Controllo copertura assicurativa rc auto su veicolo – Come fare?


Tutela consumatore - assicurazione auto

Mio figlio, che è una testa calda, mi ha assicurato di aver provveduto al saldo della rata dell’assicurazione rc auto del veicolo che possiede (regalato da me e intestato a lui): siccome è sempre squattrinato e non molto responsabile, penso che mi possa aver mentito.

Anche se mi ha detto di stare tranquillo, come faccio a controllare se l’autovettura è provvista di assicurazione o meno?

Circolare con un veicolo senza una copertura assicurativa rc auto in corso di validità, espone l’automobilista a sanzioni piuttosto severe: per questo motivo, è sempre meglio controllare controllare se la copertura sia valida o scaduta è molto importante.

A tal proposito è possibile verificare lo stato della copertura assicurativa tramite l’apposito tool messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti.

Per effettuare una verifica assicurazione auto, basta collegarsi al sito del Portale dell’Automobilista.

Dal menu della home, è necessario accedere alla sezione ‘Verifica copertura RC auto‘.

Dopo aver cliccato su ‘vai al servizio’, l’utente deve scegliere tra ‘veicolo’ e ‘ciclomotore’; lo step successivo consiste nel selezionare il tipo di veicolo o ciclomotore e poi inserire il numero di targa dello stesso.

Infine, è necessario inserire il codice numero generato automaticamente e cliccare sul tasto ‘ricerca’.

Gli esiti della ricerca vengono sintetizzati in un prospetto al cui interno sono riportati la compagine assicurativa, la data di scadenza della copertura (al netto dei 15 giorni previsti dal periodo di comporto) e la dicitura “il veicolo risulta assicurato” se la polizza RCA è ancora attiva.

In caso contrario, la dicitura sarà “il veicolo non risulta in regola con gli obblighi assicurativi Rc auto.

In alternativa, è possibile effettuare un’indagine in prima persona, recandosi presso uno degli uffici della Motorizzazione Civile.

Avendo tutti i dati fondamentali del veicolo da controllare, l’utente può richiedere una visura, ottenendo sia il nome della compagnia di assicurazione sia il numero identificativo della polizza.

17 Settembre 2019 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 284 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Controllo copertura assicurativa rc auto su veicolo – Come fare?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.