprio il modulo cartaceo e anche di un software per monitorare gli spostamenti.
Ma al momento si resta nel campo delle valutazioni.
Ricordiamo che la sanzione è valida solo se si viene concretamente fermati dalle forze dell’ordine e non di certo in modalità online.
24 Aprile 2020 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Coronavirus: autocertificazione online? – Attenzione alle truffe
Seguici su Facebook