Con l’emergenza Coronavirus molti miei amici e colleghi hanno fatto incetta di acquisti online, consigliandomi di fare lo stesso: il problema è che io ancora non mi fido pienamente.
Quali sono i consigli per l’e-commerce senza pensieri?
Il periodo di lockdown ha fornito una spinta clamorosa al settore degli acquisti online, con gli e-commerce diventati assoluti protagonisti del mercato: e ora che la società è tornata ad una prima parvenza di normalità, con molti negozi che hanno riaperto le saracinesche, l’online continua comunque la sua scalata al successo.
Semplicemente perché oramai è diventato una routine nella quotidianità dei consumatori.
È chiaro, però, che il boom degli e-commerce ha attirato non pochi malfattori, che hanno deciso di cavalcare l’onda cercando di truffare molti consumatori digitali.
Il coronavirus ha quindi causato un aumento non solo degli ordini, ma anche dei raggiri telematici.
Lo ha infatti confermato la Polizia Postale, che in queste settimane ha lavorato senza sosta per contenere il fenomeno e per arginare le potenziali truffe online.
Allo stesso modo, anche le banche hanno provveduto ad un aumento delle misure di sicurezza, per proteggere i conti dei clienti.
In realtà, ci sono diversi modi per mettersi al riparo dai tentativi di truffa, preziosi sempre, e non solo ai tempi della pandemia.
In secondo luogo, occhio alle e-mail sospette, che in questo periodo stanno aumentando vistosamente: il phishing, una delle truffe digitali più diffuse, resta ancora estremamente comune (e molto pericoloso). Di conseguenza, mai cliccare sui link forniti nei messaggi di posta elettronica, specialmente se inviati da presunte banche.
Meglio fare login direttamente dai siti ufficiali, evitando così di regalare i propri dati di accesso ai truffatori, tramite pagine web fake.
22 Maggio 2020 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Coronavirus: è boom di acquisti online – Ecco come effettuarli in tutta sicurezza
Seguici su Facebook